<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 2005: cambiarla o no? | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 2005: cambiarla o no?

Salve a tutti!
posseggo una Fiat Panda 1.1 Actual benzina 54 cv, immatricolata nel 2005 e presa nel 2011, con appena 25000 km. il suo utilizzo è stato inizialmente solo in città, quindi la macchina ha vissuto con buche, strade malconce ecc. e negli ultimi 3 anni ho iniziato ad usarla anche per lunghi tragitti sia in autostrada che in montagna. per cui ora sono arrivata a ben 98675 km. ho fatto tagliando e revisione qualche mese fa, ma ora la macchina ha diversi problemi. le pasticche dei freni totalmente andate, un'abbondante abbozzatura nella parte destra posteriore, sopra la ruota; anche gli ammortizzatori sono malandati perché scricchiolano di continuo, soprattutto se prendo dei dossi. gomme e cerchioni da sostituire. aria calda che esce dal cruscotto e dai condotti dell'aria senza accendere il climatizzatore; quando aziono le frecce o i tergicristalli, nel momento in cui freno c'è una sorta di contatto che mi fa accelerare il ticchettio della freccia o aziona da solo i tergicristalli posteriori (anche se non sono azionati). in più, problema forse più fastidioso, ogni tanto quando accendo la macchina parte in accelerazione come se avessi il pedale dell'acceleratore spinto al massimo. se parto e cammino con la macchina in queste condizioni, si muove a scatti e fa continuamente dei piccoli sbalzi. sono quindi costretta a spegnere e riaccendere la macchina finché non si "calma", ma ogni volta questo scherzetto mi fa scendere visibilmente il livello della benzina.
insomma, non è messa proprio bene, ma mi prendo gran parte della colpa perché non la ho mai trattata alla perfezione... ora tutti mi stanno consigliando di cambiarla, perché facendo aggiustare tutte queste cose andrei sicuramente a superare il valore attuale dell'auto. in più la mia assicuratrice mi ha consigliato di sostituirla prima del raggiungimento del 100000 km, altrimenti ci sarebbe rischio di eccessiva svalutazione qualora fossi decisa a cederla ad un privato o una permuta per scalare il prezzo della nuova.
Sarei interessata ad avere qualche parere in più sul fatto di cambiarla, spero in un aiuto!
 
Ciao, vado per punti:

una Panda 1.1 del 2005 vale sempre poco che abbia 98mila o 105mila Km. Soprattutto se ci sono dei lavori da fare.

Detto questo, questo momento è sicuramente favorevole per cambiare auto, usata e soprattuto nuova.

Sulla Panda è stata appena presentata la versione ibrida, e ci sono le 1.2 fire fine serie a prezzi davvero interessanti. Ed è un'auto con la quale vai sul sicuro. Idem per quanto riguarda 500 e Ypsilon.
 
Ciao, vado per punti:

una Panda 1.1 del 2005 vale sempre poco che abbia 98mila o 105mila Km. Soprattutto se ci sono dei lavori da fare.

Detto questo, questo momento è sicuramente favorevole per cambiare auto, usata e soprattuto nuova.

Sulla Panda è stata appena presentata la versione ibrida, e ci sono le 1.2 fire fine serie a prezzi davvero interessanti. Ed è un'auto con la quale vai sul sicuro. Idem per quanto riguarda 500 e Ypsilon.


Ciao, grazie innanzitutto per il consiglio. purtroppo già immaginavo che il valore della macchina sarà bassissimo, soprattutto con tutti i problemi che ha. diciamo che mi sono focalizzata molto su Lancia Y e sto facendo molte ricerche!
 
E' praticamente da rottamare, un'auto di 15 anni con problemi, non vale il prezzo del ferro con cui è costruita, saggio suggerimento di sostituirla, anche per la tua sicurezza.
 
Sì infatti soprattutto nei lunghi tragitti oramai mi sento insicura con questa macchina, e sinceramente vorrei guidare per lo meno in sicurezza totale! Quindi mi confermate che se provassi a sistemare tutti questi difetti, andrei abbondantemente a superare il valore dell'auto?
 
Ciao, grazie innanzitutto per il consiglio. purtroppo già immaginavo che il valore della macchina sarà bassissimo, soprattutto con tutti i problemi che ha. diciamo che mi sono focalizzata molto su Lancia Y e sto facendo molte ricerche!
come vedi anche altri la pensano come me.

La Ypsilon non sbagli. Il 1.2 va bene per un uso tuttofare ma non aspettarti prestazioni da primato. In compenso è affidabile ed economico.

Come ti dicevo in questo momento ci sono belle promozioni sulla piccola Lancia
 
Ciao, vado per punti:

una Panda 1.1 del 2005 vale sempre poco che abbia 98mila o 105mila Km. Soprattutto se ci sono dei lavori da fare.

Detto questo, questo momento è sicuramente favorevole per cambiare auto, usata e soprattuto nuova.

Sulla Panda è stata appena presentata la versione ibrida, e ci sono le 1.2 fire fine serie a prezzi davvero interessanti. Ed è un'auto con la quale vai sul sicuro. Idem per quanto riguarda 500 e Ypsilon.
Concordo che una Panda di 15 anni non dovrebbe avere valore, ma
a Milano ho scoperto che hanno valutazioni notevoli.
Proprio qualche settimana fa ho accompagnato un'amica a vederne una del 2005 e gli han chiesto 2500€ (con gomme nuove, cinghia distribuzione fatta e frizione nuova, ma con pessime condizioni di interni e carrozzeria).
Per quelle attorno al 2010 le cifre sono prossime ai 4000€ e per una terza serie, in commercio da gennaio 2012 ci vogliono piu' di 5000€.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti!
posseggo una Fiat Panda 1.1 Actual benzina 54 cv, immatricolata nel 2005 e presa nel 2011, con appena 25000 km. il suo utilizzo è stato inizialmente solo in città, quindi la macchina ha vissuto con buche, strade malconce ecc. e negli ultimi 3 anni ho iniziato ad usarla anche per lunghi tragitti sia in autostrada che in montagna. per cui ora sono arrivata a ben 98675 km. ho fatto tagliando e revisione qualche mese fa, ma ora la macchina ha diversi problemi. le pasticche dei freni totalmente andate, un'abbondante abbozzatura nella parte destra posteriore, sopra la ruota; anche gli ammortizzatori sono malandati perché scricchiolano di continuo, soprattutto se prendo dei dossi. gomme e cerchioni da sostituire. aria calda che esce dal cruscotto e dai condotti dell'aria senza accendere il climatizzatore; quando aziono le frecce o i tergicristalli, nel momento in cui freno c'è una sorta di contatto che mi fa accelerare il ticchettio della freccia o aziona da solo i tergicristalli posteriori (anche se non sono azionati). in più, problema forse più fastidioso, ogni tanto quando accendo la macchina parte in accelerazione come se avessi il pedale dell'acceleratore spinto al massimo. se parto e cammino con la macchina in queste condizioni, si muove a scatti e fa continuamente dei piccoli sbalzi. sono quindi costretta a spegnere e riaccendere la macchina finché non si "calma", ma ogni volta questo scherzetto mi fa scendere visibilmente il livello della benzina.
insomma, non è messa proprio bene, ma mi prendo gran parte della colpa perché non la ho mai trattata alla perfezione... ora tutti mi stanno consigliando di cambiarla, perché facendo aggiustare tutte queste cose andrei sicuramente a superare il valore attuale dell'auto. in più la mia assicuratrice mi ha consigliato di sostituirla prima del raggiungimento del 100000 km, altrimenti ci sarebbe rischio di eccessiva svalutazione qualora fossi decisa a cederla ad un privato o una permuta per scalare il prezzo della nuova.
Sarei interessata ad avere qualche parere in più sul fatto di cambiarla, spero in un aiuto!
Il consiglio e' di cambiarla prima che ti lasci a piedi o peggio.
In autostrada e' molto pericoloso andare con un mezzo inaffidabile.
A occhio e croce ci sarebbe da spendere almeno 1500€, solo per cambiare gomme, frizione, cinghia di trasmissione e ammortizzatori.
Poi rimane la carrozzeria e non so in che condizione siano gli interni.
In questo periodo ci sono molte offerte, e dovresti riuscire a concludere qualche buon affare, anche se tutto dipende dal budget che hai a disposizione.
Se comunque fai lunghi viaggi il consiglio e di scegliere un'auto sui 4 metri tipo Fiesta, Corsa, Clio etc. (purtroppo la Punto non e' piu' in produzione).
 
Se comunque fai lunghi viaggi il consiglio e di scegliere un'auto sui 4 metri tipo Fiesta, Corsa, Clio etc. (purtroppo la Punto non e' piu' in produzione).
Concordo. Salvo uso prettamente o esclusivamente cittadino, una segmento B è sempre preferibile ad una segmento A ed ha costi di acquisto e gestione pressoché allineati
 
Back
Alto