<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT PUNTO 2004 1.2 16V SOBBALZI MOTORE | Il Forum di Quattroruote

FIAT PUNTO 2004 1.2 16V SOBBALZI MOTORE

Salve a tutti.
Premettendo che sono un meccanico alle prime armi, e che questo è il mio primo topic nel forum, vorrei esporvi brevemente il problema che affligge la mia punto.
Parliamo di una punto (188) del 2004, 1.2 16V a benzina, con impianto GPL fatto ad Aprile 2014.

Il problema è semplice: in fase di partenza, il motore e tutto l'anteriore della macchina sobbalza, e c'è un lieve ritardo nell'accelerazione.
Ora, anche provando a dare un po più di gas, il problema si attenua, ma non scompare. Caso curioso, commutando a benzina, il problema non persiste. (Ci sarebbe un vaso di pandora da scoperchiare qui,visto che molto dicono che questa macchina, causa le 16v, non è fatta per il GPL).
A luglio di questa estate, ho fatto pulire il corpo farfallato,gli iniettori e sostituire il filtro del GPL. Per un po tutto bene, ora è circa 1 mese che il problema è tornato, e mi sembra davvero strano che la colpa sia di nuovo del corpo farfallato o degli iniettori.
Escluderei problemi dovuti alla frizione: fatta a 90000 Km, ora la macchina ne ha 112mila.

NOTA: Il filtro dell'aria originale, causa usura, è stato sostituito con un filtro dell'aria sportivo BMC.
L'autovettura monta anche uno scarico Magnaflow nuovo di zecca.
 
Ciao Toretto, piacere..
Io invece ho comprato una fiat punto del 2002, e stavo leggendo che parecchi utenti hanno avuto problemi con il servosterzo elettrico e costa pure parecchio ripararlo. Tu che hai la punto del 2004 hai mai avuto questo problema ?
 
..In quanto al tuo problema con il gas, per sentito dire, molte auto a gas di nuova costruziopne dopo un po' di tempo hanno problemi con il gas. o zompettano, o scoppiettano o camminano a sbalzi..
Mio padre aveva una vecchia opel astra con impianto a gas, e beh ogni paio di mesi doveva pulire il polmone perchè si formava acqua....Sarà pure economico ma il gas nei motori concepiti per andare a benzina, a quanto pare continua a dare problemi ...un saluto..
 
..In quanto al tuo problema con il gas, per sentito dire, molte auto a gas di nuova costruziopne dopo un po' di tempo hanno problemi con il gas. o zompettano, o scoppiettano o camminano a sbalzi..
Mio padre aveva una vecchia opel astra con impianto a gas, e beh ogni paio di mesi doveva pulire il polmone perchè si formava acqua....Sarà pure economico ma il gas nei motori concepiti per andare a benzina, a quanto pare continua a dare problemi ...un saluto..
io ho un punto 188 col gpl, e va benissimo: gran risparmio... in quanto alla punto di toretto, dopo che sei partito, cioè viaggiando normalmente va bene?
 
Ciao Toretto, piacere..
Io invece ho comprato una fiat punto del 2002, e stavo leggendo che parecchi utenti hanno avuto problemi con il servosterzo elettrico e costa pure parecchio ripararlo. Tu che hai la punto del 2004 hai mai avuto questo problema ?

Ciao patrimari.
Io personalmente con la mia punto non ho avuto questo tipo di problema.
Mio padre però, prima della attuale panda comprata nel 2014, aveva una fiat punto 188 del 2002, a cui si era rotto il servosterzo. Informandoci un po, abbiamo scoperto che era un problema abbastanza comune nelle Fiat. Mio padre è stato fortunato, perchè riuscì a rimediare centralina e un motore di un servosterzo elettrico in buono stato a 50£ da un signore che si dava via la suo punto 188,altrimenti,nuovo sarebbe costato circa 150£ (centralina+motore comprensivo anche di piantone). Il meccanico poi ci fece un preventivo di 400£, che per fortuna riuscimmo a evitare perchè ce lo rimontò nostro zio.
 
..In quanto al tuo problema con il gas, per sentito dire, molte auto a gas di nuova costruziopne dopo un po' di tempo hanno problemi con il gas. o zompettano, o scoppiettano o camminano a sbalzi..
Mio padre aveva una vecchia opel astra con impianto a gas, e beh ogni paio di mesi doveva pulire il polmone perchè si formava acqua....Sarà pure economico ma il gas nei motori concepiti per andare a benzina, a quanto pare continua a dare problemi ...un saluto..

Purtroppo anche io ho sentito dire questa cosa. E me ne rendo conto quando passo a benzina. La macchina gira molto più fluida e risponde molto meglio in accelerazione.
Tempo fa, prima che portassi a pulire corpo farfallato ed iniettori (questa estate), la macchina era arrivata al punto di spengersi quando scalavo dalla 3° alla 2°, per poi riaccendersi da sola dopo un paio di secondi. Solo a gas naturalmente. La portai 3 volte dal gassista che fece l'impianto, e non fece altro che cambiarmi Sonde Lambda in continuazione e a ritarare l'intero impianto. Follia pura.
 
io ho un punto 188 col gpl, e va benissimo: gran risparmio... in quanto alla punto di toretto, dopo che sei partito, cioè viaggiando normalmente va bene?

Ciao albert.
Allora come detto in precedenza, in fase di partenza il problema si avverte maggiormente.
Ma anche quando la macchina è in viaggio, cambiando marcia per esempio, si avvertono le stesse vibrazioni e lo stesso ritardo nell'accelerazione, seppur in forma minore. Di più dal 2° al 3° rapporto, rispetto a tutti gli altri.
 
il filtro l'ha cambiato? ad ogni modo non andare più da quello li... per quelli che chiedono del servo sterzo, la mia non ha mai avuto problemi, è del '10
 
si, mi riferivo al filtro del gas, altro non so cosa potrebbe essere... hai provato a sentire qualche altro impiantista?

Si il filtro del Gas l'ho sempre cambiato con regolarità.
Ho fatto un po il giro degli impiantisti di zona, e tutti convergono su un punto comune, che in sintesi è "Questa macchina non è fatta per il GPL". Quello che si limitano a fare è ritararla e cambiare sonde Lambda.
 
che strano!! a parte che allora non dovevano farla, ma poi se prima andava bene...

Il fatto che dicano che non è fatta per l'impianto GPL in parte FORSE è vero per una serie di motivi...ma credo che sia più per un loro alibi che per altro. E' facile dire "Questa macchina non è fatta per il GPL". Nessuna macchina che esce dalla fabbrica a benzina o diesel è progettata per il GPL.
Comunque domani la riporto dal meccanico che pulì il corpo farfallato e gli iniettori questa estate. Se vi interessa vi terrò aggiornati.
 
Da possessore di Fiat Punto 16v (II serie) con impianto a metano (150.000 km di cui 90.000 con il carburante ecologico) posso confermarti il problema da te riscontrato: è un patimento, un patimento, un patimento. Per la manutenzione dell'impianto e problemi da esso causati ho speso troppi soldi. Sono pentito.

Esperti del forum, credete che tutte le auto a gpl / metano soffrano di questi problemi oppure sono stato particolarmente sfortunato con la mia Punto 16v?
 
Back
Alto