Ciao a tutti,
in ottobre del 2010 ho acquistato una Panda a metano.
Da subito ha iniziato a consumare molto olio motore, circa 800 gr. ogni 2000 kilometri, all'officina del rivenditore ci dicono che è una cosa normale e che si assesterà con il passare del tempo man mano che il motore esce dal rodaggio.
Fiduciosi trascorrono i mesi e soprattutto i km.(circa 25.000 in meno di due anni)ma il problema si attenua ma non è totalmente risolto.Consuma ora circa 3 etti ogni 2.000 km.
Oggi torna a casa la moglie(i km li fa tutti lei con quest'auto) e la macchina da metano si gira automaticamente a benzina e non ne vuole più sapere di andare a metano.
Il risultato è che in meno di 2 anni l'auto ha percorso talmente tante volte la strada da casa all'officina che, se ne fosse in grado, la percorrerebbe da sola.
Mai più auto Fiat alla faccia che bisogna essere solidali con i prodotti nazionali.
Forse quando saranno all'altezza di fornire un prodotto più sicuro e garantito.
in ottobre del 2010 ho acquistato una Panda a metano.
Da subito ha iniziato a consumare molto olio motore, circa 800 gr. ogni 2000 kilometri, all'officina del rivenditore ci dicono che è una cosa normale e che si assesterà con il passare del tempo man mano che il motore esce dal rodaggio.
Fiduciosi trascorrono i mesi e soprattutto i km.(circa 25.000 in meno di due anni)ma il problema si attenua ma non è totalmente risolto.Consuma ora circa 3 etti ogni 2.000 km.
Oggi torna a casa la moglie(i km li fa tutti lei con quest'auto) e la macchina da metano si gira automaticamente a benzina e non ne vuole più sapere di andare a metano.
Il risultato è che in meno di 2 anni l'auto ha percorso talmente tante volte la strada da casa all'officina che, se ne fosse in grado, la percorrerebbe da sola.
Mai più auto Fiat alla faccia che bisogna essere solidali con i prodotti nazionali.
Forse quando saranno all'altezza di fornire un prodotto più sicuro e garantito.