<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat punto 1.2 8v 2002, errore p0300 | Il Forum di Quattroruote

Fiat punto 1.2 8v 2002, errore p0300

Salve a tutti, mi presento qui perché non trovo un thread di presentazioni, magari ho cercato male, è un piacere leggervi anche dalla lontana Germania e purtroppo mi vedo costretto a chiedervi aiuto per un problema di cui non trovo soluzione alcuna.

Premessa: l'auto è usata, presa poco fa, ha 170.000 km, motore rifatto da 70.000 km, non ne conosco le ragioni, percorsi 1500 km (100 km andata e ritorno per andare e tornare dal lavoro) senza che consumasse neanche una goccia di olio, non perde ne consuma neanche acqua, dopo 3 ore di traffico l'altra sera me ne sarei accorto ed anche cambiando le candele avrei visto le candele sporche di acqua o olio se fosse la guarnizione di testata.

La mia auto ha suddetto errore in centralina che sto provando a eliminare senza successo, penso che già sappiate a cosa corrisponde, il bello viene adesso, l'errore non compare a caso ma uno specifico frangente:

devo portare la macchina oltre i 3200 rpm, al di sotto posso fare anche 1000 km senza mai vederlo, al di sopra compare ogni volta che ci provo.

ho già sostituito le candele, le bobine, i cavi sono in buono stato.

vorrei evitare di andare a casaccio e vorrei un vostro parere

il mio pensiero va a 3 componenti

filtro aria(non ancora sostituito, appena migliora il meteo lo faccio): il motore in aspirazione non riesce a aspirare tutta l'aria necessaria, miscela male e non riesce a innescare la benzina

filtro/pompa benzina: forse mi sbaglio, ma se la pompa funziona male o il filtro è intasato non potrebbe darsi che il motore chiede benzina ma ne riceve poca o meno di quanto gli serva ed ovviamente non essendoci benzina il motore non esegue lo scoppio

batteria: lo so, la mia è una idea assurda a di poco, dal basso della mia ignoranza meccanica ma ho lavorato tre anni come elettricista, ma non può darsi che la batteria non riesca ad alimentare correttamente le bobine perché magari è vecchia o chissà perché motivo e ovviamente le bobine con poca corrente non riesco a generare l'energia necessaria alle candele?

io non ho altre idee, qualsiasi idea è ben accetta.

un grazie a tutti
 
E allora non farti problemi.
Può darsi che salti qualche accensione ogni tanto,in modo non rilevabile dal guidatore...poco male
 
Direi proprio di sì.L'errore significa "mancata accensione di un cilindro casuale".Se fosse frequente te ne accorgeresti da strattoni o minimo irregolare.Può darsi ci sia qualche piccola irregolarità,ma data l'età e i trascorsi dell'auto non mi scervellerei.Si accende la spia?
 
si, si accende la spia circa 3 secondo solo sopra i 3200 rpm come accennato sopra e il minimo è un pelino ma veramente un pelino irregolare, ma nel vero senso della parola, ma solo a freddo, appena si scalda la macchina è regolare quasi al 100%
 
La centralina della gestione motore ha avuto diversi guai su quell'auto, basta digitare IAW59F3 su gooooogle :emoji_grin: e ti si apre un mondo.
Potrebbe essere anche il sensore dei giri/pms. A occhio però nulla di ciò che hai ipotizzato tu. Le parti che non hanno controllo/collegamento elettronico non possono accendere la spia guasti, quindi il filtro aria cambialo se è sporco ma non potrà essere lui la causa. La pompa della benzina (che incorpora il filtro, non sostituibile) potrebbe essere ma la mancanza di pressione o di portata causerebbe uno scadimento delle prestazioni o difficoltà all'avviamento, prima che l'accensione della spia. La batteria infine, a macchina in moto viene superata dall'alternatore, che ovviamente la sta ricaricando.
 
Back
Alto