Salve a tutti.
Dopo alcuni mesi di inutilizzo della vettura in questione, il pedale del freno va azionato fino a fondo corsa perchè l'impianto esprima tutta la sua potenza, mentre, prima del periodo di inattività della vettura, bastava una leggera pressione sul pedale per ottenere una ottima forza frenante.
E' la seconda volta che accade: anche alcuni mesi addietro avevo lasciato ferma la vettura in garage per lungo tempo e, al momento di riprenderla, l'impianto frenante si era riempito di aria, che dovetti spurgare.
Mi è venuto il dubbio, dato che aria non entra (così sembrerebbe) nè dai pistoncini delle ganasce nè dai flessibili dei freni anteriori, che responsabile dell'ingresso dell'aria nell'impianto sia la pompa, ossia il cilindro maestro.
Che ne dite? :!: :?
Grazie a chiunque mi darà indicazioni.
Dopo alcuni mesi di inutilizzo della vettura in questione, il pedale del freno va azionato fino a fondo corsa perchè l'impianto esprima tutta la sua potenza, mentre, prima del periodo di inattività della vettura, bastava una leggera pressione sul pedale per ottenere una ottima forza frenante.
E' la seconda volta che accade: anche alcuni mesi addietro avevo lasciato ferma la vettura in garage per lungo tempo e, al momento di riprenderla, l'impianto frenante si era riempito di aria, che dovetti spurgare.
Mi è venuto il dubbio, dato che aria non entra (così sembrerebbe) nè dai pistoncini delle ganasce nè dai flessibili dei freni anteriori, che responsabile dell'ingresso dell'aria nell'impianto sia la pompa, ossia il cilindro maestro.
Che ne dite? :!: :?
Grazie a chiunque mi darà indicazioni.