<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat tipo (2018) euro 6d | Il Forum di Quattroruote

Fiat tipo (2018) euro 6d

In arrivo su tutta la gamma tipo motori 1.4 benzina e gpl, ma anche 1.3 e 1.6. mjet l'omologazione euro 6d, curioso notare si parla già di omologazione euro 6d saltando la euro 6d temp, strano soprattutto per un costruttore che dice che eliminerà i diesel.
 

Allegati

  • tipo 1.6 euro 6d.pdf
    6,9 KB · Visite: 1.790
L'euro 6d dovrebbe essere la vera soluzione a tutto cio' che e' stato scoperchiato dal dieselgate.
Finalmente i valori di omologazione saranno piu' realistici e sopratutto dovranno essere incrociati con effettive prove su strada e quindi tutti i trucchi che erano leciti in fase di omologazione non dovrebbero piu' essere consentiti.

Nel caso della Tipo 1.6 mjt i nuovi dati omologazione (secondo la nuova normativa wltp) parlano di consumi maggiori di circa il 20% (si passa dai 3,7 ai 4,4 l/100km nel ciclo misto)
 
Riesumo questo vecchio topic per chiedere, a chi ha questi motori, come vanno i 1.3 e 1.6 multijet euro 6d-temp.

Sono più rognosi dei precedenti euro 6b? Meno affidabili? Come vanno le rigenerazioni del dpf?
 
Io ho una esperienza indiretta un mio caro amico ha una 500x 1.6, la macchina avverte sul display quando fa le rigenerazioni, se non si spegne la macchina 0 problemi, non si ha l'effetto di fare continui cambi di olio ed intasamenti del filtro, all'inizio non ci ha prestato attenzione ed ha dovuto fare il cambio olio dopo solo 3000km, adesso fa attenzione e nessun problema. Tra l'altro usa il diesel nelle peggiori condizioni possibili, lo avevo caldamente sconsigliato di prendere l'auto diesel, fa 800 m per tratta 4 volte al dì più uscita settimanale. Adesso sta addirittura a 9000 km senza aver dovuto far niente, ed è passato un anno dall'ultimo cambio olio. Ultima cosa le rigenerazioni durano circa 10/15 min...solo che chi fa pochi km consuma più adblue.
 
Io ho una esperienza indiretta un mio caro amico ha una 500x 1.6, la macchina avverte sul display quando fa le rigenerazioni, se non si spegne la macchina 0 problemi, non si ha l'effetto di fare continui cambi di olio ed intasamenti del filtro, all'inizio non ci ha prestato attenzione ed ha dovuto fare il cambio olio dopo solo 3000km, adesso fa attenzione e nessun problema. Tra l'altro usa il diesel nelle peggiori condizioni possibili, lo avevo caldamente sconsigliato di prendere l'auto diesel, fa 800 m per tratta 4 volte al dì più uscita settimanale. Adesso sta addirittura a 9000 km senza aver dovuto far niente, ed è passato un anno dall'ultimo cambio olio. Ultima cosa le rigenerazioni durano circa 10/15 min...solo che chi fa pochi km consuma più adblue.
Beh non male tutto sommato. Mi piacerebbe capire soprattutto se ci sono differenze nel funzionamento del dpf tra euro 6b e euro 6d, vista l’esigenza di rispettare i parametri nei test su strada Rde
 
L'euro 6d dovrebbe essere la vera soluzione a tutto cio' che e' stato scoperchiato dal dieselgate.
Finalmente i valori di omologazione saranno piu' realistici e sopratutto dovranno essere incrociati con effettive prove su strada e quindi tutti i trucchi che erano leciti in fase di omologazione non dovrebbero piu' essere consentiti.

Nel caso della Tipo 1.6 mjt i nuovi dati omologazione (secondo la nuova normativa wltp) parlano di consumi maggiori di circa il 20% (si passa dai 3,7 ai 4,4 l/100km nel ciclo misto)
mi aspetto un innalzamento generalizzato dei valori di consumo dichiarati un po' da tutte le case
 
mi aspetto un innalzamento generalizzato dei valori di consumo dichiarati un po' da tutte le case

Però qui si sta parlando dell'Euro 6 e al massimo 6D-temp (è un topic del 2018). Forse tu ti riferisci all'aumento dei consumi che potrebbe esserci con l'introduzione del 6D-Def.
 
In realtà l’aumento dei consumi dichiarati discende direttamente dai nuovi cicli di prova, non a caso le auto che rispondono alla direttiva euro 6d-temp hanno consumi medi superiori alle precedenti euro 6b pur in assenza di modifiche strutturali del propulsore (si pensi ai 1.4 da 95 e 120 cv). Non mi aspetto differenze significative, invece, con il passaggio alla euro 6d, in quanto l’unico parametro che cambia è il dato NOx su strada
 
In realtà l’aumento dei consumi dichiarati discende direttamente dai nuovi cicli di prova, non a caso le auto che rispondono alla direttiva euro 6d-temp hanno consumi medi superiori alle precedenti euro 6b pur in assenza di modifiche strutturali del propulsore (si pensi ai 1.4 da 95 e 120 cv). Non mi aspetto differenze significative, invece, con il passaggio alla euro 6d, in quanto l’unico parametro che cambia è il dato NOx su strada
Vero che con l'EU6d-temp ha debuttato il nuovo Wltp con un ciclo piu' severo.
Pero' il passaggio al piu' efficiente e costoso filtro Scr che utilizza Adblue per ripulire gli Nox in luogo del precedente Lnt ad accumulo dovrebbe comportare dei vantaggi in termini di consumo, in quanto quest'ultimo prevedeva frequenti rigenerazioni (molte di piu' del dpf) che dovrebbero incidere sui consumi.
Quindi con l'Scr il motore dovrebbe essere piu' efficiente, anche se bisogno considerare un incremento di peso nell'ordine di 15/20kg per l'Adblue, relativo serbatoio (mi pare da 14 litri) e impianto.
 
Ultima modifica:
Back
Alto