<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat: in Serbia i fondi per Mirafiori | Il Forum di Quattroruote

Fiat: in Serbia i fondi per Mirafiori

Fancar_ ha scritto:
...... possibile che non si riesca a fare qualcosa di buono qui ?
La notizia mi rattrista.

I cosiddetti ignavi sono una categoria di peccatori incontrati da Dante Alighieri nell'Antinferno, durante la narrazione del suo ipotetico viaggio nel regno dell'oltretomba.

Essi sono aspramente descritti nel Canto III dell'Inferno.

Questi dannati sono coloro che durante la loro vita non agirono mai né nel bene né nel male, senza mai osare avere una idea propria, ma limitandosi ad adeguarsi sempre.

Dante li inserisce qui perché li giudica indegni di meritare sia le gioie del Paradiso, sia le pene dell'Inferno, a causa proprio del loro non essersi schierati né a favore del bene, né a favore del male. Sono costretti a girare nudi per l'eternità attorno a una insegna - non descritta, forse di una vana bandiera - punti da vespe e mosconi. Il loro sangue, unito alle loro lacrime, si mescola al fango dell'Inferno, come se questi dannati fossero dei cadaveri, morti viventi sepolti vivi, col corpo straziato dai vermi.

Non è a caso se Dante definisce queste anime come quelle di peccatori "che mai non fur vivi". Il disprezzo del poeta verso questa categoria di peccatori è massimo e completo. Tanto accanimento si spiega, dal punto di vista teologico, perché la scelta fra Bene e Male, deve obbligatoriamente essere fatta, secondo la religione cattolica. Dal punto di vista sociale, inoltre, nel Medio Evo lo schieramento politico e la vita attiva all'interno del Comune erano quasi sempre considerate tappe fondamentali ed inevitabili nella vita di un cittadino. Se l'uomo è un essere sociale, chi si sottrae ai suoi doveri verso la società non è degno, secondo la riflessione dantesca, di stima ed ammirazione.

(da www.wikipedia.it)
 
Fancar_ ha scritto:
...... possibile che non si riesca a fare qualcosa di buono qui ?
La notizia mi rattrista.

Hai ragione, siamo un popolo che vive alla giornata, senza lungimiranza.

Bastava acquistare qualche FIAT in più e non tirare troppo la corda.

Le pretese vanno avanzate a investimenti in corso d'opera, non prima.

Comunque, molti modelli sono ancora qui, speriamo che la Serbia faccia capire che al giorno d'oggi, meglio qualche compromesso piuttosto che il nulla.

In ogni caso la notizia rattrista anche me.
 
Fancar_ ha scritto:
...... possibile che non si riesca a fare qualcosa di buono qui ?
La notizia mi rattrista.
ringrazia la FIOM e non comprare più Fiat....
 
MultiJet150 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
...... possibile che non si riesca a fare qualcosa di buono qui ?
La notizia mi rattrista.

Hai ragione, siamo un popolo che vive alla giornata, senza lungimiranza.

Bastava acquistare qualche FIAT in più e non tirare troppo

Comunque, molti modelli sono ancora qui, speriamo che la Serbia faccia capire che al giorno d'oggi, meglio qualche compromesso piuttosto che il nulla.

In ogni caso la notizia rattrista anche me.
ah già, come se fosse semplice; il gruppo è scoperto in quasi tutti i segmenti....
 
I cosiddetti ignavi sono una categoria di peccatori incontrati da Dante Alighieri nell'Antinferno, durante la narrazione del suo ipotetico viaggio nel regno dell'oltretomba.

Essi sono aspramente descritti nel Canto III dell'Inferno.

Questi dannati sono coloro che durante la loro vita non agirono mai né nel bene né nel male, senza mai osare avere una idea propria, ma limitandosi ad adeguarsi sempre.

Dante li inserisce qui perché li giudica indegni di meritare sia le gioie del Paradiso, sia le pene dell'Inferno, a causa proprio del loro non essersi schierati né a favore del bene, né a favore del male. Sono costretti a girare nudi per l'eternità attorno a una insegna - non descritta, forse di una vana bandiera - punti da vespe e mosconi. Il loro sangue, unito alle loro lacrime, si mescola al fango dell'Inferno, come se questi dannati fossero dei cadaveri, morti viventi sepolti vivi, col corpo straziato dai vermi.

Non è a caso se Dante definisce queste anime come quelle di peccatori "che mai non fur vivi". Il disprezzo del poeta verso questa categoria di peccatori è massimo e completo. Tanto accanimento si spiega, dal punto di vista teologico, perché la scelta fra Bene e Male, deve obbligatoriamente essere fatta, secondo la religione cattolica. Dal punto di vista sociale, inoltre, nel Medio Evo lo schieramento politico e la vita attiva all'interno del Comune erano quasi sempre considerate tappe fondamentali ed inevitabili nella vita di un cittadino. Se l'uomo è un essere sociale, chi si sottrae ai suoi doveri verso la società non è degno, secondo la riflessione dantesca, di stima ed ammirazione.

(da www.wikipedia.it)
 
Ma scusate, Fiat ha acquisito 2/3 anni fà la fabblica Zastava in Serbia, ma cosa pensavate andasse a produrre il quel sito, biciclette?

La sera quando torno a casa, stanco dopo 9 ore di lavoro in fabbrica (sono 28 anni) e vedo in Tv ogni altro giorno, le interviste agli operai di Pomigliano e Mirafiori, con tutte le lagne lamentele.... MI VIENE DA VOMITARE!

Marchionne chiudi tuttoooooooooooo! questo e quello che meritano. :twisted: :twisted: :twisted:
 
liuc30 ha scritto:
Ma scusate, Fiat ha acquisito 2/3 anni fà la fabblica Zastava in Serbia, ma cosa pensavate andasse a produrre il quel sito, biciclette?

La sera quando torno a casa, stanco dopo 9 ore di lavoro in fabbrica (sono 28 anni) e vedo in Tv ogni altro giorno, le interviste agli operai di Pomigliano e Mirafiori, con tutte le lagne lamentele.... MI VIENE DA VOMITARE!

Marchionne chiudi tuttoooooooooooo! questo e quello che meritano. :twisted: :twisted: :twisted:

peccato che doveva farlo subito ma prima se beccato una bella fetta di ecoincentivi e mo' si fara un'altra ferrari scaglietti da distruggere contro un rimorchio di un truck canadese :D
 
controilbanditismo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
...... possibile che non si riesca a fare qualcosa di buono qui ?
La notizia mi rattrista.

I cosiddetti ignavi sono una categoria di peccatori incontrati da Dante Alighieri nell'Antinferno, durante la narrazione del suo ipotetico viaggio nel regno dell'oltretomba.

Essi sono aspramente descritti nel Canto III dell'Inferno.

Questi dannati sono coloro che durante la loro vita non agirono mai né nel bene né nel male, senza mai osare avere una idea propria, ma limitandosi ad adeguarsi sempre.

Dante li inserisce qui perché li giudica indegni di meritare sia le gioie del Paradiso, sia le pene dell'Inferno, a causa proprio del loro non essersi schierati né a favore del bene, né a favore del male. Sono costretti a girare nudi per l'eternità attorno a una insegna - non descritta, forse di una vana bandiera - punti da vespe e mosconi. Il loro sangue, unito alle loro lacrime, si mescola al fango dell'Inferno, come se questi dannati fossero dei cadaveri, morti viventi sepolti vivi, col corpo straziato dai vermi.

Non è a caso se Dante definisce queste anime come quelle di peccatori "che mai non fur vivi". Il disprezzo del poeta verso questa categoria di peccatori è massimo e completo. Tanto accanimento si spiega, dal punto di vista teologico, perché la scelta fra Bene e Male, deve obbligatoriamente essere fatta, secondo la religione cattolica. Dal punto di vista sociale, inoltre, nel Medio Evo lo schieramento politico e la vita attiva all'interno del Comune erano quasi sempre considerate tappe fondamentali ed inevitabili nella vita di un cittadino. Se l'uomo è un essere sociale, chi si sottrae ai suoi doveri verso la società non è degno, secondo la riflessione dantesca, di stima ed ammirazione.

(da www.wikipedia.it)

Guarda e meglio questa voce :pecorone
http://www.treccani.it/Portale/elem...ati/Vocabolario_online/P/VIT_III_P_090331.xml
qui dentro ne è pieno :D
 
dexxter ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
...... possibile che non si riesca a fare qualcosa di buono qui ?
La notizia mi rattrista.

Hai ragione, siamo un popolo che vive alla giornata, senza lungimiranza.

Bastava acquistare qualche FIAT in più e non tirare troppo

Comunque, molti modelli sono ancora qui, speriamo che la Serbia faccia capire che al giorno d'oggi, meglio qualche compromesso piuttosto che il nulla.

In ogni caso la notizia rattrista anche me.
ah già, come se fosse semplice; il gruppo è scoperto in quasi tutti i segmenti....

Argomento difficile da digerire in questo forum ..... eppure basta aprire 4R ed andare sul listino del nuovo per vedere cosa offre Fiat e poi darsi una risposta come mai ci si rivolge ad altre marche.

La colpa è dell'Italiano esterofilo che volendo un sw e non trovandola non è uscito dalla concessionaria con una Punto.
 
però la linea accessori deve prevedere:

serbia_flag_and_map_bumper_sticker-p128879976550819082trl0_400.jpg


2ba7_2.JPG


altrimenti non vale :D
 
ilSagittario ha scritto:
dexxter ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
...... possibile che non si riesca a fare qualcosa di

Argomento difficile da digerire in questo forum ..... eppure basta aprire 4R ed andare sul listino del nuovo per vedere cosa offre Fiat e poi darsi una risposta come mai ci si rivolge ad altre marche.

La colpa è dell'Italiano esterofilo che volendo un sw e non trovandola non è uscito dalla concessionaria con una Punto.
:thumbup: :thumbup:
 
Yd.rss2025 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Ma scusate, Fiat ha acquisito 2/3 anni fà la fabblica Zastava in Serbia, ma cosa pensavate andasse a produrre il quel sito, biciclette?

La sera quando torno a casa, stanco dopo 9 ore di lavoro in fabbrica (sono 28 anni) e vedo in Tv ogni altro giorno, le interviste agli operai di Pomigliano e Mirafiori, con tutte le lagne lamentele.... MI VIENE DA VOMITARE!

Marchionne chiudi tuttoooooooooooo! questo e quello che meritano. :twisted: :twisted: :twisted:

peccato che doveva farlo subito ma prima se beccato una bella fetta di ecoincentivi e mo' si fara un'altra ferrari scaglietti da distruggere contro un rimorchio di un truck canadese :D

Sta cosa continuo a non capirla:
Gli ecoincentivi non sono stati dati/fatti a Fiat: sono andati al sostegno di TUTTO il settore auto in Italia (si intende commerciale: concessionari)! Oltretutto, l'ecoincentivo è stato dato direttamente al consumatore finale che ha deciso LUI dove spenderlo e, infatti, il 70% degli Italiani non l'ha speso in Fiat ma altrove, portando (di fatto) i soldi delle tasse degli Italiani a marchi stranieri!
Dobbiamo continuare ancora a dire che gli ecoincentivi sono stati fatti per Fiat?
Un po di obbiettività non guasterebbe!
A questo punto, visto che gli Italiani ragionano cosi, mi vien da pensare (purtroppo) che Marchionne non ha tutti i torti a produrre in Serbia...
 
MultiJet150 ha scritto:
Hai ragione, siamo un popolo che vive alla giornata, senza lungimiranza.
Questo si sa da anni, basta guardare da chi ci si fa governare...
MultiJet150 ha scritto:
Bastava acquistare qualche FIAT in più e non tirare troppo la corda.
Certo, ci si doveva turare il naso evitando di comprare qualcosa di estero per il bene di Fiat...
MultiJet150 ha scritto:
Le pretese vanno avanzate a investimenti in corso d'opera, non prima.

Comunque, molti modelli sono ancora qui, speriamo che la Serbia faccia capire che al giorno d'oggi, meglio qualche compromesso piuttosto che il nulla.
Prima di piangere vediamo se e cosa faranno a Mirafiori. Ad ogni modo il maglionato si sta dimostrando un gran marpione, altro che il condottiero patriottico che proprio te volevi darci a bere citando quella lettera ipocrita di appena qualche settimana fa... Molti modelli sono ancora qui? E quali? E soprattutto, quanto pesano nelle vendite? Ricordo un articolo ove si spiegava come fra i costruttori europei Fiat fosse quello con la minor quota di produzione nel proprio paese, viste le rilevanti percentuali provenienti da Polonia, Brasile, Turchia, percentuali ovviamente destinate a salire con la chiusura di Termini Imerese e, diciamo ora con buona probabilità, con quantomeno il ridimensionamento di Mirafiori. Non occorre la Serbia per far capire il valore di un buon prodotto, c'è già la Polonia a testimoniarlo, ma a mio avviso è da sempliciotti fermarsi qui con la valutazione: il marpione tira in ballo la scusa del sindacato.... Che ipocrita... Pomigliano non vota compatto e quindi a pagare sarà Mirafiori? E da la colpa ai sindacati "scordandosi" di dire che andare in Serbia comporterà ".... 250 milioni messi a disposizione dal Governo di Belgrado che si sommano ai 400 milioni di finanziamenti ottenibili dalla Banca europea per gli investimenti..." Tutto assolutamente lecito e condivisibile nell'ottica di un'azienda, ma allora che ci risparmi le fregnacce sul patriottismo..
 
Back
Alto