<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT CROMA E NUOVO FILTRO ANTIPARTICOLATO | Il Forum di Quattroruote

FIAT CROMA E NUOVO FILTRO ANTIPARTICOLATO

Ho comprato da una concessionaria una Croma del 2011 con 130mila km. Dopo pochi giorni si accende la spia "Far controllare motore" e la vettura va in protezione.La porto in concessionaria ,viene diagnosticato il filtro particolato intasato.Viene fatta la rigenerazione ma non va a buon fine.Lascio la vettura,mi viene data una sostitutiva.Dopo qualche giorno la ritiro e riparto,mi dicono solo che è stato rigenerato.Dopo 300 km circa,dei quali cira la meta in autostrada,il problema si ripresenta..Viene rifatta la rigenerazione, questa volta va a buon fine immediatamente, ma mi avvisano che l intervento potrebbe non essere risolutivo e che con estrema facilta si ripresentera.Mi propongono di ritirare la vettura e,qualora il difetto si ripresentasse in breve tempo, cambieranno fisicamente il filtro.Dopo 2 giorni si riaccende:consegno la vettura e mi ridanno sostitutiva.Ritiro la vettura una sera dei primi di agosto e vado a casa.Il mattino dopo, alle 8,si riaccende la spia (30 km percorsi da quando è uscita dall officina).La riporto e la diagnosi è sempre la stessa:il fap (nuovo) intasato.Anche stavolta la sostitutiva..e la Croma è attualmente in concessionaria ,chiusa per ferie ma sono motorizzato lo stesso.Preciso che la concessionaria non mi ha chiesto un solo euro,ne per il filtro,ne per la manodopera e nemmeno per la vettura sostitutiva nonostante tra i 3 fermi precedenti e l attuale "allungato" dalla settimana di ferragosto.la stia utilzzando da circa un mese.E'possibile che dopo 130mila km,tra il motore ed il fap ci sia qualcosa di talmente sporco da ostruire un fap nuovo in 30 km?
 
Problema diffuso sulle euro 4, che avevano il filtro sotto il pianale... certo mi sorprende che un filtro nuovo si intasi dopo trenta km. Sicuro che lo abbiano sostituito?
 
Io ho una Croma 2,4 del 2005 con 160.000 km ed ho ancora il filtro originale dopo 14 anni. Gli inconvenienti che hai , Avaria Motore, mi sono successi nel 2006, ma allora FIAT con un aggiornamento sw e una modifica alle swirl ha risolto e non ho più avuto problemi, se la tua è del 2011 queste modifiche deve già averle. Certo dopo aver girato per settimane in città facendo 7-8 km e poi spegnere il motore mi causavano problemi di seghettamento che si risolvevano con una tirata sui 4000 giri in autostrada o in tangenziale.
Forse il motore 2,4 ha filtri e logiche diverse, tu hai il 1,9?
Viene da pensare che non sia il filtro ma i sensori che hanno problemi, non è possibile che un DPF nuovo si intasi così presto, se qualche sensore non funziona non si innesca la rigenerazione. Comunque per avere meno problemi fai una decina di pieni mettendo un additivo apposito per il DPF e poi usa gasolio super, io uso quello AGIP e non ho mai problemi, costa un pò di più ma vedrai che consuma meno e corre di più.
 
si e no! non ero presente ai lavori ma oggettivamente,anche dopo le 2 rigenerazioni, in accelerazione fumava come una locomotiva a vapore.Dopo la (presunta)sostituzione, in effetti la fumosita è sparita
 
Back
Alto