<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Station Wagon usata: Diesel o GPL? | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Station Wagon usata: Diesel o GPL?

Ciao a tutti!
Dato il budget, le necessità ed anche l'occhio ho puntato alla Fiat Tipo SW.

Percorro sì e no 15000km all'anno, quasi esclusivamente extraurbano, senza cercare l'adrenalina.
Fissato il budget sui 15000€, vedo che posso tranquillamente volgermi all'usato per:
- Un diesel Euro6B 1.6 120cv intorno ai 12500€, oppure;
- Un benzina+GPL 1.4 120cv intorno ai 14500€.

Purtroppo in questo particolare momento storico, con tanta confusione sulla scelta della motorizzazione, bisogna andarci con i piedi di piombo. Fra l'altro vedo la notevole assenza del GPL come motorizzazione per le Tipo nuove. Non so cosa pensare a riguardo.

Per ora, le conclusioni che ho tratto sono:
- Il rapporto prezzo/consumi favorisce il GPL dopo 5 anni;
- Non è detto che il rapporto di prezzo fra carburanti rimanga tale, ma ipotizzo che il GPL verrà favorito;
- È opinione comune che il diesel macini molti più km di un motore GPL per via dell'usura;
- Molti comuni qui al Nord vogliono limitare il diesel, almeno quello Euro6B. Non escludo che il divieto si estenderà alla provincia nei prossimi anni;
- Il GPL riduce la capacità di carico e soprattutto toglie la possibilità del ruotino.

Mi interesserebbe portare la macchina fino alla sua morte naturale, diciamo per 10 anni. Il problema è
che non ho idea di quale possa essere una buona stima dei costi al di fuori del carburante (bollo + tagliando + revisione + bombola dopo 10 anni etc...).
 
Se abiti in una grande città, meglio se lasci perdere il diesel. Col GPL risparmi alla pompa, ma consuma molto di più di un diesel, cioè se con un lt di gasolio fai 18 km/lt, con un lt di gpl sulla Tipo penso che al max ne faresti 8-10. La bombola si cambia ogni 10 anni, costo stimato circa 500-700 euro, ma in VW sulle Golf hanno chiesto 1500, ma solo perché le bombole non sono più in commercio e le produce solo VW. (vedi forum VW). Inoltre dopo 100.000 circa potresti dovere cambiare gli iniettori, altri 500-600 euro di media, poi c'è chi ha speso meno ovviamente, ma ecco dipende.
Per il diesel, conosco gente che circola anche con vecchi diesel euro 2 in provincia e nessuno gli ha ancora bloccato l'auto, penso perciò che il problema sia circoscritto alle grandi città, tipo Milano ad es. che con l'area B ti fotografa e ti multa se varchi certi accessi. Se però fai molta autostrada il diesel penso sia meglio, il gpl sollecita molto le valvole e le scalda molto di più, perciò non è adatto per lunghe percorrenze sempre a 130km/h fissi, ma più per percorsi brevi, con stop and go. Questo se il motore lo tollera, perché se te lo montano su uno già problematico in partenza sono guai. Il diesel ha però il FAP e se l'auto la usi sempre in città, da problemi. Forse col metano risolvi tutto, però ci sono pochi distributori, specie al sud, isole e in autostrada, oltre al fatto che l'impianto costa parecchio di più, ma anche qui dipende dai modelli.
 
In casa abbiamo una diesel che fa 30-40 Mm annui, una gpl che ne fa circa 10 ed una benzina che ne fa circa 5. Un buon diesel può durare da 200 a 400Mm... non i mega kmaggi di un tempo. Idem per i cicli otto a benzina ma anche a gpl, purché correttamente usati e manutenuti, ma meno inclini ad usura se non turbocompressi.
 
Back
Alto