<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiesta 1.2 plus 82 cv - responso consumi | Il Forum di Quattroruote

fiesta 1.2 plus 82 cv - responso consumi

venerdì ho acquistato una fiesta 1.2 plus da 82 cv. una aziendale del 2011 con 24000 km e ancora 4 anni di garanzia. clima, airbag ginocchia, ruota scorta, 5 porte, metallizzato, vetri post elettrici, autoradio, fendinebbia. finita su strada a 8500 con voltura.

mi sono fatto prendere dalla fretta anche per via del prezzo vantaggioso offerto su due soli esemplari. inoltre a mia moglie è piaciuta talmente tanto che l'ha voluta a tutti i costi. purtroppo però solo dopo ho scoperto che molti si lamentano dei consumi esagerati per questo modello.
mia moglie fa 45 km al giorno tutti in tangenziale abbastanza scorrevole a velocità intorno agli 80/100. fino ad oggi ha usato il mio freelander automatico che non supera i 10 km/l. al momento fa fuori quasi 200 euro di gasolio al mese.
secondo voi è possibile che con la fiesta non riesca a superare i 15 km/l?
se così fosse dovremo mettere di corsa l'impianto a gpl... sperando di trovare un installatore che sappia il fatto suo e non combini casini. magari dovendo cambiare le candele...

per il resto spero di aver fatto un buon acquisto. la vettura è già euro 5 e ha l'ESP (per me fondamentale) . mi sembra molto sicura... cosa che ritengo la più importante. inoltre forse è anche adatta a qualche piccolo viaggio.

qualunque informazione è bene accetta.

grazie

max
 
45 km al giorno sono 10.000 km l'anno circa.. secondo me non vale nemmeno la pena che metti il gpl, con quei km tienila a benzina e sei sicuro di non avere altre spese già da subito (montaggio impianto) e altre spese nel tempo (si sa che i motori ford e le alimentazioni a gas non sono amici amici..) a livello di manutenzione, oltre a dover fare qualche km in più per rifornire di gas come spesso accade.
Oltretutto hai ancora tanta garanzia, non rischiare di sprecarla con il montaggio di un impianto a gas...
 
matteomori ha scritto:
45 km al giorno sono 10.000 km l'anno circa.. secondo me non vale nemmeno la pena che metti il gpl, con quei km tienila a benzina e sei sicuro di non avere altre spese già da subito (montaggio impianto) e altre spese nel tempo (si sa che i motori ford e le alimentazioni a gas non sono amici amici..) a livello di manutenzione, oltre a dover fare qualche km in più per rifornire di gas come spesso accade.
Oltretutto hai ancora tanta garanzia, non rischiare di sprecarla con il montaggio di un impianto a gas...
concordo con quanto detto, ma non sul fatto che i ford non vanno d'accordo con il gas, anzi..... generalmente fino a 100000 km non le registro mai, ma le controllo solo. poi i conti te li devi fare tu. ma NON RISPARMIARE sulla qualità dell'impianto e sull'impiantista o te ne pentirai
 
macskywalker ha scritto:
venerdì ho acquistato una fiesta 1.2 plus da 82 cv. una aziendale del 2011 con 24000 km e ancora 4 anni di garanzia. clima, airbag ginocchia, ruota scorta, 5 porte, metallizzato, vetri post elettrici, autoradio, fendinebbia. finita su strada a 8500 con voltura.

mi sono fatto prendere dalla fretta anche per via del prezzo vantaggioso offerto su due soli esemplari. inoltre a mia moglie è piaciuta talmente tanto che l'ha voluta a tutti i costi. purtroppo però solo dopo ho scoperto che molti si lamentano dei consumi esagerati per questo modello.
mia moglie fa 45 km al giorno tutti in tangenziale abbastanza scorrevole a velocità intorno agli 80/100. fino ad oggi ha usato il mio freelander automatico che non supera i 10 km/l. al momento fa fuori quasi 200 euro di gasolio al mese.
secondo voi è possibile che con la fiesta non riesca a superare i 15 km/l?
se così fosse dovremo mettere di corsa l'impianto a gpl... sperando di trovare un installatore che sappia il fatto suo e non combini casini. magari dovendo cambiare le candele...

per il resto spero di aver fatto un buon acquisto. la vettura è già euro 5 e ha l'ESP (per me fondamentale) . mi sembra molto sicura... cosa che ritengo la più importante. inoltre forse è anche adatta a qualche piccolo viaggio.

qualunque informazione è bene accetta.

grazie

max
il 1.2 ford non va bene a gas: chiedi a chi l'ha trasformata a gpl :rolleyes:
se la volevi "economica" potevi prendere la 1.4 a gpl della casa. ora ti conviene tenertela a benzina
 
la gpl costava circa 13000 euro a km0 e per una aziendale (che comunque non c'era) si sarebbe parlato di almeno 10/11 mila euro. usate sono difficili da trovare. mi hanno chiesto 8500 euro per delle 2009 (se non ricordo male) piuttosto kilometrate e senza alcuna garanzia. avevo trovato una 2010 gpl a 8500 euro ma me l'hanno soffiata. e comunque aveva 50000 km e nessuna garanzia

capitolo diesel

trovarle si trovano e anche belle.... anche quì c'è molta roba piuttosto carica di km (40/60 mila come ridere). purtroppo però per stare sugli 8500 euro bissogna andare sulle 2009/2010 ... che sono tutte euro4... e molto spesso NON hanno l'ESP. già... perchè quando costava 250 euro nessuno lo montava (molta gente non sa manco che esiste).... e quando è stato messo di serie... i concessionari ford si sono prima smaltiti tutti i fondi di magazzino privi di ESP... finiti i quali hanno inziziato a consegnare con questo accessorio. so questa cosa perchè mi è capitata una splendida tdci titanium molto ben accessoriata... 8500 euro, 50000 km.... del secondo semestre 2010... ciò nonostante SENZA ESP. il proprietario manco sapeva che esistesse e non vedendo la spia accessa mi sono insospettito e l'abbiamo portata da un elettrauto FORD che ci ha confermato l'assenza del dispositivo. poi è bastata una semplice ricerca su internet per scoprire l'arcano e il fatto che altri avevano avuto la stessa sorte.

questi i motivi per cui alla fine... essendo piuttosto in urgenza... abbiamo optato per la 1200 descritta.

a questo punto la proveremo e se non riusciamo a stare nei 15 km/l la sostituiremo con la prima tdci che troviamo... magari sperando di trovare qualcosa in garanzia e magari euro5.
 
scusate , ma... parlate per sentito dire o per esperienza diretta ? io sono un autorizzato ford nonchè installatore di impianti a gas e se si fanno le cose come si deve e con impianti adatti la macchina va uguale a benzina, perchè 'sentire' quel pelo di differenza non è per tutti. problemi alle valvole o le sedi della testa ce ne sono come in quelle comprate già a gas cioè pochi e generalmente oltre i 100000 km. tant'è che a me piacerebbe trovarne una benza, che si svaluta bene, per potermela mettere a gas per la moglie.

comunque i 15 km/litro secondo me sono ottimistici per quella macchina se vuoi continuare a GUIDARE. se la cambi con una tdci se non ti interessa il dpf e badi solo all'affidabilità cercala euro 4. meno sodisticata come gestione motore ma un pò più rumorosa
 
19james ha scritto:
scusate , ma... parlate per sentito dire o per esperienza diretta ? io sono un autorizzato ford nonchè installatore di impianti a gas e se si fanno le cose come si deve e con impianti adatti la macchina va uguale a benzina, perchè 'sentire' quel pelo di differenza non è per tutti. problemi alle valvole o le sedi della testa ce ne sono come in quelle comprate già a gas cioè pochi e generalmente oltre i 100000 km. tant'è che a me piacerebbe trovarne una benza, che si svaluta bene, per potermela mettere a gas per la moglie.

comunque i 15 km/litro secondo me sono ottimistici per quella macchina se vuoi continuare a GUIDARE. se la cambi con una tdci se non ti interessa il dpf e badi solo all'affidabilità cercala euro 4. meno sodisticata come gestione motore ma un pò più rumorosa

guidare?

20 km di tangenziale ad andare e 20 a tornare... cosa c'è da guidare?

si tratta solo di farsi trasportare ad 80/100 kmh in sicurezza.

comunque ormai queste storie di gpl mi hanno spaventato troppo. aspetto di vedere come va e quanto consuma ... poi vediamo.
 
alla fine la vettura è arrivata e abbiamo già fatto qualche centinaio di km. dalle prime verifiche sommarie il consumo sembra meno preoccupante del previsto.

il computer di bordo ci da un 6 L/100 km nel percorso abituale casa-ufficio di mia moglie... che da una prima verifica dal vero "pompa" alla mano sembrerebbe un consumo "reale" intorno ai 15,2 km/l , quindi con uno scarto del 8/9 % dal computer di bordo che in km/l indica i 16.6

non abbiamo fatto la verifica in città ma il trip darebbe i 7,2 l/100 km , che fa i 14 con un litro scarsi. applicando lo stesso scarto andiamo intorno ai 12,6... che in effetti è quanto indicato da molte prove dei lettori.

ovviamente questi consumi sono destinati a diminuire... mano a mano che mia moglie prende più padronanza del mezzo.

veniamo da una grande punto 1400, da una panda 1200 e da una musa 1400. onestamente non mi sembra di ravvisare un incremento significativo dei consumi. certo la panda consumava meno... ma era una 8 valvole 60 cv e nettamente più piccola. se i consumi si attestano su questi valori non ci conviene montare impianti a gpl e da un conto fatto sulla spesa annuale di mia moglie per il lavoro... il risparmio che abbiamo avuto su un diesel di pari età e allestimento, calcolando una possibile percorrenza intorno ai 21km/l, ci consente un punto di pareggio di almeno 4 anni.... questo senza calcolare le spese di manutenzione. fra 4 anni ci penseremo....
 
macskywalker ha scritto:
alla fine la vettura è arrivata e abbiamo già fatto qualche centinaio di km. dalle prime verifiche sommarie il consumo sembra meno preoccupante del previsto.

il computer di bordo ci da un 6 L/100 km nel percorso abituale casa-ufficio di mia moglie... che da una prima verifica dal vero "pompa" alla mano sembrerebbe un consumo "reale" intorno ai 15,2 km/l , quindi con uno scarto del 8/9 % dal computer di bordo che in km/l indica i 16.6

non abbiamo fatto la verifica in città ma il trip darebbe i 7,2 l/100 km , che fa i 14 con un litro scarsi. applicando lo stesso scarto andiamo intorno ai 12,6... che in effetti è quanto indicato da molte prove dei lettori.

ovviamente questi consumi sono destinati a diminuire... mano a mano che mia moglie prende più padronanza del mezzo.

veniamo da una grande punto 1400, da una panda 1200 e da una musa 1400. onestamente non mi sembra di ravvisare un incremento significativo dei consumi. certo la panda consumava meno... ma era una 8 valvole 60 cv e nettamente più piccola. se i consumi si attestano su questi valori non ci conviene montare impianti a gpl e da un conto fatto sulla spesa annuale di mia moglie per il lavoro... il risparmio che abbiamo avuto su un diesel di pari età e allestimento, calcolando una possibile percorrenza intorno ai 21km/l, ci consente un punto di pareggio di almeno 4 anni.... questo senza calcolare le spese di manutenzione. fra 4 anni ci penseremo....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/71605.page
 
per chi fosse interessato la verifica consumi reali medi dopo 1000 km fatti con la fiestina 1200 ci porta un 16,7 km/l

verificati alla pompa

il dato è sensibilmente migliore di quello ottenuto a suo tempo con la grande punto 1400 77 cv 8 valvole... che in una verifica fatta su un percorso medio analogo aveva percorso circa 15,5 km/l
 
Fiesta 1.2 82cv, sfruttando molto il cut-off e stando molto attenti con il piede ma senza formare nessuna coda (anzi, spesso sono gli altri che intralciano! :D ) il consumo è di 5.5L/100km, quindi più di 18km/L.
Salite a parte, tenendo sempre in considerazione la freccia che indica di cambiare marcia, si finisce per consumare di più.
Il percorso è prevalentemente in strada locale extraurbana con traffico da scarso a moderato.
Con traffico da scarso ad assente si riesce a scendere sotto la soglia dei 5.0L/100km, quindi 20km/L.
Gomme Goodyear Excellence con indice di consumo "F".
Prossimo cambio delle estive con Goodyear EfficientGrip Performance (C) oppure Dunlop Sport BluResponse (C)
Olio 5w30 di buona qualità con specifica C3, non A5/B5 che dovrebbe garantire un ulteriore lievissima diminuzione dei consumi.

Secondo me è l'acceleratore ad essere tarato male, più precisamente quella sorta di ride by wire.
Per aumentare i consumi negli stessi tragitti con la stessa andatura basta un attimo. :shock: bisogna avere il piede ipersensibile

Volendo si può arrivare anche ai 22 a litro se solo non ci fosse quello che va a 40 con strada libera o quello che, non capisco per quale fottuto motivo, deve svoltare in qualche strada... :? :D
Una volta che hai la 4° o 5° ingranata al giusto regime è una meraviglia guardare il consumo istantaneo! :thumbup:

Speriamo che cala ancora un 0.1 con l'indice di consumo delle gomme a C invece di F.... ci tengo! :lol:
 
Back
Alto