<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Festeggiamo i 20 anni dell'Alfa Romeo 156. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Festeggiamo i 20 anni dell'Alfa Romeo 156.

va da se che se ci fosse la sw i numeri di vendita della Giulia sarebbero ben diversi. Ma così gli strateghi di FCA hanno deciso
 
Quando presentarono la 156 stavo per prendere la patente. A me già piaceva la tanto criticata 155(avevo anche il poster della versione DTM in camera!), ma quando uscì la 156 mi sembrò un sogno. Linea stupenda, quadrilateri ant. motori innovativi. Una macchina che dimostra che la bellezza non ha tempo. Ancora oggi è bellissima con una linea pulita che richiama i modelli storici senza scimmiottarli. Nel tempo ho avuto una 33 e poi una 155. Alla fine comprai quella che può essere considerata la coupe della 156:la Gt. Un telaio sublime. Tanti auguri 156
 
Premesso che, secondo me, per i motivi già elencati mille volte, la nostra splendida Giulia molto più di tanto, a livello di vendite, non può costituzionalmente fare, ricordo benissimo il giorno della presentazione della 156! La macchina aveva, e ha, una linea meravigliosa e inconfondibile, opera insuperata di una Da Silva in autentico stato di grazia, che ha poi ispirato tante altre auto prodotte in seguito.
Tra l'altro prodotto davvero notevole anche per capitolato meccanico e piacere di guida; tra le derivate ho avuto la GT, che rappresentava un ottimo compendio fra handling (sterzo meccanico chirurgico), estetica e duttilità d'uso in ambito coupè.
E penso che, riparamentrata con i canoni attuali, la Giulia sia una degnissima erede di quelle caratteristiche.
Saluti
 
Non posso non partecipare alla discussione. La mia amata è arrivata a 365mila km.
Che meraviglia di auto a partire dalla linea. Ancora oggi la prima serie si vede tranquillamente in giro e sembra un modello nuovo.
Gli interni erano sportivi, peccato per qualche plasticaccia di troppo e assemblaggi non all'altezza.
La guida e la tenuta di strada semplicemente sublimi e uniche; da vera Alfa.
Affidabilità poi...beh nel mio caso parlano i km.

Grazie di tutto Alfa Romeo 156.

ps
peccato che qualche scellerato abbia messo le mani sulla seconda serie rendendola stilisticamente un .....
 
Premesso che, secondo me, per i motivi già elencati mille volte, la nostra splendida Giulia molto più di tanto, a livello di vendite, non può costituzionalmente fare, ricordo benissimo il giorno della presentazione della 156! La macchina aveva, e ha, una linea meravigliosa e inconfondibile, opera insuperata di una Da Silva in autentico stato di grazia, che ha poi ispirato tante altre auto prodotte in seguito.
Tra l'altro prodotto davvero notevole anche per capitolato meccanico e piacere di guida; tra le derivate ho avuto la GT, che rappresentava un ottimo compendio fra handling (sterzo meccanico chirurgico), estetica e duttilità d'uso in ambito coupè.
E penso che, riparamentrata con i canoni attuali, la Giulia sia una degnissima erede di quelle caratteristiche.
Saluti


Quoto,la GT è stata una coupé divertente e molto abitabile con addirittura un gran bel bagagliaio. L'ha avuta un collega e gliel'ho " rubata" qualche volta divertendomi parecchio,tenuta di strada spaventosa ! 2.0 jts selespeed 165cv. Peccato per il cambio che gli aveva dato qualche noia,motore invece eccezionale con un rapporto prestazioni/consumi secondo me molto valido considerando il tutto
 
fu amore a prima vista. me la mostrò per la prima volta un amico su un giornale e ne rimasi profondamente colpito ...mi sembrava una meraviglia sotto tutti i punti di vista dallo scudo dell'alfa che si insinuava nel paraurti al trilobo alle portiere posteriori a scomparsa la compattezza.. non appena ho avuto la possibilità l'acquistai nuova nel lontano anno 2000 argento metallizzato in versione 1.9 jtd con pack sport 1. fu la prima auto al mondo a montare un diesel common rail frutto di un grandissimo lavoro svolto dal centro ricerche fiat e poi ceduto per l'industrializzazione alla bosch. linea straordinaria che ha fatto scuola, sempre attuale, richiamava molti modelli di successo storici dell'alfa romeo. all'attivo oltre 320.000 km ed il motore gira come nuovo. fedele compagna di viaggio. e pensare che all'epoca si ipotizzava che l'avrebbero chiamata giulia.col senno di poi penso che abbiano fatto bene ad aspettare altri 20 anni per riutilizzare questo importante nome in quanto l'attuale giulia lo merita a 360 gradi. tanti auguri mitica alfa 156.
p.s. devo dire però che la giulia stilisticamente, assomiglia molto alla 156.
 
Back
Alto