Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al forum, spero di aver azzeccato sezione e di non ripetere un quesito già posto, che peraltro non mi pare di aver trovato, e mi scuso per il linguaggio non tecnico (sono da sempre appassionato di automobili, ma tuttaltro che esperto). Vi leggo spesso con piacere, notando che riuscite a dare pareri attendibili su ogni tematica.
Dunque, scrivo a proposito di un problema con una fiat 500 1.2 gpl lounge del 2015, con 17.000 km, regolarmente tagliandata fiat e mai usata in maniera gravosa. La "noia" è la seguente: capita talvolta che frenando in maniera leggera e prolungata, il pedale dopo un po' si indurisce rendendo la frenata quasi impossibile, come se si ci si trovasse a motore spento. Dopo alcuni tentativi, torna tutto normale. L'inconveniente sorse per la prima volta in seguito a un tagliando effettuato l'anno scorso, comprensivo di cambio dischi e pastiglie riconosciuto in garanzia, causa usura precoce: riportata la vettura in officina fiat, il problema non è stato diagnosticato, nè tantomeno risolto, anche se, non essendosi subito ripresentato, pensavamo che la cosa fosse finita lì. Inoltre, mai nessuna spia si è accesa, e sotto l'auto non si notano perdite di liquidi.
Lunedì ricontatterò di nuovo l'assistenza, sollecitando un intervento al più presto poichè così la guida diventa pericolosa. Purtroppo la garanzia è scaduta da soli tre mesi.
Ho cercato un po' su vari forum, dove si parla (però relativamente ad altre vetture) un po' genericamente di problemi al servofreno o a fessurazioni di tubicini. Ma c'è anche chi chiama in causa bolle d'aria o malfunzionamenti del sensore ABS.
Vi chiedo gentilmente cosa ne pensate a riguardo, e se sapete se questo difetto è percaso ricorrente sulle 500.
Grazie
Dunque, scrivo a proposito di un problema con una fiat 500 1.2 gpl lounge del 2015, con 17.000 km, regolarmente tagliandata fiat e mai usata in maniera gravosa. La "noia" è la seguente: capita talvolta che frenando in maniera leggera e prolungata, il pedale dopo un po' si indurisce rendendo la frenata quasi impossibile, come se si ci si trovasse a motore spento. Dopo alcuni tentativi, torna tutto normale. L'inconveniente sorse per la prima volta in seguito a un tagliando effettuato l'anno scorso, comprensivo di cambio dischi e pastiglie riconosciuto in garanzia, causa usura precoce: riportata la vettura in officina fiat, il problema non è stato diagnosticato, nè tantomeno risolto, anche se, non essendosi subito ripresentato, pensavamo che la cosa fosse finita lì. Inoltre, mai nessuna spia si è accesa, e sotto l'auto non si notano perdite di liquidi.
Lunedì ricontatterò di nuovo l'assistenza, sollecitando un intervento al più presto poichè così la guida diventa pericolosa. Purtroppo la garanzia è scaduta da soli tre mesi.
Ho cercato un po' su vari forum, dove si parla (però relativamente ad altre vetture) un po' genericamente di problemi al servofreno o a fessurazioni di tubicini. Ma c'è anche chi chiama in causa bolle d'aria o malfunzionamenti del sensore ABS.
Vi chiedo gentilmente cosa ne pensate a riguardo, e se sapete se questo difetto è percaso ricorrente sulle 500.
Grazie