<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 1200 benzina (anno 2010) - Gomma ovalizzata? | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 1200 benzina (anno 2010) - Gomma ovalizzata?

Salve a tutti.

Dopo circa 11.000 chilometri e 3 anni e 8 mesi di vita, a Novembre 2013 ho fatto l'inversione delle gomme per "tirare" un altro annetto con le gomme originali (Continental 165/65 R14).

La settimana scorsa, vado alla prima revisione, messa la macchina sui rulli (non so se il termine è corretto), l'omino mi dice di sentire nell'anteriore destro un saltellamento.

La sua diagnosi, dopo aver osservato le parti meccaniche della macchina sul ponte, è che la gomma anteriore destra è probabilmente ovalizzata.

Non sono un grande esperto di diagnostica ma come posso fare per capire se davvero l'anteriore destra sia ovalizzata o se non ci siano altri problemi (speriamo di no!) all'orizzonte.

E poi, ma è mai possibile che 1 sola gomma su 4 si sia ovalizzata?

Che ne pensate?

Concludo rappresentando che l'auto viene utilizzata relativamente poco, il mio stile di guida è assolutamente tranquillo.

Grazie a tutti anticipatamente per le opinioni che vorrete fornirmi
 
facile che sia davvero così. Vai da un gommista serio che ti adatterà la gomma al cerchio nella maniera migliore per ridurre il problema. Io ho sulla Panda delle Continental estive e sono in una situazione simile.
 
Ciao e grazie per la risposta.

La cosa che più mi stupisce è che 1 sola gomma avrebbe questo problema; sia chiaro e lo ripeto, io ne capisco di gomme come un asino di matematica :D ma comunque l'importante è che non ci sia un problema di meccanica.

Come ti sei accorto tu del problema sul tuo Pandino?
 
Cioe' non ti fa' passare la revisione per una gomma ovalizzata?Ma vai da un'altra parte ....son ridicoli fanno passare certi catorci
 
guarda Alberto, l'auto sopra i 120 letteralmente saltava. Detto questo sappi che è normale, come è normale che siano ovalizzati i cerchi, il fatto è che questa ovalizzazione deve essere entro un certo valore, se è sopra dà problemi. Siccome anche i cerchi sono ovalizzati, un gommista bravo e con la giusta attrezzatura ti monta la gomma con la sua massima espansione in corrispondenza della minima espansione del cerchio per ridurre l'effetto complessivo. Non è detto che riesca, specie se l'ovalizzazione non ha due picchi ma 4, tuttavia è la strada più facile per ridurre l'effetto senza dover buttare le gomme. A me è successo su delle Dunlop, montate su una Meriva, nel 2004 e adesso sulla Panda con delle Continental, le invernali Michelin che hanno fatto più o meno la stessa strada, sono perfette.
 
Thumbs ha scritto:
Cioe' non ti fa' passare la revisione per una gomma ovalizzata?Ma vai da un'altra parte ....son ridicoli fanno passare certi catorci

:D no, la revisione è andata. Sono io che mi sono allarmato

quadamage76 ha scritto:
guarda Alberto, l'auto sopra i 120 letteralmente saltava. Detto questo sappi che è normale, come è normale che siano ovalizzati i cerchi, il fatto è che questa ovalizzazione deve essere entro un certo valore, se è sopra dà problemi. Siccome anche i cerchi sono ovalizzati, un gommista bravo e con la giusta attrezzatura ti monta la gomma con la sua massima espansione in corrispondenza della minima espansione del cerchio per ridurre l'effetto complessivo. Non è detto che riesca, specie se l'ovalizzazione non ha due picchi ma 4, tuttavia è la strada più facile per ridurre l'effetto senza dover buttare le gomme. A me è successo su delle Dunlop, montate su una Meriva, nel 2004 e adesso sulla Panda con delle Continental, le invernali Michelin che hanno fatto più o meno la stessa strada, sono perfette.

Molte grazie quadamage76, è molto interessante leggerti.

Ad ogni modo, avevo pensato di portare lunedì la macchina a fare il tagliando dal mio meccanico di fiducia. A lui racconterò il fatto e chiederò di guardare la meccanica dell'anteriore destro. Uscito da li vado dal gommista a chiedergli di dare un'occhiata alle gomme (in generale) e poi, solo dopo, gli dirò il motivo della mia "visita".

Così, credo, mi toglierò ogni dubbio e poi vi faccio sapere.

Comunque se avete altre indicazioni sull'argomento, continuate a postare :)

UPDATE

Cari amici, mi sono tolto un gran pensiero (come diciamo noi per intendere una preoccupazione).

Il meccanico mi ha rassicurato sulla meccanica (scusate il gioco di parole) che è perfetta e non presenta alcuna anomalia. E allora siamo passati all'analisi della gomma che a quanto pare non ha proprio nulla.
In effetti, pur volendo rimanere dubbiosi, sempre premettendo che non sono un esperto di diagnostica, io i saltellamenti che alla revisione mi erano stati evidenziati in marcia non li ho mai percepiti.
Non vorrei che il "revisore" abbia altri interessi; in effetti "loro" prima delle revisioni sono un officina meccanica e da qualche anno montano gomme di una sottomarca di un marchio famoso. Boh, li conosco da tanto, sono bravi meccanici e non voglio credere a questa ipotesi che mi è stata suggerita.
Presterò comunque attenzione a questa benedetta gomma anteriore dx, gomme che tra l'altro cambierò tra non molto tempo
 
Back
Alto