<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500L Trekking 1.3 Multijet 95 cv | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500L Trekking 1.3 Multijet 95 cv

Ciao ragazzi,
mi sono appena iscritto in questo forum e volevo avere dei consigli da voi che sicuramente sapete molte cose in più rispetto a me.

Sono in procinto di comprare una 500L Trekking e optavo sinceramente per la 1.6 120cv. Dopo due mesi circa che giro mi è capitata una 1.3 Multijet2 95cv (che oggi andrò a provare) full optional con tetto panoramico, italiana km 0, immatricolata luglio 2016, ad un prezzo vantaggioso veramente. Sinceramente mi strizza un pò l'occhio perchè è proprio quella che desidero io però l'unica cosa che mi ferma un attimino è la cilindrata.
Premettendo che non abito in zone di montagna o collina e che fino ad ora mi sono trovato bene con una Lancia Musa 1.3 Multijet 70cv (anche se riguardo alle prestazioni ovviamente lascia a desiderare), però giustamente non vorrei incappare in un motore troppo piccolo per una macchina che comunque è abbastanza pesante e quindi vorrei avere qualche consiglio/considerazione di persone che la posseggono o l'hanno usata per un pò di tempo, riguardo prestazioni, consumi ed altro...

Ragazzi grazie mille in anticipo.
smile_standard.gif
smile_standard.gif
 
io ho il 120cv che trovo adeguato alla vettura ma che, comunque, manca un po' di allungo. Certo ho aspettative diverse. Da quello che so il 95cv è molto fluido ed è molto più lineare e pieno a basso regime del 70cv che ho guidato per 150000km.
 
Valuta la differenza di prezzo tra le 2. Il 1.6 è sicuramente più brillante del piccolo 1.3. I consumi ovviamente si alzano un po'. Per me il vero atout è il tetto panoramico :)
 
io ho il 120cv che trovo adeguato alla vettura ma che, comunque, manca un po' di allungo. Certo ho aspettative diverse. Da quello che so il 95cv è molto fluido ed è molto più lineare e pieno a basso regime del 70cv che ho guidato per 150000km.

Sicuramente il 120cv è un gran motore, io ho portato per circa 100km la 105 un paio di mesi fa e me ne sono innamorato. Ieri ho provato il 1.3 95cv e sinceramente a primo impatto, anche se non sono un esperto, non è male. Però onestamente, visto che devo dare solamente l'ok per prenderla, volevo sentire altri pareri e magari di chi la possiede e la usa e per questo grazie mille per la risposta :)
 
Valuta la differenza di prezzo tra le 2. Il 1.6 è sicuramente più brillante del piccolo 1.3. I consumi ovviamente si alzano un po'. Per me il vero atout è il tetto panoramico :)

Giulio io optavo per la 1.6 120cv però dopo mesi che giro mi hanno presentato davanti questa trekking 1.3 95cv, km 0, italiana full optional e con il tetto panoramico ad un prezzo veramente d'occasione. Me ne sono innamorato anche se la cilindrata non era quella che desiravo ma non perchè mi piaccia correre o altro, figurati manco mi interessa, ma solamente perché avevo il dubbio che fosse un motore piccolo per quel tipo d’auto. Non ti nascondo però che molti mi stanno consigliando di prenderla, sia per i consumi e sia perché mi dicono che questo motore vada veramente bene (sicuramente il120cv è una spanna sopra) e soprattutto per il prezzo che differisce dalla 120cv, con lo stesso equipaggiamento, di circa 4000 euro (almeno in questo caso). :)
 
Considera che l'attuale 1.3 mjt da 95cv ha una curva di coppia molto simile alla tua Musa. I cavalli in piu' li esprime agli alti regimi, inoltre la 500L pesa circa 100kg in piu' (e anche piu' considerando le dotazioni della Trekking e il tetto panoramico) pertanto nell'uso normale dovresti avere un comportamento piuttosto simile che definirei al limite per le masse in gioco (in particolare se viaggi spesso con piu' persone visto che stiamo parlando di una monovolume).
Il 1.6 mjt e' sicuramente la motorizzazione piu' indicata grazie alla coppia maggiore di circa il 40% e il cambio a 6 marce che riduce i regimi di rotazione alle velocita' autostradali.
Certo che 4.000 euro di differenza non sono pochi e corrispondono al doppio della differenza di listino.
 
Considera che l'attuale 1.3 mjt da 95cv ha una curva di coppia molto simile alla tua Musa. I cavalli in piu' li esprime agli alti regimi, inoltre la 500L pesa circa 100kg in piu' (e anche piu' considerando le dotazioni della Trekking e il tetto panoramico) pertanto nell'uso normale dovresti avere un comportamento piuttosto simile che definirei al limite per le masse in gioco (in particolare se viaggi spesso con piu' persone visto che stiamo parlando di una monovolume).
Il 1.6 mjt e' sicuramente la motorizzazione piu' indicata grazie alla coppia maggiore di circa il 40% e il cambio a 6 marce che riduce i regimi di rotazione alle velocita' autostradali.
Certo che 4.000 euro di differenza non sono pochi e corrispondono al doppio della differenza di listino.

Perciò mi è salito il dubbio e ho chiesto qualche consiglio a chi ne capisce più di me...premetto comunque che non abito in zone montuose o collinari e viaggi lunghi in autostrada li faccio non molto spesso. Allora me la sconsigli? Ieri l'ho provata sia in salita che con l'aria condizionata attivata e sinceramente me l'aspettavo peggio...invece l'ho trovato abbastanza fluido ed estremamente silenzioso.
 
Perciò mi è salito il dubbio e ho chiesto qualche consiglio a chi ne capisce più di me...premetto comunque che non abito in zone montuose o collinari e viaggi lunghi in autostrada li faccio non molto spesso. Allora me la sconsigli? Ieri l'ho provata sia in salita che con l'aria condizionata attivata e sinceramente me l'aspettavo peggio...invece l'ho trovato abbastanza fluido ed estremamente silenzioso.
Sulla carta per un'auto da 1500kg in condizioni di marcia e' sicuramente piu' adeguato un 1.6mjt, dopodiche' ognuno ha i suoi stili di guida con aspettative diverse e per questo se a fronte della prova su strada ti ritieni soddisfatto penso che il 1.3 mjt non abbia altre controindicazioni.
Ripeto il grosso della differenza e' nei percorsi in salita, nelle fasi di sorpasso, l'autostrada e il pieno carico. Nell'uso urbano ed extraurbano le differenze diminuiscono.
 
Sulla carta per un'auto da 1500kg in condizioni di marcia e' sicuramente piu' adeguato un 1.6mjt, dopodiche' ognuno ha i suoi stili di guida con aspettative diverse e per questo se a fronte della prova su strada ti ritieni soddisfatto penso che il 1.3 mjt non abbia altre controindicazioni.
Ripeto il grosso della differenza e' nei percorsi in salita, nelle fasi di sorpasso, l'autostrada e il pieno carico. Nell'uso urbano ed extraurbano le differenze diminuiscono.

Grazie mille per i consigli...un'altra cosa: mi sapresti dire se la 1.3 95 cv monta tutti e quattro freni a disco?
 
Io la posseggo dallo scorso ottobre 2015. L'allestimento pernso sia uguale a quella che hai visto tu (1.3 Mjet 95 cv tetto panoramico, clima bizona, nav etc etc.). Ho appena girato la boa dei 10.000 km e posso sinceramente dirti alcune cosette:
Il motore nei primi 2000 km tende a dare l'impressione di essere un pò sottodimensionato....preciso che è una sensazione che si percepisce solo nell'allungo poichè la coppia è sempre presente e ben disponibile;
I consumi: anche qui superati i primi 2000 i consumi si assestano e diventano davvero ottimi; faccio il paragone con la mia precedente auto (Panda 1.3 Mjet 75 cv trekking pure lei) ho il piede pensante e con la 500 sto sui 15 km/lt misto città ed autostrada (una volta a settimana 120 km circa per andare al villino dei suoceri) mentre la pada non è mai andata sotto i 14 con lo stesso utilizzo.
La dotazione e la silenziosità di marcia fanno il resto.....macchina comoda, confortevole, stabile, silenziosa e godevole da guidare in tranquillità o maltrattandola per una guida più aggressiva.
Difetti? lo schermo del sistema uconnect un pò piccolo ma ben posizionato ed i comandi clima troppo in basso.
Il confronto con il 1.6 (che ho provato in occasione del lancio della 500X lo scorso aprile per ben tre giorni) va a favore del 1.6 per quanto riguarda accelerazione e ripresa ma per quanto riguarda i consumi........con la X in quei 3 giorni non sono riuscito a fare più di 13 km/lt............
Un'ultima cosa......da diversi mesi uso solo diesel plus (Eni o Esso) con notevoli miglioramenti su consumi, prestazioni e silenziosità.
 
Io la posseggo dallo scorso ottobre 2015. L'allestimento pernso sia uguale a quella che hai visto tu (1.3 Mjet 95 cv tetto panoramico, clima bizona, nav etc etc.). Ho appena girato la boa dei 10.000 km e posso sinceramente dirti alcune cosette:
Il motore nei primi 2000 km tende a dare l'impressione di essere un pò sottodimensionato....preciso che è una sensazione che si percepisce solo nell'allungo poichè la coppia è sempre presente e ben disponibile;
I consumi: anche qui superati i primi 2000 i consumi si assestano e diventano davvero ottimi; faccio il paragone con la mia precedente auto (Panda 1.3 Mjet 75 cv trekking pure lei) ho il piede pensante e con la 500 sto sui 15 km/lt misto città ed autostrada (una volta a settimana 120 km circa per andare al villino dei suoceri) mentre la pada non è mai andata sotto i 14 con lo stesso utilizzo.
La dotazione e la silenziosità di marcia fanno il resto.....macchina comoda, confortevole, stabile, silenziosa e godevole da guidare in tranquillità o maltrattandola per una guida più aggressiva.
Difetti? lo schermo del sistema uconnect un pò piccolo ma ben posizionato ed i comandi clima troppo in basso.
Il confronto con il 1.6 (che ho provato in occasione del lancio della 500X lo scorso aprile per ben tre giorni) va a favore del 1.6 per quanto riguarda accelerazione e ripresa ma per quanto riguarda i consumi........con la X in quei 3 giorni non sono riuscito a fare più di 13 km/lt............
Un'ultima cosa......da diversi mesi uso solo diesel plus (Eni o Esso) con notevoli miglioramenti su consumi, prestazioni e silenziosità.

Sisi alla fine l’ho riprovata di nuovo per un tratto più lungo, sia su strada piana che su alcune salite e accendendo anche l’aria condizionata. Si, sicuramente per testare bene il motore è necessario usarla per molto più tempo però dopo 2-3 guide alla fine mi son convinto e l’ho presa…all’apparenza motore fluido e silenzioso poi aggiornerò le mie impressione dopo 4-5000 km. Tutto questo anche perché l’allestimento è proprio quello che volevo io e soprattutto, ti ripeto, per il prezzo e il risparmio di tante altre cose: RCA (qui a Napoli i prezzi sono alle stelle) e anche il bollo d’auto. La presenza di tutti questi fattori e comunque le 2-3 prove mi hanno portato a prenderla. Spero di godermela a dovere… grazie mille per i consigli ;)
 
Scelta saggia, oggi pare che siano tutti in pista a fare lo 0/100, tutti in preda a dover fare un sorpasso d'emergenza da concludere in 2 secondi e se non si hanno millemila cavalli non si possa circolare.

Poi, all'atto pratico, tutti a cambiare marcia a 2500 giri ed i millemila cavalli se ne stanno quatti quatti nel libretto di circolazione.

Circolavo con un mezzo da 3kg/cv, gli e ne ho preferito uno da 6, ed ora circolo con uno da 10...... di questo passo arriverò presto alla bicicletta ;)
 
Ciao ragazzi,
mi sono appena iscritto in questo forum e volevo avere dei consigli da voi che sicuramente sapete molte cose in più rispetto a me.

Sono in procinto di comprare una 500L Trekking e optavo sinceramente per la 1.6 120cv. Dopo due mesi circa che giro mi è capitata una 1.3 Multijet2 95cv (che oggi andrò a provare) full optional con tetto panoramico, italiana km 0, immatricolata luglio 2016, ad un prezzo vantaggioso veramente. Sinceramente mi strizza un pò l'occhio perchè è proprio quella che desidero io però l'unica cosa che mi ferma un attimino è la cilindrata.
Premettendo che non abito in zone di montagna o collina e che fino ad ora mi sono trovato bene con una Lancia Musa 1.3 Multijet 70cv (anche se riguardo alle prestazioni ovviamente lascia a desiderare), però giustamente non vorrei incappare in un motore troppo piccolo per una macchina che comunque è abbastanza pesante e quindi vorrei avere qualche consiglio/considerazione di persone che la posseggono o l'hanno usata per un pò di tempo, riguardo prestazioni, consumi ed altro...

Ragazzi grazie mille in anticipo.
smile_standard.gif
smile_standard.gif

Ciao,
a causa delle nuove norma EURO6, i costruttori sono stati costretti a investire molto sui motori e la scelta di quasi tutti i costruttori è stata quella di ridurre il numero delle varianti dei motori o addirittura smetterli di produrre e acquistarli da altri. Il gruppo FIAT, che produce innumerevoli modelli di auto, ha optato per tenersi la produzione autonoma ma ha ridotto le varianti. Per quanto riguarda i piccoli diesel si è lasciata il 1.3 da 95 cv, un motore che a mio avviso è troppo potente per le piccole auto (panda e Y in primis) e troppo piccolo per le grandi (500 L, 500 x e Tipo). Questa è stata la sola via che le ha permesso di "spalmare" i costi di produzione. Attualmente ci si ritrova quindi che su determinati modelli, vedi 500L e X, che questo motore, in proporzione, costa meno del 1.6. In alcuni casi decisamente meno. A questo punto sta a te consumatore decidere. ps. tralascio commenti relativi a prestazioni e consumi dei 2 poiché ti hanno già risposto in tanti. La tecnologia va avanti ma alcuni principi rimangono sempre in piedi.
 
Ciao,
a causa delle nuove norma EURO6, i costruttori sono stati costretti a investire molto sui motori e la scelta di quasi tutti i costruttori è stata quella di ridurre il numero delle varianti dei motori o addirittura smetterli di produrre e acquistarli da altri. Il gruppo FIAT, che produce innumerevoli modelli di auto, ha optato per tenersi la produzione autonoma ma ha ridotto le varianti. Per quanto riguarda i piccoli diesel si è lasciata il 1.3 da 95 cv, un motore che a mio avviso è troppo potente per le piccole auto (panda e Y in primis) e troppo piccolo per le grandi (500 L, 500 x e Tipo). Questa è stata la sola via che le ha permesso di "spalmare" i costi di produzione. Attualmente ci si ritrova quindi che su determinati modelli, vedi 500L e X, che questo motore, in proporzione, costa meno del 1.6. In alcuni casi decisamente meno. A questo punto sta a te consumatore decidere. ps. tralascio commenti relativi a prestazioni e consumi dei 2 poiché ti hanno già risposto in tanti. La tecnologia va avanti ma alcuni principi rimangono sempre in piedi.
A tal proposito c'e' da segnalare che da alcuni mesi per il 1.3mjt e' disponibile a richiesta la versione depotenziata a 80cv guidabile anche dai neo patentati, e da questo mese e' presente anche sul listino di 4ruote per Panda e Ypsilon allo stesso prezzo della 95cv.
 
Back
Alto