Guarda, posso parlare per esperienza, al contrario di quel che si dice non sono i chilometri, sono gli anni...
All'inizio dell'anno ho dato via il mio Berlingo, 2.0 turbodiesel 90 cv, anno 2004, 240.000 km.
Il motore è stata l'unica cosa che non ha mai dato problemi.
Per motori del genere, cilindrata medio-alta e (relativamente) pochi cavalli, 230-240k km non sono poi tanti, però 17 anni, per un'auto, sono troppi.
Il mio berlingo 15'enne non mi ha mai lasciato a piedi, partiva al primo colpo, non mangiava olio, consumava poco... È arrivato fino ai 13 anni senza un problema, poi in un anno e mezzo ho rifatto: distribuzione, frizione, sospensioni, braccetti di sterzo 3 (!!) volte, revisionata l'idroguida, crociera del piantone di sterzo e tanti di quei problemi elettrici da piangere.
Entrambi gli alzavetro, autoradio, ventole, airbag conducente, relè del climatizzatore (che sono riuscito a cambiare in quanto studente di ingegneria elettronica, la casa prevedeva la sostituzione di tutta la centralina BSI), quasi tutte le lampadine del quadro, serratura del portellone...
Più ovviamente tutta la manutenzione ordinaria che, su un'auto di questa età, non puoi certamente trascurare.
Io ultimamente ci facevo 200 km al giorno con un bel pezzo di (brutta) strada di montagna, passavo la settimana a viaggiare e il weekend in garage a sistemare magagne.
Quindi perdona il consiglio spassionato, su un'auto del genere i chilometri contano relativamente, il motore difficilmente darà grossi problemi, il punto è che l'auto non è solo motore.
A quell'età quasi tutto ciò che è di gomma è secco e screpolato, il che significa tubazioni, paraoli, protezioni varie, tutto molto delicato e pronto cedere alla prima sollecitazione. Di elettronica ce n'è poca ma stai tranquillo che se non è già partita parte a breve, e di norma succede tutto insieme. Le sospensioni sono sicuramente al limite, e non si tratta solo di comfort, com'è successo a me, se le sospensioni lavorano male sono sollecitati anche i braccetti, i semiassi e quant'altro, e prima o dopo cedono.
In generale tutto ciò che ha dei cuscinetti o delle bronzine è di dubbia affidabilità, il che significa pompa dell'acqua, idroguida, turbo, alternatore, compressore del clima; tutto ti può abbandonare senza preavviso.
Insomma, il rischio è quello di comprare un'auto economica e di doverci poi spendere un capitale in mantenimento ogni volta che si rompe qualcosa, non scherzo se dico che, nel mio caso, ho speso più di manutenzione nell'ultimo anno e mezzo di vita dell'auto che nei precedenti 14 sommati.
Se decidi per l'acquisto valuta bene in che condizioni è l'auto, se è stata tenuta al chiuso o all'aperto (se è stata all'aperto sicuramente tutto ciò che è di gomma o di plastica è pronto a sbriciolarsi, l'elettronica ha preso umidità, c'è il rischio ruggine sulla carrozzeria etc); quantomeno frizione e distribuzione devono essere state fatte in tempi recenti, altrimenti dai già per certo di doverle fare a momenti, la manutenzione e lo stile di guida (il motore regge quei chilometri fin tanto che viene tenuto a regola d'arte, altrimenti è da mettere in dubbio pure lui) e la destinazione d'uso... Conoscendo bene il tipo di mezzo e l'utente tipo c'è da valutare cosa ci ha fatto, se ci andava in vacanza con la famiglia è un conto, se ci portava sacchi di malta e mattoni per lavoro le sospensioni l'hanno abbandonato 10 anni fa XD
Quindi pensaci, se hai intenzione di comperare l'auto per darle una bella restaurata può valerne la pena, però i lavori da fare son tanti; oppure può essere una buona alternativa momentanea, per qualche mese, per un anno, finché non arriva qualcosa di meglio. Però se stavi pensando ad un'auto da tenere altri 5-6 anni senza spenderci troppo, a mio avviso, è un rischio davvero molto elevato.
Io, dopo quell'anno e mezzo di fuoco, ho preso al volo il fatto di essere limitato dalle normative antinquinamento e ho acquistato un doblò nuovo rimproverandomi per non averlo fatto prima... Avrei risparmiato parecchio tempo e denaro.
Non vorrei mai che ti stessero propinando un mezzo come quello che ho fatto rottamare io... Ci ho fatto 200 km al giorno fino al momento del ritiro del nuovo, il mezzo marciava e teneva botta, però non l'avrei consigliato a nessuno considerando l'incognita che rappresentava.
E per ultimo tieni in considerazione anche le normative vigenti, non so nelle altre regioni ma, in lombardia, con un euro 3, puoi viaggiare solo di notte... Ed è questione di tempo prima che non si possa più fare nemmeno quello.
Perdona la drammaticità dei toni ma ci tenevo a darti un punto di vista esterno per fare la scelta migliore.
Saluti