crank ha scritto:L'id, in quanto tale, direi che ormai è abbastanza affidabile. Però ha grossi limiti.
1. non si può gasare in tutta sicurezza, cosa importantissima per i piccoli motori da utilitaria.
2. non meno importante, se metti la benzina direttamente in camera di scoppio c'è meno tempo per miscelarla con l'aria, quindi le risposte del motore sono più lente.
3. a questo si aggiunge che per sfruttarla a pieno devi avere un rapporto di comrpessione elevato e magari l'iniezione stechiometrica, che peggiora il quadro. Qualcuno ricorderà i JTS che sembravano avere molti meno cv del dichiarato.
4. costa molto. L'ecoboost insegna.
Per risolvere i punti 2/3 o metti la doppia iniezione (vedi il 2.0 Tobaru) o metti il turbo.
Se viene l'Euro5 e ti pesta i piedi devi inventarti qualcos altro. Il 1.4 per VAG era un motore importante ma non riusciva ad aggiornarlo, quindi in fretta e furia s'è inventata il compressore volumetrico. Al di là dei costi, se su un motore da utilitaria spinta/media ci metti: volumetrico, turbo, iniezione diretta, variatore, intercooler aria/acqua, etc. qualcosa ti si deve rompere per forza.
Messa così, appare sensato il distinguo di FPT.
Sui motori d'uso comune conta l'erogazione piena, il mair riesce a dare al 1.4 prestazioni simili al concorrente di sopra. Non avrà allungo ma spinge bene ed ha consumi buoni.
Sui motori più di riferimento TBi. L'id dà prestazioni elevate e lo scavenging (utilizzabile solo sui turbo) limita i difetti 2/3 perché spinge sulla turbina e sostituisce la stechiometrica.
Mia moglie ha una Yaris 1000, ovviamente 3 cilindri.franco58pv ha scritto:posso sbagliarmi, ma a me sembra che i 3 cilindri aspirati della yaris , di fiesta, della micra e delle piccole PSA non è che vendano poi tanto male .
Al di la di 2-3 cilindri o fire, mi pare che sia tutto il gruppo che è rimasto indietro dal punto di vista motoristico
Più che del prezzo intendevo proprio il costo del motore per il produttore. Tieni conto che l'Ecoboost tecnologicamente è un TBi: doppio variatore, id, turbo e scavenging. A loro può andar bene visto che lo montano anche sulle medie, però sulle utilitarie risulta "troppo".franco58pv ha scritto:insomma sembrerebbe che la concorrenza è messa come fiat....a me sinceramente non sembra , almeno non per tutti i marchi, non mi pare poi che l'ecoboost ford costi molto, o forse non lo fanno pagare molto, i consumi dei loro 100/125 cv mi sembrano decisamente migliori del turbo 105/120 cv della giulietta, poi ovvio che un 1400 ha + coppia di un mille
Al di la di tutto , io continuo a considerare il bicilindrico del gruppo fiat troppo a ridosso del td , inteso come prezzi
+ cilindri = + sound = - vibrazioniKnowledge ha scritto:Come sound il Ford Ecoboost (3 cilindri) è più bello rispetto al bicilindrico Fiat.
Se dovesse arrivare un tricilindrico in casa Fiat, ben venga...
Perché appunto viene spruzzata direttamente in camera ed ha qualche frazione di secondo per miscelarsi prima della scintilla. Se l'iniezione avviene a monte della valvola c'è più tempo per una miscelazione uniforme e anche la centralina ha più tempo per intercettare il segnale dall'acceleratore e rispondere.alfalele ha scritto:Scusa Crank ma perchè un motore ID ha una risposta più lenta?la miscela vine mischiata direttamente nella camera di combustione senza le perdite di quando spruzza nel collettore..
E anche il rapporto di compressione più alto è il motivo per cui un motore ID ha consumi e efficenza migliore..basta notare i rapporti di compressione dei motori da corsa per notare qunato sono alti..
Il 2.2 jts era de verificare su una vettura più leggera i miracoli non li fa nessuno...
beh sai noi siamo clienti, cosa costa al produttore affari suoi , capisco che in fiat alla voce investimenti abbiano il braccino cortissimo e vogliano sempre massimizzare i guadagnicrank ha scritto:Più che del prezzo intendevo proprio il costo del motore per il produttore. Tieni conto che l'Ecoboost tecnologicamente è un TBi: doppio variatore, id, turbo e scavenging. A loro può andar bene visto che lo montano anche sulle medie, però sulle utilitarie risulta "troppo".
Devo ancora capire come intendano distribuirsi visto che hanno un 1.0, un 1.5, un 1.6 ed un 2.0. :? .
autofede2009 ha scritto:penso che un bel tre cilindri 1300 sempre derivato dal 1750 come il bicilindrico 875cc, non sarebbe un'idea sbagliata...
potrebbe sostituire facilmente e definitivamente i vari fire 1200 - 1400 senza "tirare" troppo il collo al bicilindrico da 875cc la cui potenza di 105cv è fin troppo elevata per garantire un'ottima elasticità.
con l'aiuto del solito turbo e adottando il multiair si potrebbero creare un paio di step di potenza tra i 110 e i 140cv e si renderebbe ancora più fluido il processo di produzione dei motori condividendo con gli altri propulsori tutti i componenti principali e migliorando i costi.
la cilindrata 1300 poi è equilibrata e possiede anche un sapore "storico"...
il nuovo 3 cilindri bmw 1500 rappresenta l'uovo di colombo per tutti i costruttori di propulsori visto che dallo stesso deriverano, con l'aggiunta di un cilindro, tutti i 4 cilindri 2000... con l'aiuto di turbo e centraline si può garantire una serie di step di potenza che vanno a coprire tutte le esigenze... tra l'altro il nuovo propulsore bmw verrà prodotto sia in versione diesel che benzina con una condivisione di elementi fino all'80% tra le due alimentazioni... diciamo che è un po' lo stesso concetto del pianale MQB vw... massima condivisione... se il concetto può apparire un po' forzato su un marchio blasonato, sicuramente per un marchio generalista rappresenterebbe una scelta ottima...
forse già ci stanno lavorando... non so se sia eseguibile l'operazione...
voi come lo vedreste ?
Più che giusto: al consumatore interessa il prezzo finale. Tutte le case comunque cercano di massimizzare gli utili e se non si risparmia da una parte, i soldi devono spuntare dall'altra. Al netto di questo, il 1.0 Ecoboost lo considero il miglior motorillo in circolazione, anche se i consumi reali non sono eccezionali neanche per lui, ovviamente, eh!franco58pv ha scritto:beh sai noi siamo clienti, cosa costa al produttore affari suoi , capisco che in fiat alla voce investimenti abbiano il braccino cortissimo e vogliano sempre massimizzare i guadagni.
A me pare che il 3 cilindri ford sia disponibile pure per la fiesta e che i modelli su cui lo montano vendano molto ma molto bene , però non so fino a che punto sono vendite ecoboost o td .
Per restare on topic direi che ci starebbe bene un bel tricilindrico fiat , sia tb che td , ovviamente euro 6 , con consuimi ridotti ed offerto ad un prezzo che tenga conto dei tempi , senza insomma le solite sparate iniziali di fiat.
Chiedo troppo ?![]()
beh bisogna vedere quanti km fai e poi il prezzo finale reale di vendita , questo 3 cil, mi pare che consumi davvero poco, poi siamo così sicuri che gpl e metano siano così convenienti se non ci sono gli eco incentivi ?autofede2009 ha scritto:questi giorni sta passando una pubblicità molto insistente su radio virgin sul tricilindrico ford... pubblicità più che ingannevole visto che si pubblicizza che il motore ha costi di gestione più bassi di un motore diesel, gpl o metano...
crank ha scritto:franco58pv ha scritto:insomma sembrerebbe che la concorrenza è messa come fiat....a me sinceramente non sembra , almeno non per tutti i marchi, non mi pare poi che l'ecoboost ford costi molto, o forse non lo fanno pagare molto, i consumi dei loro 100/125 cv mi sembrano decisamente migliori del turbo 105/120 cv della giulietta, poi ovvio che un 1400 ha + coppia di un mille
Al di la di tutto , io continuo a considerare il bicilindrico del gruppo fiat troppo a ridosso del td , inteso come prezzi
Perché appunto viene spruzzata direttamente in camera ed ha qualche frazione di secondo per miscelarsi prima della scintilla. Se l'iniezione avviene a monte della valvola c'è più tempo per una miscelazione uniforme e anche la centralina ha più tempo per intercettare il segnale dall'acceleratore e rispondere.alfalele ha scritto:Scusa Crank ma perchè un motore ID ha una risposta più lenta?la miscela vine mischiata direttamente nella camera di combustione senza le perdite di quando spruzza nel collettore..
E anche il rapporto di compressione più alto è il motivo per cui un motore ID ha consumi e efficenza migliore..basta notare i rapporti di compressione dei motori da corsa per notare qunato sono alti..
Il 2.2 jts era de verificare su una vettura più leggera i miracoli non li fa nessuno...
Il R.C. è effettivamente più alto per l'id. E' uno dei vantaggi della diretta. Però alto RC significa anche maggior lavoro di compressione.
Il 2.2 JTS forse era il migliore, diverso il discorso per gli altri. Al di là della questione peso (159 pesava meno di A4 e poco più di Serie3) i JTS non riuscivano effettivamente a sfruttare la propria potenza per via dei ritardi del sistema stechiometrico che adottavano (e dei basamenti poco adatti...).
Kentauros - 14 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa