<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Barchetta | Il Forum di Quattroruote

Fiat Barchetta

Stanotte con la mia Y ero dietro una Fiat Barchetta e pensavo tra me e me che in fondo sotto pelle avevano tanto in comune! Se non mi sbaglio sia la Y che la Barchetta nascevano sul pianale della Punto mk1, vorrei sapere però eccetto il motore 1.8 quali altre differenze ci sono? le sospensioni sono uguali? Comunque entrambe sono rimaste due vetture fantastiche e tutt'ora attuali, la Barchetta poi ha un fascino indescrivibile malgrado la sua semplicità, complimenti a chi l'ha progettata....ce ne vorrebbe un'altra nuova!!! Sempre ieri ho visto una Honda S2000.....va bhè quello è porno :D
 
ottovalvole ha scritto:
Stanotte con la mia Y ero dietro una Fiat Barchetta e pensavo tra me e me che in fondo sotto pelle avevano tanto in comune! Se non mi sbaglio sia la Y che la Barchetta nascevano sul pianale della Punto mk1, vorrei sapere però eccetto il motore 1.8 quali altre differenze ci sono? le sospensioni sono uguali? Comunque entrambe sono rimaste due vetture fantastiche e tutt'ora attuali, la Barchetta poi ha un fascino indescrivibile malgrado la sua semplicità, complimenti a chi l'ha progettata....ce ne vorrebbe un'altra nuova!!! Sempre ieri ho visto una Honda S2000.....va bhè quello è porno :D

Sì stesso pianale. Ora su due piedi non ricordo se avesse lo stesso passo accorciato della tua Y. Credo che le sospensioni fossero uguali.
Confermo fantastiche, in quegli anni c'erano la Coupè e la Punto Cabrio :? . In un certo senso erede ideale del Duetto prima maniera. Su quel pianale venne realizzata anche la splendida Fulvia prototipo, mai prodotta, ahimè.
 
che anni, dallo stesso pianale una bella cabrio 4 posti (la punto, che preferivo di gran lunga alla berlina nel posteriore) e una spider essenziale e molto carina.

senza contare la bellissima coupè, con il pianale dello scatolotto tipo. ma ben altra figura....

oggi non è più possibile, o meglio non hanno nessuna intenzione di ripetersi.
 
verso la fine degli anni 90 io e mio padre siamo stati ad un passo da prendere, in tandem (visto che parliamo di 2 posti), una Barchetta. Abbiamo optato poi per la coupe imbattibile come rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni.
All'epoca mi documentavo molto e ricordo che la Barchetta era si una auto molto semplice, ma era caratterizzata da un processo di lavorazione dei lamierati molto complesso e costoso.
Penso che la principale e macrospopica differenza con la punto fosse proprio nei lamierati che le danno ancora oggi una linea senza tempo e bellissima.
 
aveva una linea estremamente lineare e pulita, anche aggiungerci un accessorio storpiava il tutto.

doveva essere così, in 2 sole versioni: a capote aperta o chiusa :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
che anni, dallo stesso pianale una bella cabrio 4 posti (la punto, che preferivo di gran lunga alla berlina nel posteriore) e una spider essenziale e molto carina.

senza contare la bellissima coupè, con il pianale dello scatolotto tipo. ma ben altra figura....

oggi non è più possibile, o meglio non hanno nessuna intenzione di ripetersi.
con quel pianale ci fecero pure le Alfa GTV e Spyder, la Coupè 2.0 20V Turbo e la GTV 3.0 V6 Busso.....non voglio aggiungere nessun commento :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
che anni, dallo stesso pianale una bella cabrio 4 posti (la punto, che preferivo di gran lunga alla berlina nel posteriore) e una spider essenziale e molto carina.

senza contare la bellissima coupè, con il pianale dello scatolotto tipo. ma ben altra figura....

oggi non è più possibile, o meglio non hanno nessuna intenzione di ripetersi.
con quel pianale ci fecero pure le Alfa GTV e Spyder, la Coupè 2.0 20V Turbo e la GTV 3.0 V6 Busso.....non voglio aggiungere nessun commento :D :D :D
si, chiaro, ma sono rimasto solo in casa fiat...

alla fine negli anni 90 c'erano 3 pianali e decine di modelli di 3 marchi diversi
 
Carlantonio70 ha scritto:
verso la fine degli anni 90 io e mio padre siamo stati ad un passo da prendere, in tandem (visto che parliamo di 2 posti), una Barchetta. Abbiamo optato poi per la coupe imbattibile come rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni.
All'epoca mi documentavo molto e ricordo che la Barchetta era si una auto molto semplice, ma era caratterizzata da un processo di lavorazione dei lamierati molto complesso e costoso.
Penso che la principale e macrospopica differenza con la punto fosse proprio nei lamierati che le danno ancora oggi una linea senza tempo e bellissima.
la frega solo la componentistica della plancia, l'unico particolare che la identifica come "una Fiat degli anni 90", sennò davvero potrebbero riproporla tale e quale e farebbe un figurone. Immaginatela col 1.4 T-Jet anche da soli 120cv, stessa carrozzeria, stessi interni con qualche particolare di oggi (quadro strumenti, manopole clima, volante). Cooooomunque ritorniamo in topic, quindi monta le stesse sospensioni della Punto e/o Y?
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
che anni, dallo stesso pianale una bella cabrio 4 posti (la punto, che preferivo di gran lunga alla berlina nel posteriore) e una spider essenziale e molto carina.

senza contare la bellissima coupè, con il pianale dello scatolotto tipo. ma ben altra figura....

oggi non è più possibile, o meglio non hanno nessuna intenzione di ripetersi.
con quel pianale ci fecero pure le Alfa GTV e Spyder, la Coupè 2.0 20V Turbo e la GTV 3.0 V6 Busso.....non voglio aggiungere nessun commento :D :D :D
si, chiaro, ma sono rimasto solo in casa fiat...

alla fine negli anni 90 c'erano 3 pianali e decine di modelli di 3 marchi diversi
che poi è quello che vuole fare Marchionne adesso, semplificazione delle piattaforme e produzione su scala mondiale differenziando il meno possibile....Ford style
 
ottovalvole ha scritto:
che poi è quello che vuole fare Marchionne adesso, semplificazione delle piattaforme e produzione su scala mondiale differenziando il meno possibile....Ford style
in quegli anni invece erano tutti diversi.

se non capisci molto di auto, sentirsi dire che Y, punto e barchetta sono sullo stesso pianale ti potrebbe sembrare incredibile.
sono molto diverse tra loro.

da quando marchionne è in fiat invece, vedo modelli sempre più simili tra loro (oltre alla riduzione della gamma a quasi zero).
è riuscito a far tirar fuori un'Idea gigante dalla multipla :shock:
 
Ciao Otto da entusiasta proprietario di una Fiat Barchetta tenuta orgogliosamente in modo maniacale, posso dirti che le differenze rispetto alla tua y sono il motore, le sospensioni più basse e lo sterzo molto più diretto.

Devo dirti che è molto gustosa da guidare soprattutto a basse velocità, ma che è anche in grado esibire un allungo degno di nota che tuttavia nella guida a cielo aperto non è proprio necessario, si parla di 130 cv su più o meno 1000kg di massa.

Nonostante la trazione anteriore, sembra uno spiderino italiano o inglese degli anni 60 e secondo me diventerà con gli anni un oggetto ricercato e si trovano buoni esemplari a prezzi più che ragionevoli.

Con il passare del tempo devo dirti che sono sempre più attirato dalle macchine non nuove ma interessanti, che hanno qualcosa da dire a livello di guida e di tecnica.

Ultimamente ho fatto per pochi soldi un acquisto socialmente sconsiderato, ho dato l'addio al mio vecchio e noioso monovolume e adesso viaggio orgoglioso con due machine un po' vetuste ma che veramente mi piacciono parecchio al contrario di quelle nuove che trovo troppo omologate sia a livello tecnico che di design.

Comunque ti mando la rassegna stampa del sito del barchetta club, da notare che su una rivista francese la Barchetta abbia vinto a mani basse il confronto con sua maestà la Mx5 oltre ad essere nettamente superiore alla coeva e tutto dietro MgF.
Ovviamente ogni commento è superfluo ma ecco il link!

http://www.barchetta.it/pdf_files/ArticoliTestate.pdf

Curiosità stupida: i bambini impazziscono per la piccola Barchetta, e la indicano per strada ai genitori come se avessero visto passare una Ferrari

Ciao
 
Henry che colore è la tua? rossa? Tanta gente confonde anche la Fiat Coupè per una Ferrari (senza contare tutti quelli che sostituiscono gli stemmini Fiat con quelli di Maranello). A me la Barchetta piace nel colore più strano del mondo, l'arancione pastello però amo alla follia anche l'ultima serie Naxos blunotte metallizzata. Anche la Y mi piace arancione metallizzata, sia la prima serie sia la seconda tendente al rosso.....ma perchè l'ho presa bianca???????
 
Back
Alto