<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 EV da vendere in perdita negli USA! | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 EV da vendere in perdita negli USA!

...articolo interessante su ANE: Marchionne ha dichiarato che con la 500 elettrica fatta in Messico perderanno 10.000 $ per ogni 500 EV venduta da Chrysler dal 2012 ... Un vero salasso che può avere solo queste spiegazioni:

a) non vogliono perdere la faccia dopo aver presentato il prototipo a Detroit nel 2010
b) hanno disperato bisogno di fare esperienze nel campo dell'elettrio puro per non rimanere (troppo) indietro.

Bagno di sangue.
 
sumotori64 ha scritto:
...articolo interessante su ANE: Marchionne ha dichiarato che con la 500 elettrica fatta in Messico perderanno 10.000 $ per ogni 500 EV venduta da Chrysler dal 2012 ... Un vero salasso che può avere solo queste spiegazioni:

a) non vogliono perdere la faccia dopo aver presentato il prototipo a Detroit nel 2010
b) hanno disperato bisogno di fare esperienze nel campo dell'elettrio puro per non rimanere (troppo) indietro.

Bagno di sangue.

Marchionne non saprei dirti se abbia ragione lui o meno ma più di una volta ha dichiarato che l'ibrido per lui è una fregatura ma che anche il Gruppo dovrà adeguarvisi così come stanno facendo la concorrenza e il pubblico, specie negli States...
 
l'elettrico non credo che anche in futuro possa essere utile quando si debba fare dei viaggi medio lunghi,poi se per aver energia usino delle centrali a combustibile e a carbone pulito,sempre se esiste un carbone pulito,sai che ventaggio abbiamo ottenuto,oltretutto cosa si fara' di tutte quelle batterie prodotte con materie prime difficili da reciclare e altamente inquinanti,ecco l'arcano dell'elettrico un nuovo affare per le multinazionali,oltre a venderci auto elettricita ci sara una nuova tassa sullo smaltimento delle batterie.
con l'idrogeno non bisogna stravolgere i motori in piu istallando una piccola ventola di 2 metri di diametro con l'energia prodotta si e' in grado di produrre un pieno di idrogeno ogni 3 giorni a costo 0 inquinamento 0,su internet ci sono gia dei prototipi di suddetti impianti con un costo di circa 5000 dollari e una durata di circa 25 anni
 
porazzi63 ha scritto:
l'elettrico non credo che anche in futuro possa essere utile quando si debba fare dei viaggi medio lunghi,poi se per aver energia usino delle centrali a combustibile e a carbone pulito,sempre se esiste un carbone pulito,sai che ventaggio abbiamo ottenuto,oltretutto cosa si fara' di tutte quelle batterie prodotte con materie prime difficili da reciclare e altamente inquinanti,ecco l'arcano dell'elettrico un nuovo affare per le multinazionali,oltre a venderci auto elettricita ci sara una nuova tassa sullo smaltimento delle batterie.
con l'idrogeno non bisogna stravolgere i motori in piu istallando una piccola ventola di 2 metri di diametro con l'energia prodotta si e' in grado di produrre un pieno di idrogeno ogni 3 giorni a costo 0 inquinamento 0,su internet ci sono gia dei prototipi di suddetti impianti con un costo di circa 5000 dollari e una durata di circa 25 anni

Per avere energia ci sono anche fonti non inquinanti come il solare e l'eolico. Per il discorso batterie quelle si riciclano al 100% e comunque prima di arrivare a quel punto hanno un ciclo di vita piuttosto lungo. Già ora sulle ibride durano quanto l'intero ciclo di vita dell'auto.
Più si andrà verso l'elettrico e meno affari faranno le multinazionali (o meglio gli affari si sposteranno verso le aziende che li sapranno "captare"), basti pensare ai minori cosi di manutenzione di queste auto nonchè al non trascurabile particolare che ci si sgancerebbe dalla dipendenza dai carburanti tradizionali. Credo sia questa la ragione per cui Marchionne non lo consideri un affare, ma non può farci nulla perchè ormai un po' tutti i costruttori si stanno spostando su tecnologie ibride-elettriche per cui non può permettersi di rimanere indietro, anche a costo di andare inizialmente in perdita, scotto che paga chi si è mosso tardi!
 
stesso film già visto per l'idrogeno: investimenti ingenti, prototipi, fiumi d'inchiostro (QR in testa), distrubutori inaugurati in pompa magna (Milano, Formigoni): risultato netto? ZERO.
Anche per l'elettrico "ZEV" nessuno sa dire chi ci deve mettere il grano per partire su larga scala e da dove verrebbe l'energia elettrica per la e-motorizzazione di massa di posti come la Cina.
 
Back
Alto