<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiesta 1.2 benzina 82 cv - velocità di crociera autostradale | Il Forum di Quattroruote

Fiesta 1.2 benzina 82 cv - velocità di crociera autostradale

Salve,

sono in procinto di acquistare un'auto che sarà l'unica di famiglia, abbiamo individuato la fiesta 1.2 benzina 82 cv 5 porte come un'eccellente candidata, ho solo il dubbio che sia plausibile utilizzarla per spostarsi in autostrada.

Il mio viaggio tipo è un napoli - roma (250 km) una volta al mese, con due adulti e due ragazzi e un paio di borse per il week-end.

Ritenete che con questo carico il possa agevolmente tenere i 130 di crociera lasciandosi un po' di fiato per eventuali emergenze, con un comfort (rumore-vibrazioni) accettabile? Dipende parecchio dalla rapportatura della quinta, credo, quindi non c'e' tabella di quattroruote valida quanto l'esperienza diretta.

Se salgo di motorizzazione mi conviene passare ad un altro modello perche' il costo diventa poco competitivo.

grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.

m
 
In famiglia abbiamo la stessa auto oggetto del topic: fiesta 1.2 82cv benzina! Seppur é un motore lontano dall'essere sportivo (difficile trovare un 1.2 che lo sia, ammesso che esista, ma ho fortissimi dubbi) i 130 li tiene con una semplicità pazzesca, con consumi del tutto accettabili per quel regime e vel, suo 13 litro!
In breve, grandissima auto, forse e dico forse, la migliore value for money!!!
Ed è a mio avviso (opnione assularamente opinabile) bellissima!!!! La nostra è bianca!
 
condivido pienamente quanto detto,sono tentato pure io, mi disturba solo che non la trovo da sistemare e usate le 'bruciano' i venditori
 
Di tachimetro prende tranquillamnete i 170km/h...direi che margine c'è ne! ottimo motore, peccato che in città consumi un pò di più della concorrenza (13km/l).
 
Premesso che un auto uguale o comunque simile non l'ho mai guidata (o un pò più piccola o un pò più grossa...),vorrei fare 2 considerazioni :

1 - il problema dei benzina di piccola cilindrata un pò "spinti" è la coppia ai bassi regimi,ma in autostrada sopra i 100 Km/h il motore gira sicuramente sopra i 3000 giri,quidi nessun problema da questo punto di vista,82 cv per andare a 130 sono fin che mai...

2 - quando ero piccolo, viaggi simili,li facevamo tranquillamente su una panda 750 cc,e siamo sempre arrivati ovunque,a prova che per muoversi non sono strettamente necessari 150 cv e 30 Kgm... ;)
 
uiccio ha scritto:
Salve,

sono in procinto di acquistare un'auto che sarà l'unica di famiglia, abbiamo individuato la fiesta 1.2 benzina 82 cv 5 porte come un'eccellente candidata, ho solo il dubbio che sia plausibile utilizzarla per spostarsi in autostrada.

Il mio viaggio tipo è un napoli - roma (250 km) una volta al mese, con due adulti e due ragazzi e un paio di borse per il week-end.

Ritenete che con questo carico il possa agevolmente tenere i 130 di crociera lasciandosi un po' di fiato per eventuali emergenze, con un comfort (rumore-vibrazioni) accettabile? Dipende parecchio dalla rapportatura della quinta, credo, quindi non c'e' tabella di quattroruote valida quanto l'esperienza diretta.

Se salgo di motorizzazione mi conviene passare ad un altro modello perche' il costo diventa poco competitivo.

grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.

m

Il 17/02 alle 16:18 eri in procinto di acquistare una GPunto MJ e sul forum Fiat (http://forum.quattroruote.it/posts/list/49900.page) facevi la stessa identica domanda. Hai solo cambiato idea oppure vuoi fare la stessa domanda per tutte le auto del segmento B, nei rispettivi forum? In questo caso ti faccio notare sin d'ora che il cross-posting è contro il regolamento. Se invece hai solo cambiato idea dopo due giorni, il mio consiglio è quello di tornare sui tuoi passi.

Ad ogni modo, qualunque auto del segmento B, sia diesel che benzina, è in grado di mantenere agevolmente i 130 km/h in autostrada soprattutto su distanze brevi come i 250 km del NA-RM. Ovviamente il diesel ha più coppia quindi risente meno del carico (4 persone e bagagli su una segmento B significa poco meno del pieno carico) e dei falsopiani consentendoti di evitare qualche scalata. Inoltre, girando più basso (almeno 1000 giri/min in meno a 130 km/h, con un 1.3/1.4 diesel sei sui 3000 giri, con un 1.2 benzina sei sui 4000) l'andatura è senz'altro più rilassata ed il consumo è senz'altro inferiore e non di poco, a titolo di esempio con un diesel puoi stare sui 18 al litro, con un 1.2 benzina, in quelle condizioni di carico e di regime motore, se arrivi a 15 sei fortunato.
In tutti i casi 500 km al mese non sono pochissimi (sono pur sempre 6000 km/anno), ma bisogna vedere che uso fai dell'auto oltre a quei viaggi. Se la usi solo in città e per pochi km, allora il benzina può ancora andare bene, se invece la usi parecchio, vai sul diesel e non sbagli.

Saluti
 
Back
Alto