<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Doblo 1.9 Multijet anno 2005 (Help) | Il Forum di Quattroruote

Fiat Doblo 1.9 Multijet anno 2005 (Help)

EDIT: Aggiornamento

Sto cercando di acquistare un motorino di avviamento tramite i vari siti di ricambi online ma proprio non riesco ad individuare quale sia il ricambio giusto per me, pur inserendo il codice telaio o il modello preciso dell'auto i vari siti mi danno una grande varietà di prodotti adatti e con svariate differenze tra di loro:
KiloWatt di avviamento
Numero denti
Rotazione oraria o antioraria

Come ne vengo fuori? Come faccio a capire quale acquistare?


_____________________________________________________________________________________________

Ciao a tutti,
da pochi giorni ho acquistato presso un rivenditore un Fiat Doblò 1.9 Multijet 105cv Dynamic del lontano 2005 con all'attivo meno di 110.000km.
Ovviamente non ho la pretesa che sia come un mezzo nuovo anche se obiettivamente gli interni sono a livelli di un'auto nuova e la carrozzeria non è niente male ma vorrei elencarvi un po' di difettini e vedere se sono cose già note e eventualmente come risolverle e con quale spesa:

1) Spia Airbag che va e viene, a mia memoria era il connettore sotto il sedile ma preferisco sentire anche i vostri feedback dato che so molto bene che è un difetto comune

2) Spia candelette lampeggiante per alcuni secondi, ho letto sul manuale d'uso che significa che una delle candelette è da sostituire, mi fa strano che sia comparsa due giorni dopo aver portato a casa il mezzo e non da subito, anche qui sono gradite le vostre esperienze prima di sostituire le candelette

3) Vibrazione strana al minimo a freddo, appena il motore va in temperatura sparisce tutto, non riesco a localizzarla onestamente e non è una plastica che vibra (credo) dal tipo di rumore che fa, è come se fosse una cinghia o un carter che vibrano ma mi fa strano che se do un filo di gas (arrivo a 1100 rpm) oppure se mando in temperatura il motore tutto sparisce

4) Frizione che mi sembra molto debole, sapete se questi motori sono fiacchi di frizione?

5) Portellone che non si chiude con la chiusura centrallizzata, è normale?

Grazie a chiunque abbia voglia di dedicarmi un po di tempo per rispondere e un saluto!
 
Ultima modifica:
Up, coraggio non fate i timidi.

Aggiorno comunque che mi sembra si avvii sempre peggio (poi continua ad andare ottimamente)
 
1- Su molte Fiat di quegli anni il problema erano i connettori gialli sotto i sedili, spesso per ovviare in modo definitivo si salda il tutto
2-Candeletta interrotta o falso contatto su connettore, o massa ossidata sulla candeletta stessa, prima di sostituire proverei a staccare tutti i connettori e misurare bene le resistenze con un multimetro furbo
3-Difficile diagnosticare via tastiera potrebbe essere la puleggia dell'alternatore a cui non scorre più la ruota libera per capirlo va tirata giù la Cinghia servizi e vanno provate a mano tutte le pulegge
4-non zo
5-non zo
 
1- Su molte Fiat di quegli anni il problema erano i connettori gialli sotto i sedili, spesso per ovviare in modo definitivo si salda il tutto
2-Candeletta interrotta o falso contatto su connettore, o massa ossidata sulla candeletta stessa, prima di sostituire proverei a staccare tutti i connettori e misurare bene le resistenze con un multimetro furbo
3-Difficile diagnosticare via tastiera potrebbe essere la puleggia dell'alternatore a cui non scorre più la ruota libera per capirlo va tirata giù la Cinghia servizi e vanno provate a mano tutte le pulegge
4-non zo
5-non zo

Grazie mille, riguardo al punto 2, ho modo di fare qualcosa a casa per verificare un eventuale ossidazione o cattivo contatto dei connettori? Se si, come?
 
Puoi solo staccare i connettori e misurare le singole candelette con il multimetro. Se non ne trovi nessuna interrotta controlla bene l'interno del connettore che non sia ossidato, a volte basta una passata con carta vetro o spazzolina metallica anche sull'elettrodo.
 
Filtri ben più che onesti, olio ok come gradazione, candelette ok come compatibilità e a prezzo ottimo.

Grazie delle risposte.

Mi rimane la sensazione che non risolverò il problema dell'avviamento, provo a rispiegarmi dato che è molto "strana" come cosa:

il primo avviamento dopo una sosta lunga (sia con 25 gradi che con 10 gradi di temperatura esterna) è decisamente problematico, devo far girare il motorino di avviamento per 5/7 secondi, spesso addirittura durante l'accensione fa un borbottio come se si stesse per accendere ma poi se non insisto con la chiave il motore non si avvia; quando poi va in moto fa una bella fumata come se fosse ingolfato e si sente il classico odore di diesel incombusto. Da li in poi per un paio di minuti ho quella strana vibrazione che sembra provenire da una puleggia o chissà cosa e poi tutto si stabilizza e il mezzo funziona a dir poco benissimo.
 
Ultima modifica:
Ma hai già controllato le candelette? Il primo indiziato per una partenza difficoltosa a freddo sono loro dopodiché potrebbe essere un problema di iniettori che perdono o roba simile, ma li la faccenda si fa spinosa, andrei per gradi ..
 
Ma hai già controllato le candelette? Il primo indiziato per una partenza difficoltosa a freddo sono loro dopodiché potrebbe essere un problema di iniettori che perdono o roba simile, ma li la faccenda si fa spinosa, andrei per gradi ..

No no, ancora non ho fatto nulla, sto aspettando che mi arrivino i pacchi con i ricambi.
Dicevo che sono poco fiducioso di risolvere il problema solo con la sostituzione delle candelette perché mi sembra strano che faccia questo difetto in vari range di temperatura. Col caldo dovrebbe attenuarsi se fossero le candelette... o sbaglio?
 
Sicuramente il caldo aiuta. Ma hai provato a misurare? Perché cambiare pezzi alla cieca può essere rischioso, se fatica così tanto a partire potresti avere un problema a monte delle candelette (fusibile, relè, ecc) e non saperlo ..
 
Sicuramente il caldo aiuta. Ma hai provato a misurare? Perché cambiare pezzi alla cieca può essere rischioso, se fatica così tanto a partire potresti avere un problema a monte delle candelette (fusibile, relè, ecc) e non saperlo ..

Misurare.... hmm.... cosa?

Io tutto ciò che è elettricità proprio non lo capisco e onestamente bisognerebbe spiegarmelo passo passo nel modo più minuzioso esistente dato che non ho mai capito perché ma il mio cervello lo repelle, non vuole saperne.
Fammi smontare una testata e sicuramente mi ci appassiono e lo faccio tranquillamente, ma parlare di tensione amperaggio eccetera per me è ARABO.

Detto ciò la spia delle candelette lampeggia quindi ho dedotto che almeno una fosse da cambiare, ergo, le cambio tutte e quattro.

Cmq notavo piuttosto che sembra quasi che il motorino d'avviamento giri lentissimo.
 
Back
Alto