<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Croma: Avaria da usura o autovettura insicura? | Il Forum di Quattroruote

Fiat Croma: Avaria da usura o autovettura insicura?

Salve a tutti. Sono nuovo di questo forum e, come inizio, volevo condividere uno spiacevole imprevisto che mi è capitato.
A dicembre 2008 acquisto una FIAT Croma Emotion usata, con circa 8.000 km, ed immatricolata a Novembre 2007. Attualmente l'autovettura ha circa 95.000km. A fine luglio di quest'anno, mentre ero in macchina con la mia famiglia ad una velocità di circa 50 kmh, si è improvvisamente spezzato il pedale della frizione. Fortunatamente senza creare danni a persone o cose sono riuscito a fermare la macchina in un parcheggio. Ho chiamato immediatamente il numero verde della FIAT descrivendogli quanto accaduto. Mi ha risposto che non essendoci più garanzia, non è prevista alcuna assistenza. Di fronte a questa replica, ho fatto presente anche in forma scritta attraverso il canale web il mio sconcerto, visto che dalla risposta avuta ho dedotto che per FIAT è normale che dopo appena 95000 km una macchina TOP Gamma diventi insicura ed inaffidabile al punto che si possano spezzare i pedali. Avrei gradito maggiore attenzione
ed un minimo di assistenza, cosa che invece sono state sostanzialmente assenti, considerando il tipo di danno, a mio avviso non accomunabile ad una qualsiasi avaria da usura. A testimonianza di quanto detto, di seguito trovate la foto del pedale.
img_20160730_105407.jpg
 
Ciao e benvenuto sul forum.

Il pedale della frizione che si spacca è un difetto abbastanza noto su Croma, trovi anche altre discussioni a riguardo in questa stanza.

Capirai che una sostituzione in garanzia o in correttezza su un'auto di quasi 9 anni è abbastanza improbabile, anche se i km sono pochi.
Cerca magari in rete se esiste un componente modificato, immagino che sarà stato un bello spavento, l'importante è che nessuno si sia fatto male comunque.
 
Grazie per il benvenuto.
Consentimi un'osservazione, l'aspetto economico è secondario. Non riesco ad accettare che la rottura di un pedale sia paragonabile a qualsiasi altro danno che l'uso possa provocare. Se si fosse fuso il motore, spezzato un semiasse, bruciata una centralina, avrei capito, ma un pedale proprio no... Dopo che la riparo, che faccio? mi devo aspettare che mi resti il volante in mano?
Comunque per il momento sono certo solo di una cosa: per il prossimo acquisto terrò conto di ciò che la casa di Torino considera come comune avaria da usura.
 
Forse trattasi di un inconveniente da imputare al vecchio corso fiat. oggi, chiamasi fca, voglio sperare che simili sfaceli non si verifichino più. in molti, me compreso hanno detto mai più fiat, adesso sto alla finestra per vedere se effettivamente coi modelli attuali, freschi, la musica è cambiata. certo è che attualmente, tutti i pedali frizione sono in plastica, vuoi per il peso, vuoi per l'economia. lo chiamiamo progresso?
 
Grazie per il benvenuto.
Consentimi un'osservazione, l'aspetto economico è secondario. Non riesco ad accettare che la rottura di un pedale sia paragonabile a qualsiasi altro danno che l'uso possa provocare. Se si fosse fuso il motore, spezzato un semiasse, bruciata una centralina, avrei capito, ma un pedale proprio no... Dopo che la riparo, che faccio? mi devo aspettare che mi resti il volante in mano?
Comunque per il momento sono certo solo di una cosa: per il prossimo acquisto terrò conto di ciò che la casa di Torino considera come comune avaria da usura.
Benvenuto (anche se il motivo non è lieto...).
Capisco lo sconcerto, non è un danno comune. Ma è da sempre un difetto noto di quel modello. Certamente una carenza progettuale/costruttiva, ma poteva andare peggio.
Non devi attenderti nient'altro in particolare da quest'auto, puoi viaggiare tranquillo.
Come ti scrivevano, senza un richiamo ufficiale dopo 9 anni (alla fine della vita media di un'auto) è praticamente impossibile che il costruttore riconosca qualche difetto.
Il ricambio costa una 50ina di € e la manodopera è relativamente poca.
Pensa che se avesse grippato il cambio o il motore ti sarebbe convenuto più rottamare l'auto di 9 anni e meno di 100mila km piuttosto che ripararla.
 
capisco siano passati 9 anni, ma se il difetto è comune sarebbe stato elegante oltre che intelligente per preservare la propria immagine, organizzare un richiamo e sostituire un pezzo che avrà il costo di produzione di 1 € UNO al massimo
 
Forse trattasi di un inconveniente da imputare al vecchio corso fiat. oggi, chiamasi fca, voglio sperare che simili sfaceli non si verifichino più. in molti, me compreso hanno detto mai più fiat, adesso sto alla finestra per vedere se effettivamente coi modelli attuali, freschi, la musica è cambiata. certo è che attualmente, tutti i pedali frizione sono in plastica, vuoi per il peso, vuoi per l'economia. lo chiamiamo progresso?
A parte le questioni fiscali e legate all'economia, lo spostamento della sede legale ecc..., il resto dell'organizzazione, amministratori inclusi, è grossomodo lo stesso di quando fu messa in vendita la Croma.
Non conta nemmeno il materiale di cui sono fatti i pedali (non è vero che sono tutti in plastica, dipende dalla Casa e dal modello) contano solo le specifiche indicate al produttore (esterno) e le verifiche che ha fatto la Casa sul prodotto finito.
Il fatto che questo difetto sia noto solo su Croma, significa che sono corsi ai ripari sugli altri modelli.
è davvero un peccato che non abbiano fatto un richiamo, in fondo di Croma ne hanno venduto poche, è un pezzo che costa poco e non è difficilissimo da sostituire, potevano evitare questa figuraccia.
 
Benvenuto (anche se il motivo non è lieto...).
Capisco lo sconcerto, non è un danno comune. Ma è da sempre un difetto noto di quel modello. Certamente una carenza progettuale/costruttiva, ma poteva andare peggio.
Non devi attenderti nient'altro in particolare da quest'auto, puoi viaggiare tranquillo.
Come ti scrivevano, senza un richiamo ufficiale dopo 9 anni (alla fine della vita media di un'auto) è praticamente impossibile che il costruttore riconosca qualche difetto.
Il ricambio costa una 50ina di € e la manodopera è relativamente poca.
Pensa che se avesse grippato il cambio o il motore ti sarebbe convenuto più rottamare l'auto di 9 anni e meno di 100mila km piuttosto che ripararla.
Ti aggiorno sul tariffario. Ovviamente per avere una diagnosi oggettiva, soprattutto per eventuali confronti o chiarimenti con FIAT, mi sono rivolto ad un'officina autorizzata. Il costo della riparazione, tutto compreso, anche manodopera, IVA etc, è di 900€.
La macchina è ancora lì, ferma. Penso che comunque la riparerò, visto che a dicembre sono intenzionato a liberarmene. Anche se la tentazione di buttarla giù da un burrone, così com'è adesso, è tanta.
 
Back
Alto