Si chiama semplicemente "12 cilindri" la Ferrari dalle linee "classiche" appena presentata dalla casa di Maranello.
Ovviamente anche il 12 cilindri quadrialbero aspirato, posizionato sull'asse anteriore, con trazione ovviamente posteriore, è un classico della produzione Ferrari.
Qui sotto l'articolo di Quattroruote web.
<C’è una Ferrari “più Ferrari” delle altre? Sì: si chiama 12Cilindri e ha tutto il diritto di trasformare la sua caratteristica principale in una denominazione chiara e perfetta. Come il motore che monta: è lui, il V12 aspirato anteriore centrale, a ricollegarla al primo modello di Maranello, la 125 S del 1947. Presentata nelle varianti berlinetta e Spider, nasce per essere idolatrata: 830 CV, aerodinamica attiva e un design che gioca tra geometrie nette e qualche citazione dal passato.>
IN BREVE
Ovviamente anche il 12 cilindri quadrialbero aspirato, posizionato sull'asse anteriore, con trazione ovviamente posteriore, è un classico della produzione Ferrari.
Qui sotto l'articolo di Quattroruote web.
<C’è una Ferrari “più Ferrari” delle altre? Sì: si chiama 12Cilindri e ha tutto il diritto di trasformare la sua caratteristica principale in una denominazione chiara e perfetta. Come il motore che monta: è lui, il V12 aspirato anteriore centrale, a ricollegarla al primo modello di Maranello, la 125 S del 1947. Presentata nelle varianti berlinetta e Spider, nasce per essere idolatrata: 830 CV, aerodinamica attiva e un design che gioca tra geometrie nette e qualche citazione dal passato.>
IN BREVE
- Telaio: una scocca inedita (e più rigida).
- Motore e cambio: il V12 incontra l’otto marce.
- Esterni: davanti Daytona, dietro un lunotto… spaziale.
- Interni: dual cockpit e tetto panoramico.
- Elettronica: tutto il meglio delle ultime.




