<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT QUBO DYNAMIC 1.3 MJ 75CV | Il Forum di Quattroruote

FIAT QUBO DYNAMIC 1.3 MJ 75CV

Salve a tutti.... ho già scritto della mia Qubo piu di un anno fa...direi quasi 2.
Ora ho la mia Qubo quasi 3 anni e sinceramente mi sento in dovere di dire la mia perché mi dispiace dirlo ma sarà l'ultima volta che sceglierò un'auto del gruppo FIAT.
Se dovessi fare l'elenco dei difetti penso che sforerei con i caratteri..... intanto dico che in quanto a spazio non mi lamento; ci ho caricato di tutto, da frigoriferi ad armadi...e addirittura mi ha fatto anche da camera da letto durante le notti di campeggio: un materasso da una piazza e mezzo ci sta benissimo nel pianale del bagagliaio senza i sedili posteriori.
Iniziamo con le note negative. Volevo precisare che non sono il tipo che va contro una casa automobilistica per puro divertimento...ma sinceramente mi trovo nella situazione di dover pagare un auto che non fa altro che dare problemi, pensieri e insicurezze.

- Il volante è stato sostutuito assieme alla leva delle marce 3 volte perché la pelle si sbucciava come se fosse una cipolla (MAH!!?).
- improvvisamente lo sterzo in manovra (anche da fermo) ha iniziato a fare dei TAC troppo forti e fastidiosi; si è scoperto che erano degli antivibranti insignificanti che ora, dopo già 3 sostituzioni, si rifiutano di passarmi in garanzia visti i 2 anni scaduti....ma il problema lo fa ancora e non mi va!
- i tergicristalli hanno sempre fatto rumore e continueranno a farlo fino alla fine dell'esistenza di questa auto.
- il fascione nero porteriore che da posto al nome dell'auto e alla scritta MULTIJET si stacca in continuazione...ovviamente non essendomi piu riconosiuta alcuna garanzia (nonostante i problemi siano iniziati da subito e continuino imperterriti) mi son visto costretto a sistemare la cosa con Attack.
- la maniglia lato passeggero non funziona più senza alcun motivo.
- il blue & me va in tilt ogni 2/3 giorni e per risolvere la cosa devo staccare e riattaccare la batteria in modo da far riavviare il sistema.
- le lampadine H4 sono una rovina...4 al mese e non faccio nemmeno strade dissestate....
- la cinghia di distribuzione si è rotta a 50 mila km lasciadomi a piedi nel mezzo del niente....la casa si è rifiutata di passarla in garanzia perché a detta del centro assistenza non si fanno garanzie su pezzi che subiscono un'usura normale.... Ok ci puo stare, ma 50 mila km per una cinghia di distribuzione su un auto che al tempo aveva 1 anno e mezzo mi sembra eccessivo eh!
- l'accendisigari non ha mai funzionato....a sto punto mi chiedo perché metterlo....
- il sedile guidatore non è immobile...frenando e/o accelerando si muove di molto...infastidendo la guida....al centro assistenza non sanno come poter risolvere il problema.
- lo stereo si sta sbucciando esattamente come faceva il volante....ho evitato di chiedere la garanzia per non sentire nuovamente scuse banali.
- i consumi non sono mai migliorati...nonostante mi impegni ad avere un buon piede la qubo continua a bere come un alcolizzata.
- ultima cosa un po piu banale ma pur sempre fastidiosa.... ieri chiudendo il cofano anteriore ho visto cadere lo stemma FIAT in terra....

Detto questo....ho pagato questa macchina a dicembre 2008 circa 21000 ?....sto facendo una fatica enorme per pagarmi le rate che non sono per niente basse... Ma con quale cuore io vado a pagare il bollettino della rata di una macchina che non fa altro che dare problemi e con una casa che nonostante la fiducia per la 3°volta di seguito mi ha sempre consegnato auto piene piene piene di problemi......

Mi dispiace...perchè l'auto in se se fosse apposto mi sarebbe piaciuta molto di più....cosi sto arrivando a odiarla.... soprattutto perchè ho impegnato i prossimi anni con delle rate per poterla comprare...e la delusione è tanta credetemi....
Buona Giornata =)
 
ciao

io ho un qubo mj del 02/2009 che guida principalmente mio padre...

anche io ho fatto un resoconto dei problemi e ho postato qui il problema della pelle del volante che andava via e che fiat non mi ha sostituito perchè la richiesta dall'officina è stata inserita nel terminale pochi giorni dopo la scadenza biennale del mezzo... ora sembra che l'officina con qualche decina di euro ci procurerà un volante nuovo destinato ad un altro cliente ma che non la ha più ritirato perchè la sua vettura nel frattempo è andata in demolizione a seguito di un grave incidente...

gli stessi "scrocchi" ruotando il volante li abbiamo avuti noi oltre a problemi con l'inserimento delle marce che grattavano (soprattutto la retro)... entrambi questi problemi sono stati risolti un mese fa dall'officina che ha sostituito la frizione...

per il resto non abbiamo avuto altre noie come quelle da te segnalate...

la porta laterale destra posteriore a volte, da aperta, non si sblocca con facilità e non abbiamo avuto problemi ne di lampadine che si fulminano, ne con il blue & me, ne con l'accendisigari...

confermo la rumorosità delle spazzole tergi... penso che sia stata risolta da mio padre con la sostituzione delle stesse... ma non ne sono sicuro...

continuo inoltro a "odiare" il dpf che di fatto ci costringe a interventi in officina ogni ca 12.000-15.000 km e questo nonostante abbiamo sostituito l'olio da circa un anno con la tipologia 5-30 più costosa...

la carrozzeria esterna è ancora in perfetto stato, come la verniciatura... stemmi e marchi sono a posto... ;)

mi viene da pensare che il tuo è uno dei primissimi immatricolati... forse alcuni problemi sono causati da questo fatto... resta il fatto che Fiat non ci fa assolutamente una bella figura in questi contesti...

il Qubo viene costruito in Turchia... non so il livello di questa fabbrica...

peccato che non ci sia la corretta attenzione nella costruzione e in alcuni materiali di questo mezzo... mi auguro che con il tempo sia migliorata... il qubo ha una linea piacevole e un rapporto volumetria/dimensioni eccezionali... il ns con tutti gl iaccessori e il dpf ci è venuto 15.800 euro... abbiamo scelto anche di mettere i 5 anni di garanzia... per avere maggior copertura...
 
Ma magari l'avessi pagata anche io cosi....non ho avuto nemmeno uno straccio di sconto.....e pensare che era la 4° macchina che acquistavamo in famiglia dalla stessa concessionaria.... !
Comunque ho valutato l'idea di venderla in privato, però sinceramente guardando le valutazioni, anche di Quattroruote stesso, non mi sento di darla via per 9.000 ?. Se fosse per me, per come la tratto bene, per come è seguita periodicamente e soprattutto per quanto l'ho pagata (e la sto ancora pagando) la dovrei vendere almeno a 12.000 ?. Ma so già che a un prezzo simile me la terrò sulla gobba perché ammetto di essere io il primo a non comprare per 12.000 ? un auto di quasi 3 anni con tante piccole (ma noiose) magagne....
Ecco perché sono ancora più arrabbiato con la Fiat.... Perchè nonostate la fiducia riposta nei loro prodotti non siamo mai stati in grado di dire: BENE HO FATTO UN OTTIMO ACQUISTO E LA PROSSIMA CHE ACQUISTO SARA' DI NUOVO FIAT (O DEL GRUPPO).
Mio padre è già la seconda volta che acquista Skoda e vi giuro che è un mondo completamente diverso. Certo magari la vecchia Fabia e la nuova Octavia non sono il mio genere però, nonostante mio padre sia piuttosto menefreghista con le auto, oltre il normale tagliando annuale non sono mai state portate in officina e non hanno dato uno scricchiolio di fastidio.
Non si può dire lo stesso della 600 di mia mamma che ha quasi fuso il motore al 6°anno con 37.000 KM!!!!! Mia mamma ha esordito con MAI PIU' FIAT e infatti si è comprata una PIXO che è un gioellino.... io rimango quello che ha speso più di tutti in casa per la macchina e nonostante tutto ha un auto, non pessima, ma di sicuro inaffidabile e ormai antipatica..... Riguardo la Casa Fiat....beh considerando che i soldi nelle tasche degli automobilisti son sempre meno e che i sacrifici a lungo termine per l'acquisto dell'auto vorrebbero almeno essere gratificati dalla buona riuscita dell'auto acquistata direi che O FAI PAGARE IL GIUSTO PER AUTO CHE VALGONO POCO....O LA FAI PAGARE COL PREZZO GONFIATO MA ALMENO CHE L'AUTO NON DIA ROGNE...PICCOLE O GRANDI CHE SIANO. PERCHE' I SOLDI CHE VI DIAMO OGNI ANNO CON L'ACQUISTO DELLE AUTO NON VE NE DANNO ROGNE.....ANZI VI GONFIANO LE TASCHE E BASTA.... =)
un piccolo sfogo :D :D :D
 
meteora1 ha scritto:
qubo2008 ha scritto:
- la cinghia di distribuzione si è rotta a 50 mila km...

Il motore 1.3MJ e' dotato di catena di distribuzione, come ha fatto a rompersi la cinghia di distribuzione?
catena??? Boh guarda io ho rotto questa cinghia....senza la macchina non andava...cinghia molto lunga, collegata all'alternatore, alla puleggia del climatizzatore, e di altri strumenti..... ma la catena sinceramente è da tanto che non la sento nei motori!!! oh per carità potrei anche sbagliarmi, io sono un po profano alla meccanica delle auto.
 
qubo2008 ha scritto:
catena??? Boh guarda io ho rotto questa cinghia....senza la macchina non andava...cinghia molto lunga, collegata all'alternatore, alla puleggia del climatizzatore, e di altri strumenti..... ma la catena sinceramente è da tanto che non la sento nei motori!!!
E' la cinghia servizi, il motore si ferma perchè resta senza corrente elettrica. La cinghia di distribuzione è sempre diffusa nei moderni motori ma all'uopo diversi son ritornati alla catena, per questioni di affidabilità e ridotta manutenzione; il piccolo 1.3 ha la catena, gli altri diesel di casa Fiat no.
 
modus72 ha scritto:
qubo2008 ha scritto:
catena??? Boh guarda io ho rotto questa cinghia....senza la macchina non andava...cinghia molto lunga, collegata all'alternatore, alla puleggia del climatizzatore, e di altri strumenti..... ma la catena sinceramente è da tanto che non la sento nei motori!!!
E' la cinghia servizi, il motore si ferma perchè resta senza corrente elettrica. La cinghia di distribuzione è sempre diffusa nei moderni motori ma all'uopo diversi son ritornati alla catena, per questioni di affidabilità e ridotta manutenzione; il piccolo 1.3 ha la catena, gli altri diesel di casa Fiat no.
ah ok....allora rettifico l'informazione del guasto da rottura cinghia di distribuzione a CINGHIA SERVIZI.... scusate :p.
Vabbè sempre una rottura è :p
hihihhi
 
qubo2008 ha scritto:
Salve a tutti.... ho già scritto della mia Qubo piu di un anno fa...direi quasi 2.
Ora ho la mia Qubo quasi 3 anni e sinceramente mi sento in dovere di dire la mia perché mi dispiace dirlo ma sarà l'ultima volta che sceglierò un'auto del gruppo FIAT.
Se dovessi fare l'elenco dei difetti penso che sforerei con i caratteri..... intanto dico che in quanto a spazio non mi lamento; ci ho caricato di tutto, da frigoriferi ad armadi...e addirittura mi ha fatto anche da camera da letto durante le notti di campeggio: un materasso da una piazza e mezzo ci sta benissimo nel pianale del bagagliaio senza i sedili posteriori.
Iniziamo con le note negative. Volevo precisare che non sono il tipo che va contro una casa automobilistica per puro divertimento...ma sinceramente mi trovo nella situazione di dover pagare un auto che non fa altro che dare problemi, pensieri e insicurezze.

- Il volante è stato sostutuito assieme alla leva delle marce 3 volte perché la pelle si sbucciava come se fosse una cipolla (MAH!!?).
- improvvisamente lo sterzo in manovra (anche da fermo) ha iniziato a fare dei TAC troppo forti e fastidiosi; si è scoperto che erano degli antivibranti insignificanti che ora, dopo già 3 sostituzioni, si rifiutano di passarmi in garanzia visti i 2 anni scaduti....ma il problema lo fa ancora e non mi va!
- i tergicristalli hanno sempre fatto rumore e continueranno a farlo fino alla fine dell'esistenza di questa auto.
- il fascione nero porteriore che da posto al nome dell'auto e alla scritta MULTIJET si stacca in continuazione...ovviamente non essendomi piu riconosiuta alcuna garanzia (nonostante i problemi siano iniziati da subito e continuino imperterriti) mi son visto costretto a sistemare la cosa con Attack.
- la maniglia lato passeggero non funziona più senza alcun motivo.
- il blue & me va in tilt ogni 2/3 giorni e per risolvere la cosa devo staccare e riattaccare la batteria in modo da far riavviare il sistema.
- le lampadine H4 sono una rovina...4 al mese e non faccio nemmeno strade dissestate....
- la cinghia di distribuzione si è rotta a 50 mila km lasciadomi a piedi nel mezzo del niente....la casa si è rifiutata di passarla in garanzia perché a detta del centro assistenza non si fanno garanzie su pezzi che subiscono un'usura normale.... Ok ci puo stare, ma 50 mila km per una cinghia di distribuzione su un auto che al tempo aveva 1 anno e mezzo mi sembra eccessivo eh!
- l'accendisigari non ha mai funzionato....a sto punto mi chiedo perché metterlo....
- il sedile guidatore non è immobile...frenando e/o accelerando si muove di molto...infastidendo la guida....al centro assistenza non sanno come poter risolvere il problema.
- lo stereo si sta sbucciando esattamente come faceva il volante....ho evitato di chiedere la garanzia per non sentire nuovamente scuse banali.
- i consumi non sono mai migliorati...nonostante mi impegni ad avere un buon piede la qubo continua a bere come un alcolizzata.
- ultima cosa un po piu banale ma pur sempre fastidiosa.... ieri chiudendo il cofano anteriore ho visto cadere lo stemma FIAT in terra....

Detto questo....ho pagato questa macchina a dicembre 2008 circa 21000 ?....sto facendo una fatica enorme per pagarmi le rate che non sono per niente basse... Ma con quale cuore io vado a pagare il bollettino della rata di una macchina che non fa altro che dare problemi e con una casa che nonostante la fiducia per la 3°volta di seguito mi ha sempre consegnato auto piene piene piene di problemi......

Mi dispiace...perchè l'auto in se se fosse apposto mi sarebbe piaciuta molto di più....cosi sto arrivando a odiarla.... soprattutto perchè ho impegnato i prossimi anni con delle rate per poterla comprare...e la delusione è tanta credetemi....
Buona Giornata =)

Mha..........la mia impressione è che tu stia parlando di un'altra macchina :rolleyes:....la tua cubo prevede la sostituzione della catena di distribuzione a 250.000 km!!!!!se si è rotta la cinghia dei servizi l'auto non si ferma, puoi continuare a viaggiare con prudenza con l'inconveniente che la batteria non si carica......nelle multispazio compatte la Cubo Fiat (in Italia) è di gran lunga la più venduta grazie alla simpatica linea e alla notevole affidabilità del suo mitico motore MJT 1.3 da 75 e 95 cv......probabilmente la tua vettura è una Peugeot Bipper Tepee o una Citroen Nemo che sono costruite in joint venture con Fiat :lol: e purtroppo (per te) non montano il miglior diesel di piccola cilindrata attualmente in produzione in Europa!... :shock:

ciao
 
cccallig ha scritto:
Mha..........la mia impressione è che tu stia parlando di un'altra macchina :rolleyes:....la tua cubo prevede la sostituzione della catena di distribuzione a 250.000 km!!!!!se si è rotta la cinghia dei servizi l'auto non si ferma, puoi continuare a viaggiare con prudenza con l'inconveniente che la batteria non si carica......nelle multispazio compatte la Cubo Fiat (in Italia) è di gran lunga la più venduta grazie alla simpatica linea e alla notevole affidabilità del suo mitico motore MJT 1.3 da 75 e 95 cv......probabilmente la tua vettura è una Peugeot Bipper Tepee o una Citroen Nemo che sono costruite in joint venture con Fiat :lol: e purtroppo (per te) non montano il miglior diesel di piccola cilindrata attualmente in produzione in Europa!... :shock:

ciao
Sul miglior piccolo diesel in produzione beh, parliamone...
Sul continuare a girare con la cinghia servizi rotta, su quel motore non si deve fare perchè la pompa acqua non viene trascinata dalla catena, bensì dalla cinghia. L'assenza della corrente dell'alternatore poi, con gli assorbimenti dei moderni veicoli, consentirebbe comunque di andare avanti solo per pochi km.
 
cccallig ha scritto:
Mha..........la mia impressione è che tu stia parlando di un'altra macchina :rolleyes:....la tua cubo prevede la sostituzione della catena di distribuzione a 250.000 km!!!!!se si è rotta la cinghia dei servizi l'auto non si ferma, puoi continuare a viaggiare con prudenza con l'inconveniente che la batteria non si carica......nelle multispazio compatte la Cubo Fiat (in Italia) è di gran lunga la più venduta grazie alla simpatica linea e alla notevole affidabilità del suo mitico motore MJT 1.3 da 75 e 95 cv......probabilmente la tua vettura è una Peugeot Bipper Tepee o una Citroen Nemo che sono costruite in joint venture con Fiat :lol: e purtroppo (per te) non montano il miglior diesel di piccola cilindrata attualmente in produzione in Europa!... :shock:

ciao

Guarda io ho comprato una Fiat Qubo.... di certo non una peugeot o Citroen.....
Riguardo il Motore....Beh sarà anche miglior diesel di piccola cilindrata ma bisogna considerare dove è stato montato...perché io nel 2007 ho Avuto una Lancia Ypsilon con lo stesso motore ed essendo la ypsilon una vetturetta di appena 1000 kg il motore era brillante e consumava meno del meno.
Sulla Fiat Qubo, che pesa a vuoto 1200 e passa kg (SENZA PASSEGGERI) e con l'aerodinamicità di un muro, il motore è lento e consuma parecchio...altro che i 1000 km con un pieno come veniva pubblicizzata!!!! Non so cosa darei per fare davvero 1000 km con un pieno. La Ypsilon li superava. Ma ripeto: il motore va anche montato sull'auto giusta per diventare IL MIGLIORE!
Riguardo i miei problemi con quest'auto non ho mica detto che tutte le Fiat Qubo fanno schifo o danno problemi... Io parlo per me, poi se a te è andata bene buon per te... Intanto con tutte le Fiat che abbiamo avuto in casa, forse, quella che è andata meglio è stata la UNO...ma d'altronde non aveva nulla e non si rompeva nulla....
P.S. so benissimo che auto compro, non aspetto certo che siano gli altri a fare da sapientoni... =)
 
Io ho un Qubo Mjet 1.3, la versione meno accessoriata, ma pur sempre Qubo. In poco più di due anni e tre mesi sono quasi a 90.000 km. L'unico difetto è il tergicristallo rumoroso, per il resto non so proprio di cosa si parli per quanto riguarda le liste infinite di difetti di cui sopra. A si, il cosumo, ma bisogna riconoscere che non lo si può considerare alla stregua di una vetturetta qualsiasi, se non altro per la resistenza all'aria. Anche così, mantenendosi tra gli 80 e i 100 in statale si arriva abbastanza facilmente ai 20 km/l. In autostrada ... beh tra i 16 e i 17.
Il prezzo, infine. Io l'ho pagato, nuovo ... 13.500 ? compresi gli incentivi.
 
qubo2008 ha scritto:
cccallig ha scritto:
Mha..........la mia impressione è che tu stia parlando di un'altra macchina :rolleyes:....la tua cubo prevede la sostituzione della catena di distribuzione a 250.000 km!!!!!se si è rotta la cinghia dei servizi l'auto non si ferma, puoi continuare a viaggiare con prudenza con l'inconveniente che la batteria non si carica......nelle multispazio compatte la Cubo Fiat (in Italia) è di gran lunga la più venduta grazie alla simpatica linea e alla notevole affidabilità del suo mitico motore MJT 1.3 da 75 e 95 cv......probabilmente la tua vettura è una Peugeot Bipper Tepee o una Citroen Nemo che sono costruite in joint venture con Fiat :lol: e purtroppo (per te) non montano il miglior diesel di piccola cilindrata attualmente in produzione in Europa!... :shock:

ciao

Guarda io ho comprato una Fiat Qubo.... di certo non una peugeot o Citroen.....
Riguardo il Motore....Beh sarà anche miglior diesel di piccola cilindrata ma bisogna considerare dove è stato montato...perché io nel 2007 ho Avuto una Lancia Ypsilon con lo stesso motore ed essendo la ypsilon una vetturetta di appena 1000 kg il motore era brillante e consumava meno del meno.
Sulla Fiat Qubo, che pesa a vuoto 1200 e passa kg (SENZA PASSEGGERI) e con l'aerodinamicità di un muro, il motore è lento e consuma parecchio...altro che i 1000 km con un pieno come veniva pubblicizzata!!!! Non so cosa darei per fare davvero 1000 km con un pieno. La Ypsilon li superava. Ma ripeto: il motore va anche montato sull'auto giusta per diventare IL MIGLIORE!
Riguardo i miei problemi con quest'auto non ho mica detto che tutte le Fiat Qubo fanno schifo o danno problemi... Io parlo per me, poi se a te è andata bene buon per te... Intanto con tutte le Fiat che abbiamo avuto in casa, forse, quella che è andata meglio è stata la UNO...ma d'altronde non aveva nulla e non si rompeva nulla....
P.S. so benissimo che auto compro, non aspetto certo che siano gli altri a fare da sapientoni... =)

Ti rammento che il mitico motore diesel della Fiat di appena 1248 cc oltre al 75 cv è disponibile anche con il brillante 95 cv con una coppia più sostanziosa e con un consumo identico, sicuramente più adatto alla Cubo....per quanto riguarda l'aereodinamica ti devo smentire....nella sua categoria è il migliore, anche nei confronti di molte berline.....questo è quanto dice Fiat...
"La forma di Qubo nasce dalla particolare cura dei dettagli e dall'attenzione prestata all'aerodinamica. Il risultato è un eccellente coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,31 ed un ottimo prodotto Cx per area frontale (0,828 m2) che favoriscono maggiori prestazioni, minori consumi e un migliore comfort acustico.".......

ciao
 
cccallig ha scritto:
qubo2008 ha scritto:
cccallig ha scritto:
Mha..........la mia impressione è che tu stia parlando di un'altra macchina :rolleyes:....la tua cubo prevede la sostituzione della catena di distribuzione a 250.000 km!!!!!se si è rotta la cinghia dei servizi l'auto non si ferma, puoi continuare a viaggiare con prudenza con l'inconveniente che la batteria non si carica......nelle multispazio compatte la Cubo Fiat (in Italia) è di gran lunga la più venduta grazie alla simpatica linea e alla notevole affidabilità del suo mitico motore MJT 1.3 da 75 e 95 cv......probabilmente la tua vettura è una Peugeot Bipper Tepee o una Citroen Nemo che sono costruite in joint venture con Fiat :lol: e purtroppo (per te) non montano il miglior diesel di piccola cilindrata attualmente in produzione in Europa!... :shock:

ciao

Guarda io ho comprato una Fiat Qubo.... di certo non una peugeot o Citroen.....
Riguardo il Motore....Beh sarà anche miglior diesel di piccola cilindrata ma bisogna considerare dove è stato montato...perché io nel 2007 ho Avuto una Lancia Ypsilon con lo stesso motore ed essendo la ypsilon una vetturetta di appena 1000 kg il motore era brillante e consumava meno del meno.
Sulla Fiat Qubo, che pesa a vuoto 1200 e passa kg (SENZA PASSEGGERI) e con l'aerodinamicità di un muro, il motore è lento e consuma parecchio...altro che i 1000 km con un pieno come veniva pubblicizzata!!!! Non so cosa darei per fare davvero 1000 km con un pieno. La Ypsilon li superava. Ma ripeto: il motore va anche montato sull'auto giusta per diventare IL MIGLIORE!
Riguardo i miei problemi con quest'auto non ho mica detto che tutte le Fiat Qubo fanno schifo o danno problemi... Io parlo per me, poi se a te è andata bene buon per te... Intanto con tutte le Fiat che abbiamo avuto in casa, forse, quella che è andata meglio è stata la UNO...ma d'altronde non aveva nulla e non si rompeva nulla....
P.S. so benissimo che auto compro, non aspetto certo che siano gli altri a fare da sapientoni... =)

Ti rammento che il mitico motore diesel della Fiat di appena 1248 cc oltre al 75 cv è disponibile anche con il brillante 95 cv con una coppia più sostanziosa e con un consumo identico, sicuramente più adatto alla Cubo....per quanto riguarda l'aereodinamica ti devo smentire....nella sua categoria è il migliore, anche nei confronti di molte berline.....questo è quanto dice Fiat...
"La forma di Qubo nasce dalla particolare cura dei dettagli e dall'attenzione prestata all'aerodinamica. Il risultato è un eccellente coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,31 ed un ottimo prodotto Cx per area frontale (0,828 m2) che favoriscono maggiori prestazioni, minori consumi e un migliore comfort acustico.".......

ciao
a quanto dice FIAT, la QUBO (anzi la mia ha addirittura il nome di FIORINO QUBO) è tante cose belle.... a parte che nel 2008 quando l'ho comprata c'era solo il 1.3 da 75 cv.... e tra le belle cose che diceva fiat nel 2008 c'erano i 1000 km con un pieno.... Ora tralasciando l'aumento del carburante, 1000 km non li ha mai fatti.... ma nemmeno si è mai avvicinata anche cercando di avere un piede molto tranquillo...per quanto riguarda il confort acustico non mi sembra il max....sinceramente meglio rispetto alla Ypsilon dove il motore si sentiva parecchio.... ma nella QUBO si sentono fruscii dovuti agli specchietti enormi (bellissimi e comodissimi aggiungerei) e rimane il fatto che ogni casa tira l'acqua al proprio mulino.... Trovami una casa che non vanti le proprie auto!!! Ma ogni casa dimentica che gli unici veri tester siamo noi automobilisti .... Niente di strano anche che essendo una delle primissime vendute mi sia capitata quella più difettosa.... Se non fosse per tutti questi inconvenienti l'auto sarebbe ok anche nonostante il prezzo pieno che ho pagato (e che sto pagando).
=)
 
io non posso che parlare bene della qubo 1.3 multijet 75 cv.
30000km in 2 anni senza inconvenienti e con consumi sempre e dico sempre compresi tra i 20 e i 23 km con un litro reali,in quanto ho visto che il computer di bordo segna 800 metri in piu con un litro.
 
mauroar ha scritto:
io non posso che parlare bene della qubo 1.3 multijet 75 cv.
30000km in 2 anni senza inconvenienti e con consumi sempre e dico sempre compresi tra i 20 e i 23 km con un litro reali,in quanto ho visto che il computer di bordo segna 800 metri in piu con un litro.
avra avuto la sfortuna di un auto sfigata succede a no se sono straniere succede se sono italiane ,ma mi sembrano tanto delle balle tanto per far dicussione,prima cingia di distribuzione :shock: poi 600 che fonde il motore a 36000km se non si e' fatto stupidaggini un motore che fonde a 36000 mai sentito puo succedere che ceda qualche pezzo ma che fonda?magari in 6 anni invece di cambiare l'olio il meccanico rabbocava e via
 
Back
Alto