<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Palio - Pioggia - Avarie Motore + Frizione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Palio - Pioggia - Avarie Motore + Frizione

NEWsuper5 ha scritto:
è probabile anche che stia per abbandonarti il motorino che controlla il minimo (regolato elettronicamente), difetto che invece si presenta sulla panda 1000 clx di un amico. (la macchina accelera da sola quando preme la frizione, come se sollevassi di colpo lo starter manuale in un'auto a carburatore)

La diagnosi mi pare verosimile, lo starter automatico ha un regolatore elettronico che può dare queste problematiche.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
capitava anceh a me alla mia vecchia elba innocenti 1.5. mio padre disse che erano i cavi delle candele e un'altra cosa a loro connessa, credo parlò della calotta 8che non so cosa sia) che prendeva acqua e si spegneva. appena asciugata tutto normale

Mi pare che tu stia dicendo un'altra cosa. I cavi candele e le calotte dello spinterogeno non impermeabili davano in effetti problemi, ma erano diversi, l'auto non avviava, oppure andava a 3 cilindri, oppure ancora singhiozzava, ma non certo si metteva ad accelerare senza la volontà del guidatore.

A mio parere l'ha azzeccata NewSuper5 con la diagnosi del regolatore elettronico del minimo (starter automatico).

Saluti

si si, è così. non avevo letto che l'auto accelerava da sola
 
umbiBerto ha scritto:
E quando abbassa il peale frizione che "c'azzecca" ? Mha .... mi sembra un causa effetto moooolto strano
se di colpo levi tutto il carico dovuto alla trasmissione, lasciando il volano libero, il motore gira come vuole...
se già tendeva a restare accelerato più del dovuto, con le marce inserite ottieni un'auto più reattiva e brillante, in folle o a frizione premuta i giri salgono parecchio.

prova a guidare una macchina a carburatore con la leva dello starter sempre attivata...
otterrai prestazioni molto migliori, e consumi decisamente più alti.
ma appena premi la frizione il minimo è molto alto, quasi come se premessi a metà l'acceleratore.
 
mi è ricapitato, questa volta senza che piovesse e sopratutto le ultime volte non 'è capitato il fatto dell'accelerazione...

questa volta l'auto partiva ma appena si accellerava si accendeva la spia avaria motore e si spegneva...dopo varie volte ho aperto il cofano e toccato un po tutti i fili elettrici visibili: l'auto è andata
 
allora hai qualche cavo scoperto che fa massa.

all'amico della panda capitò con la punto jtd HLX, che aveva solo 2 anni.
aveva un cavo scoperto nell'indicatore di direzione laterale che faceva massa sulla lamiera del parafango (bontà degli assemblaggi a livello dei giapponesi della fiat di fine anni 90 :D ). gli ha combinato ogni tipo di diavoleria elettrica.
l'elettrauto c'ha messo quasi una settimana a trovarlo :shock:
 
secondo voi posso vaporizzare un pochino d'acqua sul motore di sera al bui (o quasi) per individuare eventuali piccole scintille che dovrebbero indicare "dove" potrebbe essere il punto incriminato che con acqua o umidita provoca il difetto? (il tutto con l'auto in moto....o sbaglio?)
 
Se fosse un problema di Alta Tensione (Cavi candele) si ma se è qualche segnale che va a massa non c'è speranza ..... una occhiata veloce ai cavi dal lato dove sono "appoggiati" alla carrozzeria per vedere se sono consumati ?
 
ho vaporizzato un bel po d'acqua a motore acceso ma nulla, non si è neanche spenta :?:

umbiBerto ha scritto:
una occhiata veloce ai cavi dal lato dove sono "appoggiati" alla carrozzeria per vedere se sono consumati ?

come posso farlo?...non ho capito bene dove e come
 
NEWsuper5 ha scritto:
allora hai qualche cavo scoperto che fa massa.

all'amico della panda capitò con la punto jtd HLX, che aveva solo 2 anni.
aveva un cavo scoperto nell'indicatore di direzione laterale che faceva massa sulla lamiera del parafango (bontà degli assemblaggi a livello dei giapponesi della fiat di fine anni 90 :D ). gli ha combinato ogni tipo di diavoleria elettrica.
l'elettrauto c'ha messo quasi una settimana a trovarlo :shock:

concordo.
è successa la stessa cosa alla Lybra di mio padre, veniva fuori il segnale di avaria motore e andava a farselo resettare dall'elettrauto, che a onor del vero in cambio si accontentava di un caffè.
poi non so come l'hanno trovato e la grana si è risolta per sempre.
 
Back
Alto