adesso non so fin quando arriva la mia,a 40000km sono arrivato a 185 in leggera pendenza ma i 175 faticosamente riusciva a prenderli. Qualche mese fa sono arrivato a 165 e urlava poverina....comunque tutti numeri da tachimetro,poi la velocità reale sarà inferiore.sebaco ha scritto:SediciValvole ha scritto:lo guido da 10 anni sto motore e in autostrada (fino a qualche migliaio di km fa) mantenevo i 140 costanti ad un pelo d'acceleratore,faticava davvero poco. Adesso sono a 110000 km e comincia a faticare (probabilmente la frizione mai cambiata) però ad una Polo TDI 1.4 75cv (la 3 cilindri) gliene ho fatte vedere 4! Poverino non mi stava dietro nemmeno in ripresa e spunto dove un turbodiesel dovrebbe dare tutto. Oltretutto ci sono salite dove con l'Astra 1.6 vado in seconda e la Y ce la fa in terza.srmrcf ha scritto:guarda che in alto gira meglio di quanto si pensi, arriva a 5000 giri senza lamentarsi, ovvio serve un rettilineo come a monza e condizioni meteo ottimali, però ce la si fa, questione di manico e mezzosebaco ha scritto:srmrcf ha scritto:mi intrometto per alcune piccole considerazioni:
1- la mia panda 1.2 ha 60cv, coppia max a 2200 giri (roba da diesel) e volendo consente il ritiro patente in autostrada come velocità max,
Sì, se ci sono lavori in corso, se c'è nebbia e forse, ma forse, se piove...
Sul fatto che vada bene e che si sopravviva anche in autostrada (purchè non ci siano forti salite), poi, non si discute.
Tutto quel che volete... Se si vuol dire che è un ottimo motore, son d'accordo, anzi, di più.
Se volete dire che supera i 170 Km/h effettivi necessari per il ritiro della patente (40 km/h più del limite) e qualcosa di più considerata la tolleranza che non ricordo se è attorno al 5%, be'...