<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 1.3 mtj 95 cv euro 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 1.3 mtj 95 cv euro 6

Salve ragazzi
Premetto che parlo da ignorante al 75% in materia
Sono possessore di una fiat panda 1.3 multijet 95 cv turbina alta , anno 2016 euro 6 con 130 mila km
Praticamente parto da ritroso dal primo problema
Si ottura il Fap 2 mesi fa e la macchina non camminava
Siamo intervenuti bucando il fap e sistemando il tutto senza intaccare nulla nella centralina caricando il file come se l'auto non aveva il Fap
Lasciando il tutto originale ovviamente come di fabbrica senza potenziare l'auto
Risolto questo problema ci cammino un mese tranquillo fino a quando l'auto non comincia a farmi fumo bianco e dopo 15 secondi circa fa un fuori giri e di seguito spengo l'auto e faccio venire il carroattrezzi
Risultato coreasse della turbina andato
Sostituisco la turbina con una nuova tutto un lavoro fatto bene e ci cammino circa una settimana
Dopp una settimana esatta l'auto mi fa leggermente del fumo bianco e mentre cammino mi va nuovamente fuori ed alzava di giri da sola
Vado nuovamente dal meccanico e controllando accuratamente ci rendiamo conto dall'asta dell'olio che c'è smeriglio metallico nell'olio
il meccanico mi ha detto che probabilmente l'auto quando ho rotto la turbina ed ha fatto il fuori giri ha sbronzinato il banco motore
E di seguito non si può camminare e ci vogliono circa 1000-1200 euro per sistemare il tutto , se non addirittura trovare un altro motore in buone condizioni e cambiarlo direttamente sempre circa allo stesso prezzo
Ho constatato un'altro meccanico e mi ha detto la stessa cosa identica del mio di fiducia
Adesso vorrei capire è mai possibile che il fap otturato mi aveva leggermente danneggiato la turbina in modo impercettibile?
Ed è possibile da una turbina rotta prendendo il fuori giri su questi maledetti motori euro 6 si possa recare un danno cosi grande ad un'auto con soli 130 mila km ?
Grazie mille a chi mi darà delucidazioni
 
Non entro nel merito della questione tecnica, di sicuro un meccanico di professione ha molti strumenti che qui non abbiamo, però mi sento di dire che bucare il filtro antiparticolato non sia stata una buona idea. Il filtro intasato può essere ripristinato, nella peggiore delle ipotesi sostituito, ma non va mai manomesso, sia perché le componenti meccaniche non possono essere alterate (l'auto non è in regola) sia perché si rischia di far danni molto più seri e costosi
 
Concordo con quanto esplicitato da alex.79....sistemavi il dpf senza manometterlo e probabilmente spendevi meno e avevi un'auto che poteva circolare su strada pubblica. Oggi non puoi fare altro che raccogliere i cocci...perche' piu' che il dpf otturato, e' la successiva manomissione ad aver creato problemi....prima l'auto funzionava, andava in protezione per salvaguardare la meccanica.
 
Back
Alto