<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500L a metano | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500L a metano

salve a tutti. come vi trovate con la 500L a metano? come va col 2 cilindri? ma perchè non hanno usato il motore classico a 4 cilindri? inoltre vi chiedevo il tempo di attesa al distributore per fare il pieno. Grazie.
 
www.metanoauto.com
In generale molti sono rimasti stupiti da come si riesca a guidare malgrado il motore piccolo, l'attesa per il pieno, a meno che non ci sia coda, è di pochissimi minuti.
 
quadamage76 ha scritto:
www.metanoauto.com
In generale molti sono rimasti stupiti da come si riesca a guidare malgrado il motore piccolo, l'attesa per il pieno, a meno che non ci sia coda, è di pochissimi minuti.
Confermo:il pieno si fa in pochi minuti.Per quanto riguarda la L a metano il motore è fiacco e con poca ripresa.Io ho optato per la new Y a metano.Perchè in Fiat non hanno scelto il 120 cv alimentato a metano?
 
su 4 ruote dello scorso mese, c'è una mini prova su strada della 500L a metano Vs la 500L T-jet a gpl?

le prestazioni della versione a metano sono decisamente fiacche?

appena ho tempo posto i numeri ma mi pare che siamo su uno 0-100km/h in più di 18" e una ripresa nel classico 70-80/120km/h in più di 28"? ok che ha la VI marcia, ma l'auto rimane a mio avviso troppo grande e pesante per quel motore?

la Gpl chiaramente è tutto un altro andare? anzi a gas le prestazioni sono addirittura migliori?

se non hai esigenze particolari di risparmiare proprio il più possibile (chiaro che con la metano spendi ancora meno in carburante), meglio scegliere la gpl.
 
Anch'io sulla 500L avrei preferito il 1.4 T-jet da 120cv.
LA differenza di prezzo dovrebbe essere al max di 1.000?, mentre dal lato consumi probabilmente le differenze sarebbero minime, perche' il twinair va spremuto a fondo su un auto che pesa 1450kg in condizioni di marcia con il guidatore (figuriamoci con passeggeri e bagagli).
 
misteri...voglio dire, il 1.4 T jet esiste già a metano ed è montato sul doblò, perchè non dotare anche la 500L di questa combinazione...
 
Aggiungo che il T-Jet a metano avrebbero dovuto montarlo anche su Bravo e Delta.
Il Tgi Volkswagen sta avendo un gran successo. Ogni 3 Golf vendute una e' a metano !!!
 
danilorse ha scritto:
Aggiungo che il T-Jet a metano avrebbero dovuto montarlo anche su Bravo e Delta.
Il Tgi Volkswagen sta avendo un gran successo. Ogni 3 Golf vendute una e' a metano !!!

come spesso accade, la Fiat (ora FCA) bivacca troppo tempo sulle proprie primizie tecniche... il Doblò 1400 T-jet a metano c'è da ben 4 anni... e tra l'altro va benissimo... ho parlato con una ditta di trassporti nazionali che fa roma - bologna tutti i giorni e mi hanno detto che sono molto affidabili (nessun difetto in 100.000km percorsi in poco più di un anno)...

sulle utilitarie il twinair a metano va benissimo... ma su auto medio grandi è necessario il 1400 T-jet... speriamo che questa nuova offensiva tedesca sul metano (il 1400 a metano ora viene proposto su tutti i marchi e i modelli del gruppone), svegli i vertici FCA... in questo momento, come offerta per le auto medie, obiettivamente c'è stato un sorpasso di offerta da parte di vw...
 
Aggiungo il mio modestissimo parere sui carburanti.
Da me il metano costa 1? k e rende come 1,5 litri di benzina.
Il gpl costa o,68 ? e rende il 10 % meno di un litro di benzina.
Ipotizzando un auto che fa i 15 km/L a benzina:
costo 100 km a gpl 5 ?
costo 100 km a metano 4,5 ?
costo 100 km a benzina 11,2 ?

Detto questo bisogna valutare se il risparmio con il metano merita avere
una limitata disponibilità di distributori (conosco chi deve percorrere 40 km per fare rifornimento), un impianto di almeno un quintale e una resa ridotta delle prestazioni dell'auto (provare ad andare in montagna con auto a metano).

I distributori gpl sono ovunque, il peso dell'impianto e meno della metà
metà del metano e le prestazioni dell'auto rimangono invariate.
 
gio9761 ha scritto:
Aggiungo il mio modestissimo parere sui carburanti.
Da me il metano costa 1? k e rende come 1,5 litri di benzina.
Il gpl costa o,68 ? e rende il 10 % meno di un litro di benzina.
Ipotizzando un auto che fa i 15 km/L a benzina:
costo 100 km a gpl 5 ?
costo 100 km a metano 4,5 ?
costo 100 km a benzina 11,2 ?

Detto questo bisogna valutare se il risparmio con il metano merita avere
una limitata disponibilità di distributori (conosco chi deve percorrere 40 km per fare rifornimento), un impianto di almeno un quintale e una resa ridotta delle prestazioni dell'auto (provare ad andare in montagna con auto a metano).

I distributori gpl sono ovunque, il peso dell'impianto e meno della metà
metà del metano e le prestazioni dell'auto rimangono invariate.
Il tuo discorso e' corretto, pero' la differenza di consumi tra benzina e gpl e' circa il 25%.
Da sottolineare inoltre l'impossibilita' per le versioni gpl e metano di avere la ruota di scorta nell'apposito vano sotto il bagagliaio.
 
per pignoleria vi segnalo questo sito landi:
http://www.landi.it/ita/Conversione-benzina-GPL-e-conversione-benzina-metano.jsp

che da un consumo del 15% in più di gpl rispetto al benzina
e una resa del metano di un kg di gas pari a 1,7 litri di benzina

però vi assicuro che non è così per tutti i motori, io per esempio con un litro di gpl percorro 15 km mediamente e a benzina 16,5; per amor del vero in città il gpl consuma un po' di più.

Verissimo il discorso della ruota di scorta che rimane penalizzata trasformando a gas o metano una vettura.
 
Vi racconto la mia esperienza con la fiat 500L natural power. Ho acquistato l'auto nuova pagandola circa 23 mila euro nel dicembre 2013, ho acquistato una estensione di garanzia di 12 mesi. Ho effettuato i tagliandi come richiesto dal libretto dell'auto. Ma dopo nemmeno 4 anni (non avevo neppure finito di pagare le rate per l'acquisto) e circa 57 mila km ho incontrato il primo danno alle valvole/turbo fuori garanzia: totale fattura dell'officina 1700 euro e auto ferma per più di un mese. Dopo neppure 6 mesi da questa rottura, a 67 mila km (la settimana scorsa) altra rottura, questa volta del gruppo frizione. Totale preventivo 1500 euro, fiat mi viene incontro con il 40% di sconto su uno dei pezzi della frizione, il preventivo totale scende a 1300 euro, altre 2 settimane senza auto. Ho già messo la 500L in vendita, mi dispiace per il nuovo sfortunato acquirente, io in 4 anni ci ho già perso 15 mila euro. Non è la prima Fiat che posseggo, ma è la prima auto a metano, bruttissima esperienza, tornerò al più costoso, più puzzolente, più inquinante ma di gran lunga più comodo DIESEL. Addio metanari, il gas tornerò ad usarlo solo per caldaia. Agli indecisi per la loro nuova auto consiglio: GIAPPONESI e COREANE, tutti gli altri possono sono bravi solo a fare Marketing
 
misteri...voglio dire, il 1.4 T jet esiste già a metano ed è montato sul doblò, perchè non dotare anche la 500L di questa combinazione...

O ancor più semplicemente, visto che sulla 500L montano il T-jet a GPL una delle due:

  • O che montavano il GPL sempre sul twinair 0.9.
  • O che montavano il metano sul T-Jet 1.4.
Se era corretto il twinair 0.9 avrebbero dovuto utilizzarlo anche per il GPL. Viceversa se hanno montato il GPL sul T-Jet non ritenendo il Twinair all'altezza avrebbero dovuto offrire la stessa unità con l'alimentazione a metano!

Le due scelte sono contraddittorie ... ;)
 
Back
Alto