<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Croma 1.9 jtd 150 cv P0234 SOVRALIMENTAZIONE ECCESSIVA | Il Forum di Quattroruote

Fiat Croma 1.9 jtd 150 cv P0234 SOVRALIMENTAZIONE ECCESSIVA

Salve a tutti,

da piu di un anno combatto con una limitazione della centralina, cambiato egr pulizia filtro particolato eccetera....

qualche giorno fa dopo il tagliano e il cambio della distribuzione (170.000km)
riprendo la macchina , e quando mantengo la velocità costante a qualsiasi marcia che superi i 2500 giri la centralina va in limitazione o recovery chiamatela come volete. se spengo e riaccendo il motore torna a camminare come prima ma appena accelero e mantengo i giri motore alti e fissi torna a limitarsi..... vado dal meccanico che controlla con il computer e viene fuori un problema di sovralimentazione pressione P0234, mi cambia il map sensor ma la macchina sempre la stesso problema.
Lui mi ha detto che probabilmente va pulita la geometri variabile voi avete qualche consiglio ?

p.s. è normale che la macchina faccia molto fumo?

Grazie a tutti!
 
astina della geometria variabile bloccata (occhio che così distruggi la turbina), oppure sensore pressione sovralimentazione da cambiare.
 
quadamage76 ha scritto:
astina della geometria variabile bloccata (occhio che così distruggi la turbina), oppure sensore pressione sovralimentazione da cambiare.

Perdonami l'astina quale sarebbe? Poi il map sensor è il sensore della pressione?
 
Ciao allora rettifico il sensore cambiato non era il MAP sensor ma l'elettrovalvola.

Oggi ho smontato il MAP sensor , la prima cosa è che aveva la sede della vite che lo tiene molla e quindi il sensore aveva gioco, perche il filetto è da rifare, quindi credo che già in questo modo possa inviare dati errati alla centralina. cosa ne pensi ?
 
MAP sensor pulito e rimontato con filettatura nuova, la macchina è scattante molto scattante , ma il problema del recovery ancora lo fa :(
 
pulire il sensore sovralimentazione non basta se è lui a dare valori falsati. Scaricati fiatecuscan, comprati il cavetto e collegati alla porta eobd, poi guarda al minimo quant'è la pressione di sovralimentazione, se è già alta lì allora cambia il sensore, se al minimo sei a pressione atmosferica allora significa che la gemoetria variabile della turbina è bloccata, cosa che succede su questo motore. Se è la gemoetria variabile hai due casi: riesci a sbloccarla, oppure no. Se no devi fare revisionare la turbina, altrimenti basta che spruzzi un po' di svitol sull'astina che comanda la gemoetria variabile che essendo rivolta verso il radiatore col tempo raccoglie sporco e si inchioda. Questo lavoro fallo a motore freddo e tieni presente che il mio ragionamento vale se i vari tubicini del turbo sono integri funzionanti.
 
Grazie della risposta, l'asta della geometria variabile mi ha detto il mio meccanico che è a posto non è bloccata.
i vari tubicini del turbo sono integri ne abbiamo cambiato uno che era rovinato, ora sono integri.

Il cavo OBD lo ordinato sto aspettando che arrivi , poi proverò a fare quello che hai detto!

e poi vi dico come va!

grazie mille!
 
dipende da che parametri vengono forniti dal sw, comunque la pressione assoluta al minimo deve essere 1 bar, ossia pressione atmosferica. A me con la punto 1.3 mjet da 70cv, a 130k km è venuto fuori l'errore pressione turbo sopra un certo regime e al minimo il sensore diceva che avevo già 1.5bar invece che 1, appena la turbina spingeva un po' la centralina andava in recovery. Ho speso 72? per cambiare il sensore sul collettore d'aspirazione, pulirlo non è servito a nulla.
 
quadmage è bastato rimettere la mappatura originale che non mi ha rifatto il problema, quindi chi ha fatto la mappatura non la fatta per bene....
 
chi l'aveva rimappata, mi aveva detto che aveva rimeso il turbo con pressione originale ma a me spingeva sempre forte... cosi gli ho detto di rimettere l'originale
 
Back
Alto