<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT PANDA NP 2009, CABLAGGIO FUSO, MOTORE KO! | Il Forum di Quattroruote

FIAT PANDA NP 2009, CABLAGGIO FUSO, MOTORE KO!

Salve, vi spiego quanto purtroppo mi è accaduto durante le ultime vacanze in Sardegna.

Mia moglie possiede una FIAT Panda Natural power 1.2 del novembre 2009 con cui ha percorso già percorso 28.000 Km.
Ebbene con questa auto abbiamo deciso di andare in sardegna in vacanza sfruttando il fatto dei bassi consumi sia a metano, almeno fino a Livorno come punto di imbarco e poi a benzina durante il tragitto lungo l'isola.
Tutto è andato bene fino al momento del ritorno. Infatti domenica scorsa mentre affrontavamo in auto in due con i bagagli al seguito il tratto montano che va da Lanusei fino a Nuoro a bassa velocità e con un veicolo davanti, tirandoci un po con le marce (altrimenti non andavamo su), all'improvviso poco dopo un tornante ci si è accesa in continuo la spia del motore, con improvviso spegnimento del motore e blocco dell?auto in mezzo alle montagne. L?auto non voleva saperne di ripartire con la spia che rimaneva accesa, con la temperatura dell?acqua che nonostante il caldo era sempre regolare.
Dopo aver chiamato il soccorso stradale, pernottare in un albergo di Lanusei, ed aver perso il traghetto?il giorno dopo l?auto viene portata in un officina autorizzata.
Ebbene come prima cosa viene verificato che la pompa benzina funzioni, ma si apprende che è tutto regolare, dopo di che tramite l?examiner viene segnalato un errore al sensore del numero giri motore. Il meccanico lo sostituisce ma l?errore rimane, ne prova un altro modello ma l?errore permane. A ritroso prova a verificare che non vi siano errori nella centralina e che arrivi un segnale elettrico ma anche li nulla, l?examiner indica tutti i vari problemi fino a che rimano il dubbio che sia la centralina andata in tilt?.Successivamente mentre prova a verificare se la fase del motore sia regolare, smonta il coperchio in plastica della cinghia di trasmissione e cosa vede: che il cablaggio dei giri motore si è letteralmente fuso sulla plastica, o la plastica del rivestimento si è fusa mandando in corto il cablaggio stesso.
Non avendo a disposizione il cablaggio completo, del costo per altro di 310 ? +iva e non potendo semplicemente rivestire il cablaggio (filo) in quanto al minimo movimento andava in corto, ha optato nel tagliare il cablaggio nella parte fusa, sostituendolo con un altro spezzone di un filo per antenne rivestito e resistente alle alte temperature.
In tal modo anche se con la spia motore lampeggiante ad intermittenza sono arrivato a Ferrara ed ho provveduto a segnalare il tutto al numero verde Fiat e poi facendo verificare presso la mia concessionaria il danno subito oltre alle spese affrontate ed il disagio subito.
Ritengo che questo danno sia dovuto ad un errore di progettazione o ad un difetto di fabbricazione non imputabile ad un errata manutenzione od imperizia del guidatore. Non si può posizionare un cablaggio in una zona soggetta ad elevate temperature con il rischio che in certe condizioni si fonda e si rimanga a piedi, senza che venga fatto un richiamo ufficiale dalla casa madre con la sostituzione del rivestimento con plastica di migliore qualità o del cablaggio, oppure bastava togliere il cablaggio da quell?alloggio a contatto con il coperchio della cinghia, mantenendolo libero nel vano motore.
Sono inoltre venuto a conoscenza che un mio amico con un auto dello stesso anno ha avuto lo stesso problema con un modello dello stesso anno?però era in garanzia (2 anni).

Ora vi chiedo se altri di voi hanno avuto mai lo stesso problema e come hanno risolto, sia in garanzia che fuori garanzia.

Mia assoluta intenzione, a fronte del disagio subito e delle ulteriori spese sostenute di oltre 500 ? (traghetto, meccanico, albergo, vitto, telefonate ecc?) è richiedere la riparazione completa del danno alla FIAT senza sborsare alcun che, considerando la causa del danno e l?effetto che ha creato.
 
potrebbe essersi trattato di un filo difettoso, hanno venduto qualche migliaio di panda NP, e non avevo mai sentito di questo problema.
Però, anche se si fosse trattato della guina del filo che fosse difettosa in origine, penso possa succedere, credo che difficilmente ti riconoscano il danno in quanto sei fuori garanzia.
Non è che il filo è rimasto pinzato nella plastica durante l'esecuzione di un tagliando?
Se succedesse a tutte le panda si, ma già mi sembra strano che sia capitato a te ed a un tuo amico/conoscente, le panda NP vengono comprate per fare molti km, quindi se fosse un difetto di progettazione come asserisci, tutte dovrebbero avere questo problema.
Il meccanico cosa ti ha detto?
 
Putroppo sto roiscontrando che questo difetto, che si verifica in certe particolari condizioni: elevata temperatura esterna, tratti di montagna e magari veicolo davanti che impedisce un regolare flusso di aria, è già successa ad altri non solo a questo mio amico, in quanto ho già intervistato altri meccanici nella zona del Bolognese.
Mi hanno detto che il cablaggio nel 1400 è stato oggetto di modifica.
Posso dirti che durante un ultimo intervento per una verifica di una perdita di acqua dal motore è stata rimossa la cinghia per cui non posso escludere che il cavo sia stato inserito o fermato in malo modo..ma non posso di certo dimostrarlo...però se la plastica del coperchio si sia anch'essa fusa ci sarà un motivo??'
Il meccanio della concessionaria ha constatato il danno con evidente visione della fusione della plastica, però a fronte della mia segnalazione alla Fiat, rimanderà il tutto a dopo le ferie con verifica dell'ispettore tecnico di FIAT.
 
criss146 ha scritto:
Putroppo sto roiscontrando che questo difetto, che si verifica in certe particolari condizioni: elevata temperatura esterna, tratti di montagna e magari veicolo davanti che impedisce un regolare flusso di aria, è già successa ad altri non solo a questo mio amico, in quanto ho già intervistato altri meccanici nella zona del Bolognese.
Mi hanno detto che il cablaggio nel 1400 è stato oggetto di modifica.
Posso dirti che durante un ultimo intervento per una verifica di una perdita di acqua dal motore è stata rimossa la cinghia per cui non posso escludere che il cavo sia stato inserito o fermato in malo modo..ma non posso di certo dimostrarlo...però se la plastica del coperchio si sia anch'essa fusa ci sarà un motivo??'
Il meccanio della concessionaria ha constatato il danno con evidente visione della fusione della plastica, però a fronte della mia segnalazione alla Fiat, rimanderà il tutto a dopo le ferie con verifica dell'ispettore tecnico di FIAT.

immagino che fino a settembre non ti dicano nulla, perchè sfiga vuole è proprio periodo di ferie.
è proprio quello che dicevo, bisogna innanzitutto capire se si è fusa prima la plastica del coperchio o dopo.
Mi spiego, se si è fusa la plastica e ha fuso il cavetto, allora la plastica aveva un difetto/il materiale non era adeguato, se invece si è fuso il cavetto l'elevato calore sprigionato dal cavetto ha fuso la plastica.
Dopodichè capire se il cavetto era difettoso o se era stato messo male da un meccanico a seguito di intervento.
Ipotizzando che si sia fuso prima il cavetto, secondo me c'è da capire in che modo è fissato dalla fabbrica e se è facilmente rimontabile nello stesso punto a seguito di un intervento del meccanico.
Non voglio scoraggiarti, anzi ti sono solidale, c'è da vedere quante segnalazioni sono state inviate per questo eventuale problema, per dirti è capitato su 10 auto ogni mille, alllora probabilmente è colpa dei meccanici che montano a muzzo per fare in fretta, se già è capitato a 100 su mille, allora c'è un difetto o di progettazione(anche solo di rimontaggio difficile a seguito di tagliando) o un difetto su un particolare lotto di cavetti.
Ho due amici con la panda NP uno ha 30.000km circa ed uno 100.000km ma non hanno riscontraton questo problema, entrambi abitano in provincia di asti, quindi salite ne fanno, ovviamente principalmente colline.
Tienici aggiornati ;)
 
modus72 ha scritto:
Mi vien da pensare che si tratti di un errato riposizionamento...

se è quello, il problema è che non è facile dimostrarlo, non tanto con fiat, che sarebbe fuori dalla questione, quanto con il meccanico che aveva smontato la plastica e che , forse, l'ha rimontato male.
 
per curiosità ho contattato la concessionaria AutoRama di Pavullo (BO).
Il meccanico mi ha riferito che sulla prima serie della Panda natural Power 1.2 questo inconveniente l'ha già riscontrato su 4-5 autovetture, ossia la fusione del cavetto o la rottura del sensore giri motore, anche in condizioni non inputabili ad un caldo estremo esterno o del motore, comportando sempre l'avaria del motore con blocco dell'auto.
Per ovviare a ciò dopo la sostituzione del cablaggio, molte volte in garanzia altre volte fuori garanzia..ma con un occhio di riguardo, è stata fatta una modifica con l'aggiunta di un rivestimento attorno a cavo nelle zone oggetto di fusione.
Questo è quanto mi ha riferito...che mi consola un po.
 
Riprendo questa discussione, in quanto ho avviato un reclamo ufficiale verso Fiat, avendo riscontrato il problema non solo sulla mia auto ma in diverse altre auto dello stesso modello...ed in tutti i casi l'auto si bloccava.
ora attendo di essere contattato dall'officina autorizzata di Ferrara per far verificare il danno sia dai loro meccanici che dall'ispettore che verrà.
 
criss146 ha scritto:
Riprendo questa discussione, in quanto ho avviato un reclamo ufficiale verso Fiat, avendo riscontrato il problema non solo sulla mia auto ma in diverse altre auto dello stesso modello...ed in tutti i casi l'auto si bloccava.
ora attendo di essere contattato dall'officina autorizzata di Ferrara per far verificare il danno sia dai loro meccanici che dall'ispettore che verrà.
In bocca al lupo, mi auguro che ti rimborsino la riparzione.
 
Ho appena letto il suo post. Proprio ieri mi é successo che percorrendo l' autostrada della Cisa mi si e spenta la macchina (panda natural power 2009) appena prima di entrare in galleria (dove non c'e' corsia di emergenza) e se non avessi avuto la prontezza di accostare velocemente avrei rischiato di essere investita. Dopo essere stata portata all' autofficina il meccanico mi ha spiegato che il filo del cablaggio si era cotto e che pochi giorni prima aveva sostituito lo stesso filo ad una panda del 2009. Se qualcuno conosce la procedura per contattare la FIAT vi prego di farmela sapere. Grazie
 
Ecco, ti è capitato quello che non vorrei mai che mi succedesse: rimanere improvvisamente fermo in autostrada, in zone di montagna, magari trafficata con camion e senza corsia di emergenza.
Ti posso dire che sei stato fortunato a non essere investito, o tamponato.
Ciò dimostra come questo problema serio per questo modello sia sottovalutato dalla Fiat, considerando i danni che provoca.
Come ho già scritto ti conviene telefonare al numero verde di FIAT facendo persente quanto ti è successo, facendo un pò la voce grossa, considerando il disagio e costi subiti oltre che il pericolo che hai corso.
Fai presente dove hai portato l'officina, e richiedi l'intervento di un ispettore prima di procedere all'intervento. Ovviamente se fuori garanzia richiedi comunque che la riparazione non ti venga addebitata, considerando che trattasi di un difetto del modello, che comporta dei pericoli di guida, e che si sta verificando in molti altri casi.
 
Oggi sono stati finalmente contattato da Fiat. Il prossimo 3 settembre porterò l'auto in concessionaria Autoromea di Ferrara, per la verifica dei danni, riparazione in emergenza e richiesta di riparazione finale. Il capofficina lo stesso giorno verrà contattato dalla casa madre per valutare cosa passare come intervento e cosa no.
Visto che dovrei anche fare il tagliando, in base alle risposte che riceverò mi comporterò di conseguenza.
 
Stamani ho chiamato il numero verde Fiat, la Signora che mi ha risposto, molto gentile, mi ha detto che per aprire una pratica ha bisogno di essere contattata da un autoffina autorizzata Fiat. Ho dovuto far spostare la macchina con il carroattrezzi dall' officina dove era stata portata dal soccorso ACI, ad un officina autorizzata Fiat, dove, il capo officina non ha il tempo di parlarmi al telefono, visto che ho dovuto abbandonare la macchina in Lunigiana e io sono a Como.
Ora aspetto la che il Signore si degni di parlarmi e fare la sua diagnosi. Dopo di che ..... mi chiedo...... Il capofficina deve contattare la Fiat e segnalare il danno? o devo richiamare il numero verde dopo che il Signore ha fatto la sua diagnosi?
Tra l' altro, il meccanico che mi ha soccorso, mi ha fatto vedere il filo del cablaggio cotto e in più mi ha fatto vedere quello dell' altra Panda a cui l' aveva sostituito pochi giorni prima.

Io ho rischiato la vita e non vorrei che nessun altro facesse la mia esperienza, credo di avere la possibilità di parlarne per pura fortuna.
Vediamo domani che cosa succede.
 
Io ho chimato subito la Fiat descrivendo quanto mi era successo.
Secondo me ti conviene far presente al meccanico che, visto quanto ti è successo, considerando che trattasi di difetto dell'auto, e che è già successo ad altri, desideri che l'auto venga riparata come fosse in garanzia, senza alcuna spesa.
Lui farà una diagnosi dopo di che ti dirà il dafarsi. Quasi sicuramente ti dirà che la riparazione è a tue spese. A questo punto verifica che sia lui a chiamare Fiat, oppure per sicurezza fallo anche tu dicendo dove è l'auto in modo che sia poi la Fiat a contattare il capofficina. Lascia comunque il tuo numero di cell, a tutti.

Questo problema, e definito "correntezza", ossia una responsabilità per difetto.

http://www.vsci.ch/xml_1/internet/it/application/d168/d270/f436.cfm
 
Grazie, molto interessanti le informazioni sulla "correntezza".
Stamani sono riuscita a parlare con il meccanico, gentilissimo, si anche offerto per fare delle foto. Mi ha detto che anche lui ha avuto altri casi. Contatterà LA FIAT per segnalare il caso.
 
Back
Alto