<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 Consiglio | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 Consiglio

Salve. Dovrei acquistare un'utilitaria a breve. Ho notato che la scelta è diventata ardua rispetto al passato...hanno globalizzato ed uniformato anche le automobili.
Girando tra i vari conce ho visto tutte le auto di segmento A e qualcuna di segmento B.
Quella che piu mi ha convinto per il form factor è stata la fiat 500...ma questa a parità di allestimento costa mediamente ?1500-2000 piu' delle dirette concorrenti e si va a posizionare per il prezzo nel segmento B.
A me piace parecchio ma non so come si comporta in termini di affidabilità e che difetti noti presenti.
Come va la vostra? quale motorizzazione ed allestimento possedete?
 
Ciao e benvenuto :lol:

La meccanica della 500 è condivisa con parecchie altre auto del gruppo, quattroruote ha fatto un paio di anni fa con una 1.4 FIRE una prova di durata: 200mila km di ordinaria manutenzione (che se non ricordo male ha incluso la sostituzione di organi della sospensione anteriore e posteriore, comunque nulla di non riconducibile alla normale usura)
Il 1.2 è in giro da ancora più tempo del 1.4 quindi l'affidabilità è granitica, del Twinair pure è stata fatta una prova di durata (100k km su panda) con qualche problemino al motore risolto in garanzia, ma era uno dei primi esemplari.
Il 1.3 pure è in giro da parecchio, difetti congeniti non ne ha e dona un discreto brio alla vettura.

Tu che percorsi fai? Verso quale motorizzazione eri orientato?

EDIT: ecco i video con il riassunto dei risultati delle prove:

https://youtu.be/2b_eoSIRcrI
https://youtu.be/KcqR4wBtQ7k
 
Per il 80% la utilizzerei in città e sarei orientato verso il benzina visto che non percorro piu' di 7000-8000 km l'anno.
 
Ciao Fever, sicuramente per le tue necessità benzina, senza neanche pensarci. Il 1.2 non è un fulmine, è più regolare che scattante, ma in città va benissimo. È un motore robusto e affidabile, non risente dei maltrattamenti da traffico nervoso ed è anche silenzioso (per lo meno su Ypsilon).
Il twinair ha ben altre doti ripresa, ma io mi terrei in tasca i soldi risparmiati con l'acquisto del 1.2, visto che stai quasi sempre in città.

La 500 comunque non è certo quel l'acquisto che uno fa razionalmente calcolando rapporto qualità/prezzo all'ultimo centesimo. Per risparmiare il mercato offre altro (restando in casa Fiat, la Panda è un'ottima auto, anche da questo punto di vista). La 500 si compra più perché piace, "col cuore".
 
Kiaffojunior ha scritto:
Ciao Fever, sicuramente per le tue necessità benzina, senza neanche pensarci. Il 1.2 non è un fulmine, è più regolare che scattante, ma in città va benissimo. È un motore robusto e affidabile, non risente dei maltrattamenti da traffico nervoso ed è anche silenzioso (per lo meno su Ypsilon).
Il twinair ha ben altre doti ripresa, ma io mi terrei in tasca i soldi risparmiati con l'acquisto del 1.2, visto che stai quasi sempre in città.

La 500 comunque non è certo quel l'acquisto che uno fa razionalmente calcolando rapporto qualità/prezzo all'ultimo centesimo. Per risparmiare il mercato offre altro (restando in casa Fiat, la Panda è un'ottima auto, anche da questo punto di vista). La 500 si compra più perché piace, "col cuore".

Anche secondo me ti conviene il 1.2, soprattutto in ottica di un impiego cittadino dove, fino a 2000 rpm (quando attacca il turbo) il TwinAir è un 900 cc che deve spingere quasi una tonnellata ;arrivato a quel regime va più o meno come il 1.2 fino ai 2500 ,dove fa poi valere la sua maggior potenza....in città prima di raggiungere i 2500 giri mi sa che arrivi al semaforo successivo.

Inoltre, se tieni l'auto a lungo, il FIRE è trasformabile a gpl per evitare i blocchi della circolazione.
 
ciao..sono un possessore di una Nuova 5oo 0.9 Twinair 85cv Lounge da un mese..te la straconsiglio per quanto riguarda il motore (consuma poco, ha un ottima ripresa e buone prestazioni in generale) e per quanto riguarda l'allestimento (è completo di tutto).
La 5oo è vero che costa un pò di più rispetto alle concorrenti (per il fatto che è alla moda e che è ben fatta sia dentro che fuori) ma allo stesso tempo ha una maggiore tenuta nel tempo del valore dell'usato.

Un saluto

Fabrizio
 
Bombazza95 ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
Ciao Fever, sicuramente per le tue necessità benzina, senza neanche pensarci. Il 1.2 non è un fulmine, è più regolare che scattante, ma in città va benissimo. È un motore robusto e affidabile, non risente dei maltrattamenti da traffico nervoso ed è anche silenzioso (per lo meno su Ypsilon).
Il twinair ha ben altre doti ripresa, ma io mi terrei in tasca i soldi risparmiati con l'acquisto del 1.2, visto che stai quasi sempre in città.
La 500 comunque non è certo quel l'acquisto che uno fa razionalmente calcolando rapporto qualità/prezzo all'ultimo centesimo. Per risparmiare il mercato offre altro (restando in casa Fiat, la Panda è un'ottima auto, anche da questo punto di vista). La 500 si compra più perché piace, "col cuore".
Anche secondo me ti conviene il 1.2, soprattutto in ottica di un impiego cittadino dove, fino a 2000 rpm (quando attacca il turbo) il TwinAir è un 900 cc che deve spingere quasi una tonnellata ;arrivato a quel regime va più o meno come il 1.2 fino ai 2500 ,dove fa poi valere la sua maggior potenza....in città prima di raggiungere i 2500 giri mi sa che arrivi al semaforo successivo.
Inoltre, se tieni l'auto a lungo, il FIRE è trasformabile a gpl per evitare i blocchi della circolazione.
Non è esattamente così...
Il 1.2, da buon aspirato, ha il picco di coppia a 3000 giri, ergo spinge da lì in poi. Il TA ce l'ha a 1900 giri.
A bassi giri (come da un semaforo all'altro) è più gradevole il secondo.
Il primo costa meno.
Dipende da ciò che si vuole e da quanto si è disposti a spendere...
;)
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
Ciao Fever, sicuramente per le tue necessità benzina, senza neanche pensarci. Il 1.2 non è un fulmine, è più regolare che scattante, ma in città va benissimo. È un motore robusto e affidabile, non risente dei maltrattamenti da traffico nervoso ed è anche silenzioso (per lo meno su Ypsilon).
Il twinair ha ben altre doti ripresa, ma io mi terrei in tasca i soldi risparmiati con l'acquisto del 1.2, visto che stai quasi sempre in città.
La 500 comunque non è certo quel l'acquisto che uno fa razionalmente calcolando rapporto qualità/prezzo all'ultimo centesimo. Per risparmiare il mercato offre altro (restando in casa Fiat, la Panda è un'ottima auto, anche da questo punto di vista). La 500 si compra più perché piace, "col cuore".
Anche secondo me ti conviene il 1.2, soprattutto in ottica di un impiego cittadino dove, fino a 2000 rpm (quando attacca il turbo) il TwinAir è un 900 cc che deve spingere quasi una tonnellata ;arrivato a quel regime va più o meno come il 1.2 fino ai 2500 ,dove fa poi valere la sua maggior potenza....in città prima di raggiungere i 2500 giri mi sa che arrivi al semaforo successivo.
Inoltre, se tieni l'auto a lungo, il FIRE è trasformabile a gpl per evitare i blocchi della circolazione.
Non è esattamente così...
Il 1.2, da buon aspirato, ha il picco di coppia a 3000 giri, ergo spinge da lì in poi. Il TA ce l'ha a 1900 giri.
A bassi giri (come da un semaforo all'altro) è più gradevole il secondo.
Il primo costa meno.
Dipende da ciò che si vuole e da quanto si è disposti a spendere...
;)

Però prima del picco di coppia (1000-1500) credo che il FIRE abbia una elasticità inarrivabile.
Ad ogni modo sono due motori che vanno provati per decidere.....molti possessori di 1.2 euro6 lamentano scarsa prontezza, pare che da poco ci sia stato un aggiornamento.
Il consiglio finale è chiedere di provarle e poi decidere, tantowsi casca in piedi con tutte e due le motorizzazioni anche dal punto di vista dell'affidabilità.
 
Bombazza95 ha scritto:
Però prima del picco di coppia (1000-1500) credo che il FIRE abbia una elasticità inarrivabile.
Ad ogni modo sono due motori che vanno provati per decidere.....molti possessori di 1.2 euro6 lamentano scarsa prontezza, pare che da poco ci sia stato un aggiornamento.
Il consiglio finale è chiedere di provarle e poi decidere, tantowsi casca in piedi con tutte e due le motorizzazioni anche dal punto di vista dell'affidabilità.

Oddio prima dei 1000 c'è solo il minimo a vettura ferma, dai 1000 ai 1500 il Fire in effetti è regolare e, a differenza di altri motori, non vibra e non minaccia di spegnersi però la sua progressione è piuttosto letargica anche in terza.
Bisogna intendersi sul concetto di elasticità, se si intende solo la capacità di tenere i bassi regimi senza sussultare, allora OK, il Fire è elastico; se invece si intende la capacità di riprendere prontamente ossia di salire velocemente di giri partendo da basso regime, beh, qui non è che ci siamo proprio.
Per la seconda definizione il TA è molto più elastico del Fire, come è ovvio ed intuitivo che sia.

Saluti
 
Ieri ho provato sia il 1.2 69 che il 900 twinair 85 cv. Direi due motori completamente diversi...il 1,2 effettivamente sembra che presenti dei vuoti ai bassi regimi ma è silenzioso e si riprende co nregolarità. Il twinair è piu' scattoso e si tende a farlo andare :-D ma ai bassi regimi sembra un frullatore (con lo musica non si sente).
Mi spiazzano i quasi 16mila ? per la 1,2 lounge e gli oltre 17mila ? per la lounge twinair 85 cv.
Dovrei aspettare un calo delle vendite per poterla acquistare.
 
fabiologgia ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Però prima del picco di coppia (1000-1500) credo che il FIRE abbia una elasticità inarrivabile.
Ad ogni modo sono due motori che vanno provati per decidere.....molti possessori di 1.2 euro6 lamentano scarsa prontezza, pare che da poco ci sia stato un aggiornamento.
Il consiglio finale è chiedere di provarle e poi decidere, tantowsi casca in piedi con tutte e due le motorizzazioni anche dal punto di vista dell'affidabilità.

Oddio prima dei 1000 c'è solo il minimo a vettura ferma, dai 1000 ai 1500 il Fire in effetti è regolare e, a differenza di altri motori, non vibra e non minaccia di spegnersi però la sua progressione è piuttosto letargica anche in terza.
Bisogna intendersi sul concetto di elasticità, se si intende solo la capacità di tenere i bassi regimi senza sussultare, allora OK, il Fire è elastico; se invece si intende la capacità di riprendere prontamente ossia di salire velocemente di giri partendo da basso regime, beh, qui non è che ci siamo proprio.
Per la seconda definizione il TA è molto più elastico del Fire, come è ovvio ed intuitivo che sia.

Saluti

Verissimo....io mi riferivo alla regolarità di funzionamento....ma ammetto che sono io ad essere "fissato" con l'erogazione degli aspirati.
Ad ogni modo nella marcia in colonna o comunque stop and go credo che il FIRE sia preferibile, ma limitatamente a come guido io.
 
Fever73 ha scritto:
Ieri ho provato sia il 1.2 69 che il 900 twinair 85 cv. Direi due motori completamente diversi...il 1,2 effettivamente sembra che presenti dei vuoti ai bassi regimi ma è silenzioso e si riprende co nregolarità. Il twinair è piu' scattoso e si tende a farlo andare :-D ma ai bassi regimi sembra un frullatore (con lo musica non si sente).
Mi spiazzano i quasi 16mila ? per la 1,2 lounge e gli oltre 17mila ? per la lounge twinair 85 cv.
Dovrei aspettare un calo delle vendite per poterla acquistare.

La 500 è un'auto di moda...le vendite vanno bene, ma sicuramente i prezzi effettivi non sono quelli che scrivi (che sono quelli di listino).
Ad ogni modo, se proprio ti piace, puoi cercare una km0 pre-restyling...ne trovi tranquillamente col 25% di sconto.

Se poi cerchi solo il rapporto qualità prezzo la panda è imbattibile(per la 500), come ti ha già detto Kiaffojunior...non necessitando delle 5 porte si fanno buoni affari anche con la Ford Ka (stesso motore e meccanica della 500, oltre che stesso stabilimento di produzione)
 
Bombazza95 ha scritto:
Fever73 ha scritto:
Ieri ho provato sia il 1.2 69 che il 900 twinair 85 cv. Direi due motori completamente diversi...il 1,2 effettivamente sembra che presenti dei vuoti ai bassi regimi ma è silenzioso e si riprende co nregolarità. Il twinair è piu' scattoso e si tende a farlo andare :-D ma ai bassi regimi sembra un frullatore (con lo musica non si sente).
Mi spiazzano i quasi 16mila ? per la 1,2 lounge e gli oltre 17mila ? per la lounge twinair 85 cv.
Dovrei aspettare un calo delle vendite per poterla acquistare.

La 500 è un'auto di moda...le vendite vanno bene, ma sicuramente i prezzi effettivi non sono quelli che scrivi (che sono quelli di listino).
Ad ogni modo, se proprio ti piace, puoi cercare una km0 pre-restyling...ne trovi tranquillamente col 25% di sconto.

Se poi cerchi solo il rapporto qualità prezzo la panda è imbattibile(per la 500), come ti ha già detto Kiaffojunior...non necessitando delle 5 porte si fanno buoni affari anche con la Ford Ka (stesso motore e meccanica della 500, oltre che stesso stabilimento di produzione)

Infatti è sfiziosissima e senza tempo la 500!!! Peccato cavolicchio che di segmento A abbia solo le dimensioni e non il prezzo che parte base come un segmento B. Logicamente il fattore emozionale fa il grosso quando si acquista una Fiat 500.
 
Bombazza95 ha scritto:
Ad ogni modo nella marcia in colonna o comunque stop and go credo che il FIRE sia preferibile, ma limitatamente a come guido io.

Anche io se guidassi sempre in città trafficata (penso a Milano) preferirei il 1.2, perché appunto non vibra mai e tiene bene anche i regimi bassissimi (sotto i 1500). Io preferisco così, sono fissato con la regolarità del motore. Nel traffico spesso capita di dover riprendere in seconda/terza da giri molto bassi.
Il twinair è molto meno regolare sotto i 1500, poi ti "lancia" e senza che te ne accorgi raggiungi i 5000.

Poi se invece i percorsi di Fever73 sono cittadini, ma scorrevoli, il twinair può essere comunque molto godibile.

@Fever73, secondo me di km0 se ne trovano di sicuro, soprattutto 1.2 Lounge (twinair invece mi sa che va ordinata), con dei prezzi quantomeno decenti.
 
Kiaffojunior ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ad ogni modo nella marcia in colonna o comunque stop and go credo che il FIRE sia preferibile, ma limitatamente a come guido io.

Anche io se guidassi sempre in città trafficata (penso a Milano) preferirei il 1.2, perché appunto non vibra mai e tiene bene anche i regimi bassissimi (sotto i 1500). Io preferisco così, sono fissato con la regolarità del motore. Nel traffico spesso capita di dover riprendere in seconda/terza da giri molto bassi.
Il twinair è molto meno regolare sotto i 1500, poi ti "lancia" e senza che te ne accorgi raggiungi i 5000.

Poi se invece i percorsi di Fever73 sono cittadini, ma scorrevoli, il twinair può essere comunque molto godibile.

@Fever73, secondo me di km0 se ne trovano di sicuro, soprattutto 1.2 Lounge (twinair invece mi sa che va ordinata), con dei prezzi quantomeno decenti.

Scusa la mia ignoranza...sento parlare spesso di queste macchine a km zero ma non ne conosco realmente vantaggi e svantaggi (pur cercando su google) reali. Come dovrei muovermi?
Grazie.
 
Back
Alto