<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda Metano - spegnimento motore in marcia | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda Metano - spegnimento motore in marcia

Ho una Fiat Panda benzina/metano (0.9 TwinAir 80 CV Natural Power), immatricolata a gennaio 2016, 58.300 Km; qualche giorno fa mentre ero in marcia, in corsia di sorpasso, nonostante avessi il pieno di metano, è passata automaticamente a benzina, ha rallentato e dopo pochi metri il motore si è spento, senza alcun segnale di preavviso; fortunatamente non avevo veicoli dietro di me ed ho avuto il tempo di scendere, mettere il triangolo ed aspettare il carro-attrezzi; nell’officina autorizzata dove è stata trainata non mi hanno saputo spiegare cosa fosse accaduto e si sono limitati a fare un aggiornamento delle centraline PCM e BCM ed a sostituire la batteria, che avevo già sostituito ad agosto 2017; oggi ho fatto fare il tagliando 60.000 km presso il Motor Village Fiat dove l’ho comprata, ma anche loro non mi hanno saputo dare una spiegazione; adesso ho timore ad andare su strade extra-urbane o in autostrada e vorrei capire se è capitato anche ad altri e se qualcuno ha idea di cosa possa aver causato prima la commutazione metano/benzina e poi l’improvviso spegnimento del motore, nonostante il serbatoio di metano fosse pieno e l’auto fosse in marcia.
 
In teoria lo doveva capire l'assistenza leggendo gli errori registrati dalla centralina dell'auto. Un problema del genere non puo' non lasciar traccia.
Purtroppo con l'aggiornamento temo si sia cancellata la memoria degli errori.
 
Magari l'aggiornamento ha risolto...

Magari ... ne sarei sollevata ... ma temo che questo potrebbe significare che la 'causa' fosse da attribuire al 'mancato aggiornamento' e che fosse sufficiente 'aggiornare' le centraline per non correre il rischio di spegnimento del motore in marcia, con conseguente obbligo da parte di FIAT di richiamare tutti i veicoli 'non aggiornati', al fine di non esporli a pericoli di tal genere ... non credo (anzi, non voglio credere) che il problema fosse il mancato 'aggiornamento' - anche considerato che il veicolo è ancora in garanzia (per estensione) e che tutti i tagliandi sono stati regolarmente effettuati presso officine FIAT; in ogni caso, qualcuno mi sa spiegare meglio in cosa consistono questi 'aggiornamenti', se sono obbligatori e come si fa a sapere quando dovrebbero essere fatti?
 
Ho anch'io la stessa auto (ora ha 130.000 Km.) ma non si e' mai verificato il tuo problema.
L'unica cosa che mi fa insospettire e' il fatto che ti abbiano cambiato la batteria,
Quella di serie e' assolutamente scadente ne ho dovute cambiare 2 in garanzia, dopodiche' ne e' stata montata un'altra non originale che sta durando molto di piu' delle altre.
Non vorrei pertanto il problema dipendesse da tale accessorio.
 
In teoria lo doveva capire l'assistenza leggendo gli errori registrati dalla centralina dell'auto. Un problema del genere non puo' non lasciar traccia.
Purtroppo con l'aggiornamento temo si sia cancellata la memoria degli errori.

La prima officina FIAT dove è stata trainata, prima di effettuare l'aggiornamento delle centraline, aveva effettuato la 'diagnosi', ma ha riferito di non aver rilevato 'errori' che potessero giustificare quanto verificatosi, motivo per cui mi ha restituito il veicolo senza effettuare riparazioni, limitando l'intervento all'aggiornamento delle centraline ed alla sostituzione della batteria, pur ritenendo che il problema non fosse da attribuire né al mancato aggiornamento né allo stato della batteria; a questo punto mi chiedo se esiste qualche modo per 'recuperare' i dati della memoria 'cancellata' a causa dell'aggiornamento, per poter eventualmente 'rivalutare' le tracce di quanto verificatosi; qualcuno sa se questa operazione di 'recupero' è fattibile?
 
Ho anch'io la stessa auto (ora ha 130.000 Km.) ma non si e' mai verificato il tuo problema.
L'unica cosa che mi fa insospettire e' il fatto che ti abbiano cambiato la batteria,
Quella di serie e' assolutamente scadente ne ho dovute cambiare 2 in garanzia, dopodiche' ne e' stata montata un'altra non originale che sta durando molto di piu' delle altre.
Non vorrei pertanto il problema dipendesse da tale accessorio.

Non saprei ... ma per il momento entrambe le officine FIAT hanno escluso che il problema potesse essersi verificato dallo stato di usura della batteria, che mi era stata sostituita in garanzia ad agosto del 2017 e che questa volta ho pagato (così come ho pagato gli 'aggiornamenti') perché ritenuta questione di 'normale usura' e quindi 'fuori garanzia'; temo che quello delle batterie che si 'usurano' in così breve termine, ritenuto 'normale' sia un ulteriore problema ...
 
Ho la tua stessa auto. Si è spenta per ben due volte e ho dovuta trascinarla in officina. Anche io con estensione di garanzia. La prima volta è successo perché i dischetti frizione dovevano essere sostituiti (nessun preavvertimento e fortunatamente ero in città) mentre la seconda volta perché avevo aggiunto autonomamente dell'olio . Dulcis in fundo qualche giorno fa me lo ha fatto per la terza volta e per adesso non essendo in garanzia stiamo cercando di capire cosa diavolo vuole. In tutti i casi mai più la FIAT perché non è possibile che si spenga con gravissime conseguenze per la sicurezza.
 
Ciao, hai risolto il problema?
Una volta mi sono fermato nel centro del traffico di Roma!
In pratica se il livello dell'olio del motore va a zero, non si accendono spie, ma la Panda si ferma. Ti risulta?
 
3d fermo da un anno, io non ho la panda, ma questa che se rimani senza olio non s'accendono spie e si ferma la macchina non l'avevo mai sentita: non è che si ferma ma col motore fuso? Il libro d'istr. cosa dice?
 
Back
Alto