<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Freemont Urban | Il Forum di Quattroruote

Fiat Freemont Urban

Dopo anni di auto straniere ci siamo detti : COMPRIAMO ITALIANO...una Freemont Urban gran bell'auto, ordinata il 28/10/2014 . Purtroppo a tutt'oggi 08/04/2014 dell'auto non si ha traccia,il concessionario non mi sa dire nulla,il servizio Clienti CIAO FIAT non "trova" la macchina (non sanno neppure dove sia) e dopo varie chiamate gli operatori sono diventati anche "scorbutici".
Ora mi chiedo e'mai possibile che un Azienda come FIAT possa "PERDERE "un auto ?????.
GRAZIE FIAT gran bella figura.
 
Si può sempre chiedere la risoluzione del contratto, se sono ampiamente scaduti i termini di consegna.
di fatto il bene acquistato non è stato fornito.

tralasciando il discorso del compriamo italiano fatto per un'auto 99% chrysler....
 
repu1965 ha scritto:
Dopo anni di auto straniere ci siamo detti : COMPRIAMO ITALIANO...una Freemont Urban gran bell'auto, ordinata il 28/10/2014 . Purtroppo a tutt'oggi 08/04/2014 dell'auto non si ha traccia,il concessionario non mi sa dire nulla,il servizio Clienti CIAO FIAT non "trova" la macchina (non sanno neppure dove sia) e dopo varie chiamate gli operatori sono diventati anche "scorbutici".
Ora mi chiedo e'mai possibile che un Azienda come FIAT possa "PERDERE "un auto ?????.
GRAZIE FIAT gran bella figura.

L'hai presa di qualche colore particolare, con qualche accessorio particolare? in quale concessionaria? Come non si sa nulla dell'auto...hai versato un anticipo...?
 
NEWsuper5 ha scritto:
Si può sempre chiedere la risoluzione del contratto, se sono ampiamente scaduti i termini di consegna.
di fatto il bene acquistato non è stato fornito.

tralasciando il discorso del compriamo italiano fatto per un'auto 99% chrysler....

Chrysler che é al 100% Fiat... vai a chiedere in giro di che nazionalità é la Fiat... italiana diranno tutti ed é quello che conta per un sistema produttivo altrimenti sempre più debole!!!! L'immagine e immaginario fa tanto in economia...
parola di Austriaco
Hermann
 
hermann Weiskop ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Si può sempre chiedere la risoluzione del contratto, se sono ampiamente scaduti i termini di consegna.
di fatto il bene acquistato non è stato fornito.

tralasciando il discorso del compriamo italiano fatto per un'auto 99% chrysler....

Chrysler che é al 100% Fiat... vai a chiedere in giro di che nazionalità é la Fiat... italiana diranno tutti ed é quello che conta per un sistema produttivo altrimenti sempre più debole!!!! L'immagine e immaginario fa tanto in economia...
parola di Austriaco
Hermann
no, chrysler non è di fiat, è di FCA. come lo è anche fiat.
non si possono scrivere certe cose in un forum di auto...

inoltre (e intendevo solo questo nel mio messaggio) il freemont/journey, a differenza di altre auto, è stato completamente ereditato dalla vecchia gestione daimler...
non è un marchietto e due modifiche da 4 soldi che fanno un'auto.
esce sempre dalla medesima catena di montaggio, progettata e installata da chrysler/daimler mentre fiat era partner GM (cioè l'attuale concorrenza)...
è persino basato sul vecchio pianale daimler.

un pò come dire che il defender è figlio dell'attuale gestione TATA della land rover (indiana).
 
NEWsuper5 ha scritto:
Si può sempre chiedere la risoluzione del contratto, se sono ampiamente scaduti i termini di consegna.
di fatto il bene acquistato non è stato fornito.

tralasciando il discorso del compriamo italiano fatto per un'auto 99% chrysler....

Ehm.....il motore è Fiat al 100% e Chrysler è Fiat o FCA al 100% :) quello che conta soprattutto che sulla calandra ci sia il marchio Fiat :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Si può sempre chiedere la risoluzione del contratto, se sono ampiamente scaduti i termini di consegna.
di fatto il bene acquistato non è stato fornito.

tralasciando il discorso del compriamo italiano fatto per un'auto 99% chrysler....

Chrysler che é al 100% Fiat... vai a chiedere in giro di che nazionalità é la Fiat... italiana diranno tutti ed é quello che conta per un sistema produttivo altrimenti sempre più debole!!!! L'immagine e immaginario fa tanto in economia...
parola di Austriaco
Hermann
no, chrysler non è di fiat, è di FCA. come lo è anche fiat.
non si possono scrivere certe cose in un forum di auto...

inoltre (e intendevo solo questo nel mio messaggio) il freemont/journey, a differenza di altre auto, è stato completamente ereditato dalla vecchia gestione daimler...
non è un marchietto e due modifiche da 4 soldi che fanno un'auto.
esce sempre dalla medesima catena di montaggio, progettata e installata da chrysler/daimler mentre fiat era partner GM (cioè l'attuale concorrenza)...
è persino basato sul vecchio pianale daimler.

un pò come dire che il defender è figlio dell'attuale gestione TATA della land rover (indiana).

partiamo dal pianale js sviluppato e imparentato col gs di mitsubischi (quello della lancer evoX per intenderci...quindi tanto male non è)
daimler non c'entra nulla col pianale

rispetto al journey ha subito pesanti modifiche
motore (alfa diesel)...prima era vw
sterzo
taratura sospensioni
interni..sedili cruscotto multimedia
restyling fanali proiettori
 
skid32 ha scritto:
partiamo dal pianale js sviluppato e imparentato col gs di mitsubischi (quello della lancer evoX per intenderci...quindi tanto male non è)
daimler non c'entra nulla col pianale

rispetto al journey ha subito pesanti modifiche
motore (alfa diesel)...prima era vw
sterzo
taratura sospensioni
interni..sedili cruscotto multimedia
restyling fanali proiettori
pianale JS sviluppato da chrysler/daimler prima del 2007, in collaborazione con mitsubishi. è anche il pianale della sebring/200, che non mi pare sia il fiore all'occhiello di chrysler.
quindi, come dicevo, ereditato da fiat auto (ora tutto nel gruppo FCA), come il resto dei lamierati.

il motore diesel è stato sostituito, ma non è questa gran modifica, visto che il telaio non è interessato, semmai sono gli attacchi del motore ad essere adattati.
l'auto è sempre quella, una versione restyling del journey.
anche la bravo dopo un annetto dal lancio ha abbandonato il 1900 mjet per passare al più moderno 1600 mjet, ma non parlerei di cambiamento di sostanza.

modifiche pesanti per me sono, tanto per fare un esempio "a basso costo", quelle che hanno portato dalla sandero prima serie alla seconda serie, dove è stata migliorata la robustezza strutturale e nemmeno le porte sono intercambiabili, pur mantenendo il pianale originale.

detto questo rimane un'auto che non eccelle in nulla, abbastanza spaziosa (anche se non in modo eccezionale viste le dimensioni esterne XL) venduta a prezzi stracciati in Italia (e da qui il successo).
Tra l'altro trovo sia anche sotto la media qualitativa della attuale produzione fiat/lancia/alfa romeo.

Se è possibile chiuderei l'OT, aspettando novità da
repu1965
al quale pare abbiano smarrito l'auto...
 
Vedo che ho acceso piccole ma pacate discussioni ,le novita che possono riguardare il mio problema,posso dire che per vie traverse (FORUM) ho saputo che l'auto arrivera' a Livorno nella settimana dal 13 al 17 Aprile so persino il nome della nave....come sempre il Call Center FIAT e' rimasto muto ,sebbene mi avessero detto che mi avrebbero richiamato il prima possibile (10 gg,fa),il concessionario e' latitante....ho notato pero' che avendo agitato un po le acque col forum Quattroruote,sono stato contattato da un operatore del FIAT Care,senza pero' risolvere ancora nulla....Sicuramente mi richiameranno tutti gli interessati nel momento in cui l' auto la toccheranno "fisicamente".....spero prima di targarla .
GRAZIE FIAT e scusa l'attesa.........
 
NEWsuper5 ha scritto:
skid32 ha scritto:
partiamo dal pianale js sviluppato e imparentato col gs di mitsubischi (quello della lancer evoX per intenderci...quindi tanto male non è)
daimler non c'entra nulla col pianale

rispetto al journey ha subito pesanti modifiche
motore (alfa diesel)...prima era vw
sterzo
taratura sospensioni
interni..sedili cruscotto multimedia
restyling fanali proiettori
pianale JS sviluppato da chrysler/daimler prima del 2007, in collaborazione con mitsubishi. è anche il pianale della sebring/200, che non mi pare sia il fiore all'occhiello di chrysler.
quindi, come dicevo, ereditato da fiat auto (ora tutto nel gruppo FCA), come il resto dei lamierati.

il motore diesel è stato sostituito, ma non è questa gran modifica, visto che il telaio non è interessato, semmai sono gli attacchi del motore ad essere adattati.
l'auto è sempre quella, una versione restyling del journey.
anche la bravo dopo un annetto dal lancio ha abbandonato il 1900 mjet per passare al più moderno 1600 mjet, ma non parlerei di cambiamento di sostanza.

modifiche pesanti per me sono, tanto per fare un esempio "a basso costo", quelle che hanno portato dalla sandero prima serie alla seconda serie, dove è stata migliorata la robustezza strutturale e nemmeno le porte sono intercambiabili, pur mantenendo il pianale originale.

detto questo rimane un'auto che non eccelle in nulla, abbastanza spaziosa (anche se non in modo eccezionale viste le dimensioni esterne XL) venduta a prezzi stracciati in Italia (e da qui il successo).
Tra l'altro trovo sia anche sotto la media qualitativa della attuale produzione fiat/lancia/alfa romeo.

Se è possibile chiuderei l'OT, aspettando novità da
repu1965
al quale pare abbiano smarrito l'auto...

Guarda, non sono certo un estimatore sfegatato del Freemont, che considero un'auto onesta venduta a prezzi abbastanza buoni ( di qui il relativo successo), ma dire che le modifiche che ci sono state nel restyling della Sandero sono molto più " pesanti" rispetto a quelle che ci sono state nel passaggio da Journey a Freemont lo vedo molto poco obiettivo, diciamo che traspare un po' ( giusto un po' :) ) la simpatia per il gruppo Renault :)

Non me ne volere, ma credo che tu sia leggermente di parte :) :)
 
carlo alberto ha scritto:
Guarda, non sono certo un estimatore sfegatato del Freemont, che considero un'auto onesta venduta a prezzi abbastanza buoni ( di qui il relativo successo), ma dire che le modifiche che ci sono state nel restyling della Sandero sono molto più " pesanti" rispetto a quelle che ci sono state nel passaggio da Journey a Freemont lo vedo molto poco obiettivo, diciamo che traspare un po' ( giusto un po' :) ) la simpatia per il gruppo Renault :)

Non me ne volere, ma credo che tu sia leggermente di parte :) :)
ma anche no. ho portato un esempio recente (che conosco) di auto modificata sullo stesso pianale.
potevo dire anche la nuova opel corsa 2015, ma ho evitato perchè ha mantenuto le stesse porte della vecchia versione e non volevo essere frainteso.
ma visto che qualcuno lo ha fatto lo stesso...
mi spiego meglio: i lamierati di rivestimento della sandero sono stati modificati integralmente (è comparso persino un gradino nella fiancata al posteriore), ci sono stati passi avanti nella sicurezza passiva (dubito che la sandero1 potesse ambire anche solo alle 3 stelle nei test attuali, o meglio nella penultima modifica), è stato persino aggiunto l'esp (prima nemmeno previsto), carreggiate allargate di circa 10 cm. oltre a questo ci sono state le modifiche comuni alla freemont, cioè nuovi interni, nuovi motori, taratura sospensioni, passaggio al servosterzo elettrico e nuovi impianti multimediali, ecc...

sulla freemont, marchio, motore, sterzo e interni. i lamierati sono sempre loro, tutti, la sicurezza passiva non ha fatto passi avanti (nè è stato irrobustito il telaio).

la prossima volta dovrò stare attento a che marchio cito, ne prendo atto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
Guarda, non sono certo un estimatore sfegatato del Freemont, che considero un'auto onesta venduta a prezzi abbastanza buoni ( di qui il relativo successo), ma dire che le modifiche che ci sono state nel restyling della Sandero sono molto più " pesanti" rispetto a quelle che ci sono state nel passaggio da Journey a Freemont lo vedo molto poco obiettivo, diciamo che traspare un po' ( giusto un po' :) ) la simpatia per il gruppo Renault :)

Non me ne volere, ma credo che tu sia leggermente di parte :) :)
ma anche no. ho portato un esempio recente (che conosco) di auto modificata sullo stesso pianale.
potevo dire anche la nuova opel corsa 2015, ma ho evitato perchè ha mantenuto le stesse porte della vecchia versione e non volevo essere frainteso.
ma visto che qualcuno lo ha fatto lo stesso...
mi spiego meglio: i lamierati di rivestimento della sandero sono stati modificati integralmente (è comparso persino un gradino nella fiancata al posteriore), ci sono stati passi avanti nella sicurezza passiva (dubito che la sandero1 potesse ambire anche solo alle 3 stelle nei test attuali, o meglio nella penultima modifica), è stato persino aggiunto l'esp (prima nemmeno previsto), carreggiate allargate di circa 10 cm. oltre a questo ci sono state le modifiche comuni alla freemont, cioè nuovi interni, nuovi motori, taratura sospensioni e nuovi impianti multimediali, ecc...

sulla freemont, marchio, motore, sterzo e interni. i lamierati sono sempre loro, tutti, la sicurezza passiva non ha fatto passi avanti (nè è stato irrobustito il telaio).

la prossima volta dovrò stare attento a che marchio cito, ne prendo atto.

La sicurezza passiva aveva già superato i crash test americani, molto più severi dei nostri, l'ESP già c'era, per cui non si è avvertita la necessità di fare modifiche ( che certamente in seconda istanza avrebbero innalzato il costo); sulla Sandero se non venivano fatte modifiche riguardanti la sicurezza rischiava di non poter più essere venduta ( mi pare che in Europa l'ESP adesso sia obbligatorio).
 
carlo alberto ha scritto:
La sicurezza passiva aveva già superato i crash test americani, molto più severi dei nostri, l'ESP già c'era, per cui non si è avvertita la necessità di fare modifiche ( che certamente in seconda istanza avrebbero innalzato il costo); sulla Sandero se non venivano fatte modifiche riguardanti la sicurezza rischiava di non poter più essere venduta ( mi pare che in Europa l'ESP adesso sia obbligatorio).
sì, quindi torniamo al discorso che non ci sono state modifiche importanti oltre quelle di un normale restyling (avvenuto quasi contemporaneamente anche sul journey).

è così difficile capirsi?
 
Back
Alto