<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 1.1 Active | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 1.1 Active

Ciao a tutti, sono felice possessore di una panda 1.1 active e volevo porvi un quesito: ma quanto consuma questa vettura??
Io con la mia non riesco a fare più di 400 km su extraurbano mentre in città non ve lo dico :evil: :evil: :evil:
Non avendo il computer di bordo non riesco ad avere una lettura istantanea ma secondo me consuma tantooooo :evil:
 
Io, all'atto d'acquisto, pensavo di aver preso un'auto parsimoniosa anche in virtù del fatto che ho una guida moooolto tranquilla.
Avevo anche seguito alcuni forum nei quali si parlava del 1.2 e del 1.3 tdi riportando dei consumi che variavano tra i 18 e i 25 (del diesel) al litro.
Mentre io, calcolando che l'auto ha un serbatoio da 30 litri e faccio solo 450 km in extraurbano (15km/l), in città solo 400 km :shock: :shock:
Consumi da supercar o da suv.
Ho il sospetto che ci sia qualcosa che non va.
 
baffosax ha scritto:
Di sicuro so che il 1100 consuma di più del 1200 poi la verifica vera non serve il computer ma la fai da pieno a pieno ,per la cronaca la mia 1200 euro 4 in percorso misto non va mai sotto i 17,5 km litro da computer 16 km da controlli reali.
con la Y 1.2 euro3 faccio dai 14,5 ai 15,5 km/l in urbano, extraurbano e autostrada penso di arrivare attorno ai 18 km/l ma parliamo di una macchina da 156000km!!!
 
baffosax ha scritto:
Di sicuro so che il 1100 consuma di più del 1200 poi la verifica vera non serve il computer ma la fai da pieno a pieno ,per la cronaca la mia 1200 euro 4 in percorso misto non va mai sotto i 17,5 km litro da computer 16 km da controlli reali.

Ma tu questi consumi, extraurbano, li ottieni con che velocità?
Tieni conto che io percorro extraurbano a 80 km/h su una superstrada a doppia corsia . . .
 
be il 1.1 consuma di più del 1.2 è sicuro, ho entrambi, con il primo se fai il 16 ti va di lusso, ed anche il 14 in città non è un male, tieni presente che è un motore a benzina, con rapporti abbastanza corti.
Poi molto dipende dal piede.
 
domi2204 ha scritto:
be il 1.1 consuma di più del 1.2 è sicuro, ho entrambi, con il primo se fai il 16 ti va di lusso, ed anche il 14 in città non è un male, tieni presente che è un motore a benzina, con rapporti abbastanza corti.
Poi molto dipende dal piede.

Ennesimo controllo pieno/pieno: siamo sui 450 km ovvero 15 km/l che mi sembrano consumi da supercar :shock: :shock:

Mi chiedevo: oltre a non farla camminare, esiste qualche trucco per farla consumare meno?
 
Bè nel 2008 uscì la versione Eco che nel suo supplemento d'uso prescriveva una pressione gomme (Contiecocontact 3) leggermente più alta che sul modello d'origine (Contiecocontact EP) pari a 2.2 bar davanti e 2.0 dietro in luogo dei 2.0-1.8 originari.. se hai le gomme adatte, (verdi a bassa resistenza di rotolamento) puoi provare così...
 
Il 1.1, pur essendo il motore montato sulla 600, sulla Panda è irriconoscibile: scattante ma parsimonioso sulla 600, lento e piuttosto assetato sulla Panda.
La guidava mia moglie: ora guida una Yaris, che consuma uguale pur avendo il doppio di cv :!: :!:
Ricordo che quando la Panda venne provata da Quattroruote cartaceo, venne sottolineato che era riuscito meglio il motore 1.2 che il 1.1: l'esperienza in effetti conferma :?
 
avete perfettamente ragione. Deluso dal consumo che è notevolmente superiore alla mia 105 cv (con lei faccio 21 km/l)
Stavo pensando di passare alla 1.3 mjt che è molto ragionevole come consumi. .
 
se vuoi una panda che si muova e consumi il giusto cerca una 100hp... al confronto con 1.1 e 1.2 pare un diesel....
La diesel vera è cmq un poco sottomotorizzata e x andare la devi spremere, e quindi addio consumi bassi....la 100hp invece ha la sesta marcia ed un motore elastico e quasi sovradimensionato...
Ho vissuto di panda x anni, 4 anni con la 100hp, più 6 con le 1.2 sia 60cv che 69cv e un paio d'anni con una diesel da 75cv....tra casa e aziende dove ho lavorato...direi che le posso giudicare bene e la 100hp stravince tutti i confronti...oltretutto che se hai fretta la cento tarrella di brutto
 
suppasandro ha scritto:
se vuoi una panda che si muova e consumi il giusto cerca una 100hp... al confronto con 1.1 e 1.2 pare un diesel....
La diesel vera è cmq un poco sottomotorizzata e x andare la devi spremere, e quindi addio consumi bassi....la 100hp invece ha la sesta marcia ed un motore elastico e quasi sovradimensionato...
Ho vissuto di panda x anni, 4 anni con la 100hp, più 6 con le 1.2 sia 60cv che 69cv e un paio d'anni con una diesel da 75cv....tra casa e aziende dove ho lavorato...direi che le posso giudicare bene e la 100hp stravince tutti i confronti...oltretutto che se hai fretta la cento tarrella di brutto
no fermi...il MJ sulla panda è fantastico...ce l'ha la mia dolce metà...154mila KM prestazioni brillanti e consumi ridicoli...sicuramente più bassi dei già ottimi consumi della mia ypsilon rispetto alla quale è anche più scattante...
 
pinuzzo76 ha scritto:
domi2204 ha scritto:
be il 1.1 consuma di più del 1.2 è sicuro, ho entrambi, con il primo se fai il 16 ti va di lusso, ed anche il 14 in città non è un male, tieni presente che è un motore a benzina, con rapporti abbastanza corti.
Poi molto dipende dal piede.

Ennesimo controllo pieno/pieno: siamo sui 450 km ovvero 15 km/l che mi sembrano consumi da supercar :shock: :shock:

Mi chiedevo: oltre a non farla camminare, esiste qualche trucco per farla consumare meno?

Sicurissimo che tra peso maggiore, normative antinquinamento varie, abbiano peggiorato le prestazioni. Ma pretendere di fare in percorsi misti reali di tutti i giorni, sempre i 20 km/l, non è così semplice.
Tipo di guida? Nel traffico? Controllato filtri e in genere manutenzione?
Insomma credo che più di 18 km/l, effettivi, non si possa pretendere....
 
Ciao ragazzi, riprendo questo post un po datato per confermarvi i consumi della mia pandarella. Domanda: ma è possibile che la vettura abbia qualcosa che non va? Catalizzatore o centralina?
 
l'unica cosa che puoi controllare è la sonda lambda. Non so se il 1.1 su quel motore monta una regolazione statica dell'anticipo o con polmoncino pneumatico, in quest'ultimo caso occorre controllarlo.
 
stamane ho fatto un piccolo controllino ed ho trovato due cose:
filtro aria un pelo sporchino
pressione pneumatici invernali a 1.4 bar :evil:

Pulito il filtro e gonfiato a 2,2 le gomme.

Nuovo test poercorrenze.
 
Back
Alto