<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo e alzaCristalli bloccato da entrambi le parti | Il Forum di Quattroruote

Fiat Bravo e alzaCristalli bloccato da entrambi le parti

Ciao a tutti,

la macchina è una Bravo primo modello

gli alzaCristalli hanno cessato di funzionare.

E' già capitato che qualche volta dovessi schiacciare il pulsantino più volte e un paio di volte in più per farlo funzionare, specialmente, se non sbaglio, nei giorni un pò umidi.

Spesso il vetro del passeggero, è stato molto lento nell'alzarsi e nell'abbassarsi.

Ora non funziona proprio.

Ho provato a vedere il fusibile, è a posto. Per sicurezza ho provato altri due fusibili di riserva che avevo nell'auto, ma niente..

Suggerimenti?
grazie mille!
 
sulla brava ci sostituirono un relè, l'unica volta che si bloccarono definitivamente. però non so dirti dove si trova.
potrebbe essere la pulsantiera nella porta sinistra. il destro funziona col suo tasto?

gli altri blocchi furono momentanei, specie in estate col caldo. risolti quasi sempre con una botta alla scatola fusibili :XD:

il fatto che siano lenti e soprattutto quello destro lentissimo, è normale. fa parte delle "caratteristiche" dell'auto.

se usi il finestrino destro con il comando della porta destra è leggermente più veloce. con il comando della porta sinistra è di una lentezza imbarazzante.
 
problema identico su Y del 2001 (credo abbia la stessa componentistica), nel mio caso è un problema dell'antifurto, il modulo che fa alzare i vetri in automatico si brucia e gli alzacristalli non funzionano. L'ultima volta l'elettrauto m'ha fatto un ponticello e fin'ora funziona tutto ma ero già deciso a far togliere del tutto l'antifurto.
 
ciao a tutti e grazie delle risposte ! :)

No, il vetro non si muove nemmeno con il pulsante del passeggero... proverò con qualche colpo sulla zone fusibili .. (però strano, se funzionasse un colpo , sarebbe dovuto funzionare dopo che ho provato a sostituirne un pò)
 
NEWsuper5 ha scritto:
sulla brava ci sostituirono un relè, l'unica volta che si bloccarono definitivamente. però non so dirti dove si trova.
potrebbe essere la pulsantiera nella porta sinistra. il destro funziona col suo tasto?

gli altri blocchi furono momentanei, specie in estate col caldo. risolti quasi sempre con una botta alla scatola fusibili :XD:

il fatto che siano lenti e soprattutto quello destro lentissimo, è normale. fa parte delle "caratteristiche" dell'auto.

se usi il finestrino destro con il comando della porta destra è leggermente più veloce. con il comando della porta sinistra è di una lentezza imbarazzante.
sulla lentezza confermo eppure ricordo che ai bei tempi che la macchina era nuova salivano entrambi alla stessa velocità :D
 
desversen ha scritto:
ciao a tutti e grazie delle risposte ! :)

No, il vetro non si muove nemmeno con il pulsante del passeggero... proverò con qualche colpo sulla zone fusibili .. (però strano, se funzionasse un colpo , sarebbe dovuto funzionare dopo che ho provato a sostituirne un pò)
fai prima ad andare da un qualsiasi elettrauto...
 
ottovalvole ha scritto:
sulla lentezza confermo eppure ricordo che ai bei tempi che la macchina era nuova salivano entrambi alla stessa velocità :D
era una cosa che riscontravo anche nella twingo 2 (vetri enormi e pesanti, ben più della brava). il destro era più veloce se azionato dal tasto sulla porta destra e più lento se azionato dalla pulsantiera del guidatore.

sulla nuova (twingo3) no, perchè i vetri sono piccolini e i motorini velocissimi (credo che sia componentistica diversa, stavolta).
 
Su una macchina completamente diversa (Honda) si erano tranciati i cavi che entrano nella portiera del guidatore a causa dell'uso. Siccome i cavi sono in serie per permettere l'inversione del moto, era andato fuori uso anche il bottone del passeggero.

Ti consiglio di provare a capire se la "treccia" di cavi che va nella portiera si sta tranciando, succede sulle macchine molto usate (e la tua come minimo ha 15 anni, giusto?). Sistemarla è un lavoraccio, non mi stupirei se l'elettrauto ti chiedesse varie ore di manodopera.
 
superlorenzo ha scritto:
Su una macchina completamente diversa (Honda) si erano tranciati i cavi che entrano nella portiera del guidatore a causa dell'uso. Siccome i cavi sono in serie per permettere l'inversione del moto, era andato fuori uso anche il bottone del passeggero.

Ti consiglio di provare a capire se la "treccia" di cavi che va nella portiera si sta tranciando, succede sulle macchine molto usate (e la tua come minimo ha 15 anni, giusto?). Sistemarla è un lavoraccio, non mi stupirei se l'elettrauto ti chiedesse varie ore di manodopera.
sulle Fiat di solito c'è un connettore, questo problema invece ce l'ho col portellone e infatti non mi funziona quasi niente
 
Back
Alto