Salve a tutti, mi presento qui perché non trovo un thread di presentazioni, magari ho cercato male, è un piacere leggervi anche dalla lontana Germania e purtroppo mi vedo costretto a chiedervi aiuto per un problema di cui non trovo soluzione alcuna.
Premessa: l'auto è usata, presa poco fa, ha 170.000 km, motore rifatto da 70.000 km, non ne conosco le ragioni, percorsi 1500 km (100 km andata e ritorno per andare e tornare dal lavoro) senza che consumasse neanche una goccia di olio, non perde ne consuma neanche acqua, dopo 3 ore di traffico l'altra sera me ne sarei accorto ed anche cambiando le candele avrei visto le candele sporche di acqua o olio se fosse la guarnizione di testata.
La mia auto ha suddetto errore in centralina che sto provando a eliminare senza successo, penso che già sappiate a cosa corrisponde, il bello viene adesso, l'errore non compare a caso ma uno specifico frangente:
devo portare la macchina oltre i 3200 rpm, al di sotto posso fare anche 1000 km senza mai vederlo, al di sopra compare ogni volta che ci provo.
ho già sostituito le candele, le bobine, i cavi sono in buono stato.
vorrei evitare di andare a casaccio e vorrei un vostro parere
il mio pensiero va a 3 componenti
filtro aria(non ancora sostituito, appena migliora il meteo lo faccio): il motore in aspirazione non riesce a aspirare tutta l'aria necessaria, miscela male e non riesce a innescare la benzina
filtro/pompa benzina: forse mi sbaglio, ma se la pompa funziona male o il filtro è intasato non potrebbe darsi che il motore chiede benzina ma ne riceve poca o meno di quanto gli serva ed ovviamente non essendoci benzina il motore non esegue lo scoppio
batteria: lo so, la mia è una idea assurda a di poco, dal basso della mia ignoranza meccanica ma ho lavorato tre anni come elettricista, ma non può darsi che la batteria non riesca ad alimentare correttamente le bobine perché magari è vecchia o chissà perché motivo e ovviamente le bobine con poca corrente non riesco a generare l'energia necessaria alle candele?
io non ho altre idee, qualsiasi idea è ben accetta.
un grazie a tutti
Premessa: l'auto è usata, presa poco fa, ha 170.000 km, motore rifatto da 70.000 km, non ne conosco le ragioni, percorsi 1500 km (100 km andata e ritorno per andare e tornare dal lavoro) senza che consumasse neanche una goccia di olio, non perde ne consuma neanche acqua, dopo 3 ore di traffico l'altra sera me ne sarei accorto ed anche cambiando le candele avrei visto le candele sporche di acqua o olio se fosse la guarnizione di testata.
La mia auto ha suddetto errore in centralina che sto provando a eliminare senza successo, penso che già sappiate a cosa corrisponde, il bello viene adesso, l'errore non compare a caso ma uno specifico frangente:
devo portare la macchina oltre i 3200 rpm, al di sotto posso fare anche 1000 km senza mai vederlo, al di sopra compare ogni volta che ci provo.
ho già sostituito le candele, le bobine, i cavi sono in buono stato.
vorrei evitare di andare a casaccio e vorrei un vostro parere
il mio pensiero va a 3 componenti
filtro aria(non ancora sostituito, appena migliora il meteo lo faccio): il motore in aspirazione non riesce a aspirare tutta l'aria necessaria, miscela male e non riesce a innescare la benzina
filtro/pompa benzina: forse mi sbaglio, ma se la pompa funziona male o il filtro è intasato non potrebbe darsi che il motore chiede benzina ma ne riceve poca o meno di quanto gli serva ed ovviamente non essendoci benzina il motore non esegue lo scoppio
batteria: lo so, la mia è una idea assurda a di poco, dal basso della mia ignoranza meccanica ma ho lavorato tre anni come elettricista, ma non può darsi che la batteria non riesca ad alimentare correttamente le bobine perché magari è vecchia o chissà perché motivo e ovviamente le bobine con poca corrente non riesco a generare l'energia necessaria alle candele?
io non ho altre idee, qualsiasi idea è ben accetta.
un grazie a tutti