<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 5 porte. Benzina o Diesel? | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 5 porte. Benzina o Diesel?

Salve. Sarei interessato all'acquisto della nuova fiat tipo 5 porte versione lounge. Però sono molto indeciso se prendere il 1.4 95CV benzina o il 1.3 95CV diesel e visto che tra i due motori, la differenza di prezzo è di 3000, mi sono messo a fare due conti e vorrei un vostro parere. Ovviamente so che, per molti fattori, i calcoli non potranno essere precisi al 100%, ma possono servire a farmi un idea:

-Percorro circa 5200km l'anno, arrotondando 6000km.
-Il costo del carburante (nella mia zona) è di 1,38 euro per la benzina e 1,18 per il diesel
-i consumi dichiarati (per quanto veritieri) sono di 7,7Lx100km per il benzina e 4,3Lx100km per il diesel, entrambi ciclo urbano

Facendo due conti mi ci vorrebbero circa 640 euro di benzina l'anno contro i circa 300 euro di diesel per una differenza di 340 euro l'anno. Ci metterei, percorrendo solo 6000km l'anno, circa 8 anni per recuperare i 3000 euro spesi in più per il diesel. Secondo voi conviene?
 
Merutoka ha scritto:
Salve. Sarei interessato all'acquisto della nuova fiat tipo 5 porte versione lounge. Però sono molto indeciso se prendere il 1.4 95CV benzina o il 1.3 95CV diesel e visto che tra i due motori, la differenza di prezzo è di 3000, mi sono messo a fare due conti e vorrei un vostro parere. Ovviamente so che, per molti fattori, i calcoli non potranno essere precisi al 100%, ma possono servire a farmi un idea:

-Percorro circa 5200km l'anno, arrotondando 6000km.
-Il costo del carburante (nella mia zona) è di 1,38 euro per la benzina e 1,18 per il diesel
-i consumi dichiarati (per quanto veritieri) sono di 7,7Lx100km per il benzina e 4,3Lx100km per il diesel, entrambi ciclo urbano

Facendo due conti mi ci vorrebbero circa 640 euro di benzina l'anno contro i circa 300 euro di diesel per una differenza di 340 euro l'anno. Ci metterei, percorrendo solo 6000km l'anno, circa 8 anni per recuperare i 3000 euro spesi in più per il diesel. Secondo voi conviene?

Ma stai scherzando? Per 5200 km/anno il Diesel è del tutto fuori discussione tantopiù quando la differenza di prezzo, come nel caso della Tipo, è talmente alta da essere assurda e fuori da ogni logica.
I consumi dichiarati sono falsi al 100%, nel ciclo urbano potrai contare tra i 9 ed i 10 l/100 km (10/11 km/litro) per la 1.4 benzina e tra i 7,5 e gli 8,5 l/100 km (12/13 km/litro) per la 1.3 MJ. Nonostante il consumo della versione benzina ti sembri elevato per il tuo chilometraggio la scelta proprio non si pone.

Saluti
 
Non è nemmeno da chiedere, benzina fino 10/15000 km oltre diesel, gas o metano se si vive in zone con traffico limitato.
 
un mio conoscente aveva comprato una punto diesel, facendo 5/6000 km. anno. Dopo 5 anni gli è preso il ghiribizzo di cambiarla e tutti gli chiedevano quanti km aveva tolto: se 100.000 o 150.000 anche se si vedeva che era praticamente nuova...
 
Merutoka ha scritto:
Salve. Sarei interessato all'acquisto della nuova fiat tipo 5 porte versione lounge. Però sono molto indeciso se prendere il 1.4 95CV benzina o il 1.3 95CV diesel e visto che tra i due motori, la differenza di prezzo è di 3000, mi sono messo a fare due conti e vorrei un vostro parere. Ovviamente so che, per molti fattori, i calcoli non potranno essere precisi al 100%, ma possono servire a farmi un idea:

-Percorro circa 5200km l'anno, arrotondando 6000km.
-Il costo del carburante (nella mia zona) è di 1,38 euro per la benzina e 1,18 per il diesel
-i consumi dichiarati (per quanto veritieri) sono di 7,7Lx100km per il benzina e 4,3Lx100km per il diesel, entrambi ciclo urbano

Facendo due conti mi ci vorrebbero circa 640 euro di benzina l'anno contro i circa 300 euro di diesel per una differenza di 340 euro l'anno. Ci metterei, percorrendo solo 6000km l'anno, circa 8 anni per recuperare i 3000 euro spesi in più per il diesel. Secondo voi conviene?

Assolutamente benzina...., tra l'altro questo motore è ultracollaudato, rotondo e silenzioso, certamente non troppo parco, ma sulla Tipo, se non erro, è pure abbinato al cambio a 6 marce...Se non sei un patito degli sprint semaforici (ma anche il 1.3 mjet sarebbe inadatto,,,), per quella somma, non so cosa potresti prendere...
Ciao
 
fabiologgia ha scritto:
Merutoka ha scritto:
Salve. Sarei interessato all'acquisto della nuova fiat tipo 5 porte versione lounge. Però sono molto indeciso se prendere il 1.4 95CV benzina o il 1.3 95CV diesel e visto che tra i due motori, la differenza di prezzo è di 3000, mi sono messo a fare due conti e vorrei un vostro parere. Ovviamente so che, per molti fattori, i calcoli non potranno essere precisi al 100%, ma possono servire a farmi un idea:

-Percorro circa 5200km l'anno, arrotondando 6000km.
-Il costo del carburante (nella mia zona) è di 1,38 euro per la benzina e 1,18 per il diesel
-i consumi dichiarati (per quanto veritieri) sono di 7,7Lx100km per il benzina e 4,3Lx100km per il diesel, entrambi ciclo urbano

Facendo due conti mi ci vorrebbero circa 640 euro di benzina l'anno contro i circa 300 euro di diesel per una differenza di 340 euro l'anno. Ci metterei, percorrendo solo 6000km l'anno, circa 8 anni per recuperare i 3000 euro spesi in più per il diesel. Secondo voi conviene?

Ma stai scherzando? Per 5200 km/anno il Diesel è del tutto fuori discussione tantopiù quando la differenza di prezzo, come nel caso della Tipo, è talmente alta da essere assurda e fuori da ogni logica.
I consumi dichiarati sono falsi al 100%, nel ciclo urbano potrai contare tra i 9 ed i 10 l/100 km (10/11 km/litro) per la 1.4 benzina e tra i 7,5 e gli 8,5 l/100 km (12/13 km/litro) per la 1.3 MJ. Nonostante il consumo della versione benzina ti sembri elevato per il tuo chilometraggio la scelta proprio non si pone.

Saluti

Quoto tutto, a parte il pezzo in grassetto, mi sembrano consumi un pò alti per il mjt...mia mamma col Nemo 1.3 75cv, che credo pesi come la Tipo suppergiù, in città (insomma,diciamo 85% città e 15% tra extraurbano, tangenziali - comunque a velocità da ora di punta - e autostrada) fa tranquillamente i 16km/l senza particolari attenzioni, quando guido io al risparmio arrivo anche a sfiorare i 18..la Tipo per me almeno sui 16 ci sta, anche contando i 20 cv in più a cui comunque bisogna dar da mangiare..
 
Io, con quel chilometraggio, la prenderei benzina. Altrimenti metti in conto FAP e EGR intasati ogni tre per due (esperienza diretta sulla mia Idea 1.3 mjtd).
Ciao
Mauro
 
ciao Merutoka..io ho la stessa motorizzazione benzina nella Grande Punto..è davvero un ottimo motore dai buoni (anche se non eccezionali consumi) anche se ovviamente essendo un aspirato non ha molta ripresa purtroppo. Se devi usare la macchina prevalentemente in città ti consiglio assolutamente benzina mentre se la devi usare soprattutto fuori città allora prenderei diesel senza pensarci. Secondo me manca un motore turbobenzina nella gamma Tipo. Fra qualche mese deve uscire però con doppia alimentazione benzina-gpl. Io auspico che alla Fiat si decidano a farlo uscire anche con sola alimentazione benzina.
un saluto a tutti
Fabrizio
 
fabrydriver ha scritto:
ciao Merutoka..io ho la stessa motorizzazione benzina nella Grande Punto..è davvero un ottimo motore dai buoni (anche se non eccezionali consumi) anche se ovviamente essendo un aspirato non ha molta ripresa purtroppo. Se devi usare la macchina prevalentemente in città ti consiglio assolutamente benzina mentre se la devi usare soprattutto fuori città allora prenderei diesel senza pensarci. Secondo me manca un motore turbobenzina nella gamma Tipo. Fra qualche mese deve uscire però con doppia alimentazione benzina-gpl. Io auspico che alla Fiat si decidano a farlo uscire anche con sola alimentazione benzina.
un saluto a tutti
Fabrizio

Giusto; l'alimentazione solo a benzina ne limerebbe parecchio il costo d'acquisto e le caratteristiche del turbo consentirebbero una guida all'occorrenza in punta di piedi, risparmiando alla fine anche sui consumi, sicuri però che, in caso di necessità o solo x divertirsi un pò, il 1,4 t-jet saprebbe farsi valere (ho avuto questo propulsore da 150 cv sulla Bravo Sport).
Ciao
 
procida ha scritto:
fabrydriver ha scritto:
ciao Merutoka..io ho la stessa motorizzazione benzina nella Grande Punto..è davvero un ottimo motore dai buoni (anche se non eccezionali consumi) anche se ovviamente essendo un aspirato non ha molta ripresa purtroppo. Se devi usare la macchina prevalentemente in città ti consiglio assolutamente benzina mentre se la devi usare soprattutto fuori città allora prenderei diesel senza pensarci. Secondo me manca un motore turbobenzina nella gamma Tipo. Fra qualche mese deve uscire però con doppia alimentazione benzina-gpl. Io auspico che alla Fiat si decidano a farlo uscire anche con sola alimentazione benzina.
un saluto a tutti
Fabrizio

Giusto; l'alimentazione solo a benzina ne limerebbe parecchio il costo d'acquisto e le caratteristiche del turbo consentirebbero una guida all'occorrenza in punta di piedi, risparmiando alla fine anche sui consumi, sicuri però che, in caso di necessità o solo x divertirsi un pò, il 1,4 t-jet saprebbe farsi valere (ho avuto questo propulsore da 150 cv sulla Bravo Sport).
Ciao

Da quando in qua il 1.4 da 95 CV della Tipo è turbo? A me risulta sia lo stesso motore aspirato montato anche sulla GPunto, che tutto è tranne che veloce e divertente. Mi pare che il confronto con il T-jet da 150 CV della Bravo sia leggermente fuori luogo...........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
procida ha scritto:
fabrydriver ha scritto:
ciao Merutoka..io ho la stessa motorizzazione benzina nella Grande Punto..è davvero un ottimo motore dai buoni (anche se non eccezionali consumi) anche se ovviamente essendo un aspirato non ha molta ripresa purtroppo. Se devi usare la macchina prevalentemente in città ti consiglio assolutamente benzina mentre se la devi usare soprattutto fuori città allora prenderei diesel senza pensarci. Secondo me manca un motore turbobenzina nella gamma Tipo. Fra qualche mese deve uscire però con doppia alimentazione benzina-gpl. Io auspico che alla Fiat si decidano a farlo uscire anche con sola alimentazione benzina.
un saluto a tutti
Fabrizio

Giusto; l'alimentazione solo a benzina ne limerebbe parecchio il costo d'acquisto e le caratteristiche del turbo consentirebbero una guida all'occorrenza in punta di piedi, risparmiando alla fine anche sui consumi, sicuri però che, in caso di necessità o solo x divertirsi un pò, il 1,4 t-jet saprebbe farsi valere (ho avuto questo propulsore da 150 cv sulla Bravo Sport).
Ciao

Da quando in qua il 1.4 da 95 CV della Tipo è turbo? A me risulta sia lo stesso motore aspirato montato anche sulla GPunto, che tutto è tranne che veloce e divertente. Mi pare che il confronto con il T-jet da 150 CV della Bravo sia leggermente fuori luogo...........

Saluti

Infatti Fabio, ci si riferiva al 1,4 da 120 cv turbo, che dovrebbe essere montato sulla Tipo solo in configurazione "gasata", mentre sarebbe bello, per chi fa pochi km, averlo anche semplicemente a benzina.
Ciao
 
procida ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
procida ha scritto:
fabrydriver ha scritto:
ciao Merutoka..io ho la stessa motorizzazione benzina nella Grande Punto..è davvero un ottimo motore dai buoni (anche se non eccezionali consumi) anche se ovviamente essendo un aspirato non ha molta ripresa purtroppo. Se devi usare la macchina prevalentemente in città ti consiglio assolutamente benzina mentre se la devi usare soprattutto fuori città allora prenderei diesel senza pensarci. Secondo me manca un motore turbobenzina nella gamma Tipo. Fra qualche mese deve uscire però con doppia alimentazione benzina-gpl. Io auspico che alla Fiat si decidano a farlo uscire anche con sola alimentazione benzina.
un saluto a tutti
Fabrizio

Giusto; l'alimentazione solo a benzina ne limerebbe parecchio il costo d'acquisto e le caratteristiche del turbo consentirebbero una guida all'occorrenza in punta di piedi, risparmiando alla fine anche sui consumi, sicuri però che, in caso di necessità o solo x divertirsi un pò, il 1,4 t-jet saprebbe farsi valere (ho avuto questo propulsore da 150 cv sulla Bravo Sport).
Ciao

Da quando in qua il 1.4 da 95 CV della Tipo è turbo? A me risulta sia lo stesso motore aspirato montato anche sulla GPunto, che tutto è tranne che veloce e divertente. Mi pare che il confronto con il T-jet da 150 CV della Bravo sia leggermente fuori luogo...........

Saluti

Infatti Fabio, ci si riferiva al 1,4 da 120 cv turbo, che dovrebbe essere montato sulla Tipo solo in configurazione "gasata", mentre sarebbe bello, per chi fa pochi km, averlo anche semplicemente a benzina.
Ciao

Aggiungo che il test sul nuovo numero della rivista della Tipo 5 porte
120 cv multijet 1,6 è andato, come prevedibile, molto bene, ribadendo tutto ciò che di positivo era già emerso nella prova della berlina 4 porte sedan; comfort, consumi, prestazioni e costi competitivi, con finiture assolutamente accettabili e dignitose in rapporto al target della macchina.
Saluti
 
procida ha scritto:
Infatti Fabio, ci si riferiva al 1,4 da 120 cv turbo, che dovrebbe essere montato sulla Tipo solo in configurazione "gasata", mentre sarebbe bello, per chi fa pochi km, averlo anche semplicemente a benzina.
Ciao

Ah, capito, nel discorso tra te e Merutoka, perchè nei dubbi dell'autore del topic ci sono solo l'aspirato da 95 CV ed il 1.3 MJ ma nessuna traccia del T-jet.
Concordo che per le sue percorrenze irrisorie basti la sola alimentazione a benzina, il GPL ed il metano non avrebbero alcuna giustificazione economica.

Saluti
 
anche secondo me alla luce delle tue esigenze il benzina è più indicato. i 3 mila euro di differenza sono davvero tanti e richiedono percorrenze più importanti per poterli ammortizzare rispetto alle tue
 
Back
Alto