<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat cinquecento 899i.e minimo instabile | Il Forum di Quattroruote

Fiat cinquecento 899i.e minimo instabile

Ciao a tutti ragazzi allora vi porgo la mia situazione,allora ultimamente il minimo mi andava a 2900 giri apro il cofano compro la valvola del regime del minimo e noto che avevo anche un tubo rotto, vabbe sistemo accendo auto e appena acceso l'auto oscilla dai 1500 hai 1200 poi faccio qualche centinaio di metri e i giri tornano a 900 ma iniziano a oscillare dai 900 hai 700 e avvolta sembra volersi spegnere secondo voi cosa potrebbe essere? Permetto che in diagnosi mi esce che il problema di valvola andivaporativa(valvola di sfiato) pero il meccanico mi ha detto che nn comporta un instabilita dell minimo ora chiedo a voi cosa possa essere ps: ho gia fatto la pulizia del corpo farallato con prodotto apposito pero ho spruzzato aria compressa che a gelato anche il sensore di aria aspirata e averlo danneggiato spero mi aiutate grazie
 
Allora filtro ha meno di un anno e copletamente come nuovo candele cambiate 2 settimane fa e cavi a maggio dell anno scorso...solo una cosa ho fatto il tagliando settimana scorsa e ho visto che il filtro che avevo preso nuovo non era io suo quindi ho rimesso il vecchio dopo 2 giorni possibile che mi crea dei problemi? Eppure e sempre andato bene...cmq non so cosa possa essere perché la fortuna e che nn si spegne pero avvolte scende a 700 giri e sembra proprio volesi spegnere
 
Sensounico il tuo motore è molto complesso e certe cose bisogna farle con consapevolezza ,ovviamente non si può fare diagnosi da qua ,se hai spruzzato aria compressa sulla membrana del debimetro è molto delicata ed è operazione da non fare .Anzi quando si toglie l'airbox per pulire magari le sedi del filtro i manicotti dove è presente il debimetro vanno sempre coperti o chiusi da straccetti puliti.Il filtro anche se sporco non crea problemi al minimo.
 
Baffosax mio zio e meccanico e diciamo che mi ha detto praticamente che putroppo lui e in puglia io ora abito a milano quindi da li nn puo farci nulla pero mi a detto che probabilmente potrebbe essere uno dei bulbi della temperatura refrigerante che non riesce a dare i dati precisi alla centralina visto che appena accesa il motore rimane sui 1600 ma dopo chr marcia un po scende a 900 pero possono essere mille altre cose quindi io spero che qualcuno di voi possa aiutarmi se gia successo a qualcuno di voi
 
Albert56 no infatti non ha il debimetro cmq si ho fatto la diagnosi e mi da la valvola antievaporativa e non so cosa possa essere pero alcuni mi hanno detto che non crea questi problemi
 
è quella che ricicla i vapori provenienti dal serbatoio, che non possa essere quello ho i miei dubbi dato che se l'elettrovalvola è sempre aperta arricchisce da matti!! almeno penso...
 
Back
Alto