<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda a metano | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda a metano

Ciao a tutti,
in ottobre del 2010 ho acquistato una Panda a metano.
Da subito ha iniziato a consumare molto olio motore, circa 800 gr. ogni 2000 kilometri, all'officina del rivenditore ci dicono che è una cosa normale e che si assesterà con il passare del tempo man mano che il motore esce dal rodaggio.
Fiduciosi trascorrono i mesi e soprattutto i km.(circa 25.000 in meno di due anni)ma il problema si attenua ma non è totalmente risolto.Consuma ora circa 3 etti ogni 2.000 km.
Oggi torna a casa la moglie(i km li fa tutti lei con quest'auto) e la macchina da metano si gira automaticamente a benzina e non ne vuole più sapere di andare a metano.
Il risultato è che in meno di 2 anni l'auto ha percorso talmente tante volte la strada da casa all'officina che, se ne fosse in grado, la percorrerebbe da sola.
Mai più auto Fiat alla faccia che bisogna essere solidali con i prodotti nazionali.
Forse quando saranno all'altezza di fornire un prodotto più sicuro e garantito.
 
guarda che generalmente quell'auto è affidabile. Hai provato a chiedere ad un avvocato? Quando avevi i problemi hai chiamato il numero verde della Fiat?
 
E' ancora in garanzia, e quindi va fatta sistemare.
Riguardo al consumo d'olio elevato, è una caratteristica per me non nuova riguardo a quel modello costruito in quel periodo, ti aggiungi a mia cognata e al mio vicino di box sottocasa.
 
Da 800grammi sei passato a 300grammi, quindi il consumo si è assestato.

Tuttavia ancora non capiamo per quale motivo il tuo pandino si è fermato.
Comunque tutte le auto hanno dei problemi e le officine servono proprio a quello, un po' di pazienza e tutto si sistema.
 
Potrebbe essere un'elettrovalvola, cosa da due soldi.
Per l'olio, usane uno meno viscoso un bel 10-40. Attualmente hanno la mania di infilare in motori vecchi come il fire i nuovi 5-30 che non sono adatti e danno consumi olio maggiori ma minori consumi di carburante. Metti il 10 o 15 w40 ed il consumo torna standard nell'ordine di 500 grammi ogni 15-20.000 km
 
Vi ringrazio tutti per le vostre risposte.
L'auto è ancora in garanzia e in qualche maniera cercheremo di sistemarla.
Rimango comunque della mia opinione che 10.000 euro di auto(anche se per qualcuno sono pochi) per me sono un discreto sacrificio di spesa e non sono abituato a ricevere in cambio un bene non perfettamente funzionante almeno per i primi 3-5 anni.
Se Fiat sa di aver messo sul mercato un modello con qualche difetto deve avere la serietà di rispondere, non solo per le vendite successive ad un'eventuale modifica ma anche per quelle già vendute.
Ribadisco la mia sfiducia verso Fiat
 
E pensare che il FIRE (Full Integrated Robotized Engine) doveva avere grazie al montaggio completamente automatizzato .... essere esente da tali problemi grazie alla possibilità di classi di accoppiamento pistone-cilindro (Ed anche altre) virtualmente illimitate e ottimizzate ... bha !
 
darioometto ha scritto:
Vi ringrazio tutti per le vostre risposte.
L'auto è ancora in garanzia e in qualche maniera cercheremo di sistemarla.
Rimango comunque della mia opinione che 10.000 euro di auto(anche se per qualcuno sono pochi) per me sono un discreto sacrificio di spesa e non sono abituato a ricevere in cambio un bene non perfettamente funzionante almeno per i primi 3-5 anni.
Se Fiat sa di aver messo sul mercato un modello con qualche difetto deve avere la serietà di rispondere, non solo per le vendite successive ad un'eventuale modifica ma anche per quelle già vendute.
Ribadisco la mia sfiducia verso Fiat

se in officina non risolvono hai il numero verde sull'aletta parasole o nel libretto da chiamare!
 
cannoncino ha scritto:
Da 800grammi sei passato a 300grammi, quindi il consumo si è assestato.

Tuttavia ancora non capiamo per quale motivo il tuo pandino si è fermato.
Comunque tutte le auto hanno dei problemi e le officine servono proprio a quello, un po' di pazienza e tutto si sistema.

sticazzi .. ma va a olio ..?? :shock:
io nelle mie auto non ho mai fatto un rabbocco d'olio ... lo cambio ogni 20.000 km .. ;)
 
in effetti sia la panda a metano del 2009 di mia Moglie che la Fiat idea di mio padre, trasformata a Metano consumano olio, ma non in maniera drammatica, in pratica un rabbocco da 1 litro ogni 10.000 Km. Non mi sembra un dramma rabboccare ogni tanto un pò di olio, oltretutto dal punto di vista economico sono solo 18 ? per 2 litri.
Ti posso dire che per le vecchie alfa romeo era normale un consumo anche di 1 litro ogni 1000 Km, e nessuno si è mai lamentato.

Dopo aver percorso quasi 30.000 Km gli unici problemi riscontrati sono stati la perdita di qualche goccia di acqua di raffreddamento da un tappo di fusione, poi risolta, e soprattutto sono rimasto a piedi causa fusione del cablaggio dei sensore giri....si veda discussione apposita in questo forum.

Del resto con 10 ? mia moglie fa 250 Km per cui (fatto salvo l'ultimo problema) siamo soddisfatti dell'auto, visti i consumi ridottissimi e la robustezza generale.

Consiglio a Cocis, se lo ritiene visti gli esorbitanti consumi di olio di vendere l'auto e comprarne un'altra che consumi meno.
 
anche la grande punto di mia sorella consuma olio, ma siamo nell'ordine dei 100g per 1.000 km e secondo me è anche dovuto al castrol che mettiamo. ma per me non è un problema, anzi. l'olio lo consuma, ma non lo brucia, significa che gli mettiamo 500 g di olio nuovo ogni 5.000 km "rigenerando" così quello che c'è. siamo nell'ordine del 20% del totale....
 
cocis18 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Da 800grammi sei passato a 300grammi, quindi il consumo si è assestato.

Tuttavia ancora non capiamo per quale motivo il tuo pandino si è fermato.
Comunque tutte le auto hanno dei problemi e le officine servono proprio a quello, un po' di pazienza e tutto si sistema.

sticazzi .. ma va a olio ..?? :shock:
io nelle mie auto non ho mai fatto un rabbocco d'olio ... lo cambio ogni 20.000 km .. ;)

L'utente consuma 150g circa ogni 1000km, gli altri utenti invece si trovano un 50g in meno di consumo stando alle loro esperienze.
Oddio, potrebbe consumare di meno, però di solito queste motorizzazioni "ibride" sono più costose da questo punto di vista.
 
io posseggo la panda 1.2 a metano da luglio 2008. Ad oggi non ho mai rabboccato olio, se non il cambio ogni 20.000 come previsto. Ad oggi ho percorso 140.000 km Senza doverci MAI metter mano OTTIMA RIUSCITA!!!!
Secondo me il tuo motore ha un qualche problema dall'origine.
 
darioometto ha scritto:
Vi ringrazio tutti per le vostre risposte.
L'auto è ancora in garanzia e in qualche maniera cercheremo di sistemarla.
Rimango comunque della mia opinione che 10.000 euro di auto(anche se per qualcuno sono pochi) per me sono un discreto sacrificio di spesa e non sono abituato a ricevere in cambio un bene non perfettamente funzionante almeno per i primi 3-5 anni.
Se Fiat sa di aver messo sul mercato un modello con qualche difetto deve avere la serietà di rispondere, non solo per le vendite successive ad un'eventuale modifica ma anche per quelle già vendute.
Ribadisco la mia sfiducia verso Fiat

Che posso dirti io ho una Panda 1.4 a metano e ne sono strafelicissimo, dopo 18.500 devo ancora fare il primo tagliando che va fatto a 20.000, ma proprio due giorni fa ho fatto controllare l'olio in officina, mi hanno detto che non c'è bisogno di alcun rabbocco, per cui non credo sia un difetto congenito del tipo di vettura, fai valere la garanzia cominciando a scrivere una raccomandata al venditore in modo che te la sistemi e buona fortuna.
 
Ciao, avete sentito della nuova panda a metano con il turbo multiair?
Che auto stupenda, potente veloce motore nuovo e adatto al metano, inquina e consuma poco. e ha comunque il serbatoio del benzina
Va pubblicizzata per me è una bomba...
grazie fiat, di panda nuova ne ho viste in giro tante comunque
 
Back
Alto