<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat-Chrysler: il sindacato UAW al 55% in conflitto di interessi | Il Forum di Quattroruote

Fiat-Chrysler: il sindacato UAW al 55% in conflitto di interessi

Riporto un articolo del Financial Times nel quale si analizza il conflitto di interessi cui dovrà sottostare il sindacato UAW, azionista di Chrysler con il 55%. Gli stessi ragionamenti si potranno fare con la vicenda Opel se i lavoratori od il sindacato figureranno dopo la vendita anch'essi come proprietari di una quota azionaria.

Fiat-Chrysler: Messico apre conflitto di interessi Uaw (Ft)

ROMA (MF-DJ)--La decisione di Fiat di portare verso il Messico la produzione di Chrysler puo' costituire "un importante test su come la proprieta' sindacale possa condizionare la strategia della casa automobilistica". Lo scrive il Financial Times, ricordando che il sindacato Uaw e il Tesoro Usa, azionisti rispettivamente con il 55% e l'8% di Chrysler, potrebbero opporsi ai piani di Fiat di produrre la Fiat 500 in Messico piuttosto che in piu' costosi impianti negli Usa.

I contribuenti, pensando che Fiat stia sputando sul piatto in cui mangia, dovrebbero considerare quanto rischioso sia questo investimento. In qualita' di azionista di minoranza e di primo creditore, il Tesoro dovrebbe sapere che le probabilita' di Chrysler di ripagarlo sono maggiori se puo' scegliere gli impianti su basi puramente economiche. Fiat non ha sborsato un dollaro per la sua quota del 20%, ma e' stata scelta per gestire Chrysler con competenza. Con i salari in Messico che sono circa un ottavo di quelli dei lavoratori rappresentati dalla Uaw e con una maggiore prospettiva di vendite in Messico e negli altri mercati dell'America Latina come il Brasile, la decisione di produrre la 500 in Messico e' sensata.

Se poi vuole incrementare la sua partecipazione al 35% di Chrysler, Fiat deve offrire ai clienti americani un veicolo che percorra 40 miglia con un gallone di benzina, produrre motori ad alta efficienza negli Usa, ed esportare vetture Chrysler attraverso il suo network globale. I primi due impegni sono coerenti con la strategia di produrre la 500 in Messico, con alcuni motori e altre small car piu' appetibili per i clienti americani realizzate negli Usa. Vendere poi Jeep e minivan in Europa e America Latina rispetterebbe l'impegno finale.

La Uaw, che fece pressioni su Gm perche' costruisse le small car negli Usa anziche' in Cina, rimane vistosamente in silenzio sui piani di Chrysler. Come azionista di maggioranza, si trova ad affrontare un grave conflitto di interessi.
 
A mio avviso produrre la 500 in Messico è una mossa sbagliata.
Gli stipendi saranno 1/8 di quelli americani, ma sappiamo che lo stipendio di un lavoratore incide per il solo 5% sul costo di una vettura (attenzione, costo di produzione, non costo per l'acquirente!). Presentarsi negli USA con una vettura prodotta in Messico, a scapito dei lavoratori americani, non è un buon segnale, affatto.
 
alkiap ha scritto:
A mio avviso produrre la 500 in Messico è una mossa sbagliata.
Gli stipendi saranno 1/8 di quelli americani, ma sappiamo che lo stipendio di un lavoratore incide per il solo 5% sul costo di una vettura (attenzione, costo di produzione, non costo per l'acquirente!). Presentarsi negli USA con una vettura prodotta in Messico, a scapito dei lavoratori americani, non è un buon segnale, affatto.

Anche perchè i "patti" con Obama, che si leggevano allora sui giornali, parlavano di produzione negli USA.
Ma i pacta NON servanda sunt.
 
alkiap ha scritto:
A mio avviso produrre la 500 in Messico è una mossa sbagliata.
Gli stipendi saranno 1/8 di quelli americani, ma sappiamo che lo stipendio di un lavoratore incide per il solo 5% sul costo di una vettura (attenzione, costo di produzione, non costo per l'acquirente!). Presentarsi negli USA con una vettura prodotta in Messico, a scapito dei lavoratori americani, non è un buon segnale, affatto.
un ottavo mi pare troppo!!! il costo el lavoro sarà della metà considerando che gli stabilimenti sono al sud degli USA dove la mano d'opera costa meno; mica per niente i suv tedeschi son fatti lì (Spartanburg) ed il grosso delle industrie giap pure. Certo che dopo tutto il casino dell'affare Fita-Chrysler andare a produrre in Messica è comica. Ma non è tutto, pare che la Alfa verranno prodotte in Canada. Un pò come qui, ti dicono di comprare italiano e poi loro vanno a produrre in Polonia ecc ecc
 
viadrago ha scritto:
alkiap ha scritto:
A mio avviso produrre la 500 in Messico è una mossa sbagliata.
Gli stipendi saranno 1/8 di quelli americani, ma sappiamo che lo stipendio di un lavoratore incide per il solo 5% sul costo di una vettura (attenzione, costo di produzione, non costo per l'acquirente!). Presentarsi negli USA con una vettura prodotta in Messico, a scapito dei lavoratori americani, non è un buon segnale, affatto.

Anche perchè i "patti" con Obama, che si leggevano allora sui giornali, parlavano di produzione negli USA.
Ma i pacta NON servanda sunt.

Caro VIAGRA, ti volevo ricordare che il Production Site in Mexico di proprietà Chrysler era già insediato da quelle parti e produttivo prima che arrivasse la gestione di FIAT Group. Il ns. Marchionne, lo sta semplicemente e abilmente utilizzando al meglio. Infatti, da li potrebbe fornire sia le Americhe del NORD sia l'America Latina molto più agevolmente a a costi più bassi, essendo, situato più o meno a metà strada.

Inoltre, per inaugurare la produzione di FIAT 500, pare che vogliano farne una serie dal nome FIAT 500 C come CUCARACHA.

cucaracha.gif


In pratica, la FIAT 500 CUCARACHA, sarà esattamente identica al modello in vetta alle vendite in Europa, eccezion fatta per il Clackson.

Il modello Mexicano, monterà di serie il modello cucaracha come appare in foto:

traba%20hazard.zbior.jpg


Ed ecco infine in anteprima, un modello oramai definitivo, sorpreso dal nostro inviato, mentre viene collaudato sulle strade cittadine.

la-cucaracha.jpg
 
la 500 america fabbricata in mexico , multipla e punto evo esportate in china e india x la massiccia produzione e in Italia termini Imerese e torino sono nei guai forse chiusura annunciata .Ecco le sorprese post vacanze :D
 
Yd.rss2025 ha scritto:
la 500 america fabbricata in mexico , multipla e punto evo esportate in china e india x la massiccia produzione e in Italia termini Imerese e torino sono nei guai forse chiusura annunciata .Ecco le sorprese post vacanze :D
...forse era meglio se continuavi a postare foto...sto ancora attendendo il Fiat disaster da te annunciato...
 
kanarino ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
la 500 america fabbricata in mexico , multipla e punto evo esportate in china e india x la massiccia produzione e in Italia termini Imerese e torino sono nei guai forse chiusura annunciata .Ecco le sorprese post vacanze :D
...forse era meglio se continuavi a postare foto...sto ancora attendendo il Fiat disaster da te annunciato...
:Dtu pensa al valore della tua nuova Gpunto che ha perso circa il 50% nell'usato (mi sa tanto che hai acquistato un'auto patacca) :D
 
kanarino ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
la 500 america fabbricata in mexico , multipla e punto evo esportate in china e india x la massiccia produzione e in Italia termini Imerese e torino sono nei guai forse chiusura annunciata .Ecco le sorprese post vacanze :D
...forse era meglio se continuavi a postare foto...sto ancora attendendo il Fiat disaster da te annunciato...
:DNon serve parlarne i risultati negativi stanno sorgendo a poco a poco, le bugie di solito hanno il naso lungo e Marpionne sembra svanito nel nulla anche oltre oceano :D
 
Yd.rss2025 ha scritto:
:Dtu pensa al valore della tua nuova Gpunto che ha perso circa il 50% nell'usato (mi sa tanto che hai acquistato un'auto patacca) :D
Bè guarda se riescono a vendere usate le Fox e le Getz allora non ho proprio nulla di cui preoccuparmi...e poi non mi sono comprato l'auto con l'intento di rivenderla subito...sai quanti km macinerò prima di separamene??? chissà magari tu sarai ancora qui a postare foto...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Yd.rss2025 ha scritto:
:DNon serve parlarne i risultati negativi stanno sorgendo a poco a poco, le bugie di solito hanno il naso lungo e Marpionne sembra svanito nel nulla anche oltre oceano :D

risultati? qui il problema è che si parla e si gufa...che è diverso...l'accordo è stato fatto poco più di un mese fa e tu già vuoi le vendite planetarie?
 
kanarino ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
:Dtu pensa al valore della tua nuova Gpunto che ha perso circa il 50% nell'usato (mi sa tanto che hai acquistato un'auto patacca) :D
Bè guarda se riescono a vendere usate le Fox e le Getz allora non ho proprio nulla di cui preoccuparmi...e poi non mi sono comprato l'auto con l'intento di rivenderla subito...sai quanti km macinerò prima di separamene??? chissà magari tu sarai ancora qui a postare foto...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
meglio postare foto che comprarmi una fiat , e poi la mia car e made in japan dove fanno sul serio quando si crea o si costruisce un veicolo dal niente :D
 
kanarino ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
:DNon serve parlarne i risultati negativi stanno sorgendo a poco a poco, le bugie di solito hanno il naso lungo e Marpionne sembra svanito nel nulla anche oltre oceano :D

risultati? qui il problema è che si parla e si gufa...che è diverso...l'accordo è stato fatto poco più di un mese fa e tu già vuoi le vendite planetarie?
ma scusa ma non e il vostro PADRONE che si e messo in testa di vendere produrre 300.000 veicoli in un anno o era Pinocchio che parlava con Obhama :D
 
Comunque i motori li faranno nel Michigan...

Fiat: Chrysler punta a costruire le 500 in Messico (Wsj)

ROMA (MF-DJ)--Per la realizzazione delle Fiat 500 da destinare al mercato americano, Chrysler starebbe pensando allo stabilimento messicano di Toluca: e' quanto si legge oggi sul Wall Street Journal, secondo il quale la casa automobilistica statunitense punterebbe a realizzare i motori per le 500 nello stabilimento di Trenton, nel Michigan, mentre starebbe prendendo in considerazione il progetto di costruire un'utilitaria, leggermente piu' grande della 500, negli Stati Uniti. Il portavoce di Chrysler, Gualberto Ranieri, non ha commentato le indiscrezioni sui piani dell'azienda, che verranno resi noti in futuro.

La decisione di costruire in Messico le 500, spiega il quotidiano, potrebbe essere un primo test delle relazioni tra il nuovo management di Crysler e i due azionisti chiave, il Governo Usa e il sindacato United Auto Workers. I lavoratori di Toluca (al momento sono 2.180) sono infatti rappresentati da un sindacato messicano, non dalla Uaw, e la realizzazione delle 500 in Messico potrebbe salvare posti di lavoro in quel Paese, mentre negli Usa Chrysler sta chiudendo diversi stabilimenti, con la perdita di migliaia di posti di lavoro.

Per la commercializzazione delle 500 lo stabilimento messicano potrebbe rappresentare un vantaggio, dal momento che le auto potrebbero essere esportate nei mercati dell'America centro-meridionale dove il marchio Fiat e' piu' forte mentre, secondo le fonti interpellate dal Wsj, realizzare le 500 negli Usa porterebbe profitti scarsi o addirittura nulli.
 
Yd.rss2025 ha scritto:
meglio postare foto che comprarmi una fiat , e poi la mia car e made in japan dove fanno sul serio quando si crea o si costruisce un veicolo dal niente :D
Bè spero per te che sia una toyota seria...non una yaris o un'aygo...senno casco dalla sedia per le risate...
 
Back
Alto