<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Uno: 1 o 2 serie? | Il Forum di Quattroruote

Fiat Uno: 1 o 2 serie?

A

Astolfo0000

Guest
Stamattina ho guidato una fiat uno 55 s (1116 cc, carburatore) di un mio collega del 1983 e l'ho trovata abbastanza reattiva e scattante e non molto assetata nonostante i 289.178 km (l'auto era di un suo zio). Mio cugino invece possiede la vecchia fiat uno 2 serie (del 1990) con motore 1108 fire a carburatore che una volta apparteneva ai miei. L'ho guidata qualche giorno fa la seconda e l'interno è più comodo della prima ma esternamente appare troppo massiccia (il posteriore specialmente) e questo mi fa preferire la prima. Quale preferite voi ed è meglio tra le due serie?

Aggiungo poi che mia madre per un periodo ha posseduto la ES 903. Che cosa aveva di particolare la ES? E poi che differenza c'è tra la 55 normale e la 55 S ?
 
Astolfo0000 ha scritto:
Stamattina ho guidato una fiat uno 55 s (1116 cc, carburatore) di un mio collega del 1983 e l'ho trovata abbastanza reattiva e scattante e non molto assetata nonostante i 289.178 km (l'auto era di un suo zio). Mio cugino invece possiede la vecchia fiat uno 2 serie (del 1990) con motore 1108 fire a carburatore che una volta apparteneva ai miei. L'ho guidata qualche giorno fa la seconda e l'interno è più comodo della prima ma esternamente appare troppo massiccia (il posteriore specialmente) e questo mi fa preferire la prima. Quale preferite voi ed è meglio tra le due serie?

Aggiungo poi che mia madre per un periodo ha posseduto la ES 903. Che cosa aveva di particolare la ES? E poi che differenza c'è tra la 55 normale e la 55 S ?

Preferire in che senso? Si tratta di due auto vecchissime e non ancora d'epoca o meglio, non ancora di interesse collezionistico. A mio parere non si tratta di auto che uno possa acquistare per farne un uso quotidiano.
Gli interni tra prima e seconda serie differiscono solo per la forma dei sedili e della plancia ma gli spazi disponibili sono esattamente gli stessi.
La Uno ES meccanicamente era una 45 (motore 903 cc) che aveva il cut-off ossia un sistema che tagliava l'alimentazione in rilascio ed il cambio a 5 marce. Esteticamente e come allestimento era analoga alla 45 S ossia aveva le frecce anteriori bianche ed i cristalli azzurati con quelli posteriori apribili a compasso mentre internamente aveva i poggiabraccia completi su pannello porta completo in tessuto ed i poggiatesta; inoltre aveva delle coppe ruota integrali specifiche, delle piccole minigonne sulla parte anteriore dei passaruota posteriori mentre all'interno nel quadro strumenti della S (con due strumenti e contakm parziale) l'orologio analogico posto nello strumento di destra cedeva il posto al vacuometro, uno strumento che, misurando la depressione del collettore di aspirazione, dava una misura del consumo istantaneo. Questo strumento all'epoca era molto in voga, lo aveva anche la Ritmo su vari allestimenti, la Regata e le Lancia Delta, Prisma e Dedra.
Gli optionals della ES erano gli stessi della 45 S ossia vetri elettrici anteriori (i primi, con i comandi in una plancetta supplementare posta sotto la plancia nella zona dei comandi della ventilazione), chiusura centralizzata, vernice metallizzata.

Tra 55 e 55S le differenze sono solo di allestimento la 55 aveva l'allestimento base, frecce anteriori arancioni, cerchi senza coprimozzi, strumentazione ad un solo strumento senza contakm parziale né orologio, sedili senza poggiatesta (erano optional), tergilunotto a richiesta, pannelli porte parziali e con maniglie inerne senza poggiabraccia.
La 55S aveva le frecce bianche, i coprimozzi (non i copricerchi), tergilunotto, poggiatesta, pannelli porta completi con poggiabraccia, strumentazione con contakm parziale ed orologio analogico.

la 55 fu disponibile solo a 5 porte mentre la 45 S prima serie e la ES solo a 3 porte. La 55 S fu disponibile sia a 3 che a 5 porte.

Saluti
 
la uno è stato un dei prodotti più riusciti di fiat...

Non so rispondere alle tue osservazioni sul comportamento delle due uno che hai provato.

Posso dirti che la ES è un acronimo che sta per Energy Saving, era una 45 903cc che grazie ad accorgimenti aereodinamici e auna diversa rapportatura del cambio consumava meno

la 55S era una versione più accessoriata (S =&gt super)
 
ho la Uno 45S prima serie 1.000 fire. La uso per 2.000km annui e riesce a trasmettermi le stesse emozioni del tempo (età ed atmosfere). Ha subito due furti ma come Lassie è sempre tornata a casa :) e mi impegno a far si che la sua compagnia duri ancora per molti lustri a venire
 
moonrouge ha scritto:
ho la Uno 45S prima serie 1.000 fire. La uso per 2.000km annui e riesce a trasmettermi le stesse emozioni del tempo (età ed atmosfere). Ha subito due furti ma come Lassie è sempre tornata a casa :) e mi impegno a far si che la sua compagnia duri ancora per molti lustri a venire
vedo che hai una giulietta, grande auto ho avuto il 1.6,non capisco perche tra le alfa questo modello e' quasi dimenticato
 
io ho avuto la 1.0 fire catalitica, ben fatta ma motore asfittico. Ho avuto anche una y10 1.108 non catalitica, tutt'altro brio di motore. Io sceglierei quella col fire, ossia il 1108, amche se esteticamente preferisco la prima serie, però quel motore su quell'auto è un mulo.
 
Back
Alto