<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA benzina 1600 cc | Il Forum di Quattroruote

FCA benzina 1600 cc

Buongiorno, di recente è ricomparso nel listino FCA un motore a benzina di 1600 cc (per la precisione 1598 se non erro) su 500X e Jeep Renegade, a breve anche sulla Tipo. Si tratta forse di una riedizione di quello montato a suo tempo su Fiat Stilo e, in versione twin spark, su Alfa 156 e 147 o invece ha un'altra origine (derivazione dal diesel FCA di pari cilindrata? provenienza dal Brasile dove a suo tempo veniva prodotto un 1598 benzina frutto di un accordo Chrysler-BMW, che venne anche montato su Mini e PT cruiser?)
 
È brasiliano ma dovrebbe essere un motore nuovo..infatti anche sul configuratore Fiat viene indicato come appartenente alla serie EtorQ (nata nel 2011 in Brasile, adatta anche all'uso di etanolo).

Non so poi se deriva dal vecchio Chrysler, ma non credo visto che questi motori etorq si caratterizzano per avere la coppia già a bassissimi giri, cosa che credo richieda una progettazione specifica.
 
la stilo montava un motore di cilindrata 1596 cc che derivava dal 1581 Lampredi monoalbero della Tipo e dal 1581 16v della Brava, mentre sulle Alfa veniva montato il 1598 Pratola Serra. Quest'ultimo faceva parte di una famiglia di motori modulari, ma le misure di alesaggio e corsa non coincidono con il 1598 diesel attualmente in commercio, pur facente parte della stessa serie.

Il 1.6 e.torq, come ha scritto Bombazza, fa parte di una famiglia di motori brasiliani caratterizzati dall'ampia disponibilità di coppia a basso regime (da cui il nome), dovrebbe essere un motore di recente progettazione ma sinceramente ne so poco.
 
Deriva dal tritec, sviluppato a fine anni '90 da Chrysler e Rover/Bmw.
E' stato montato sulla PT Cruiser e sulla prima serie della Mini, anche in versione dotata di compressore volumetrico per la Cooper.
Nel 2006 Bmw lo pensionò per utilizzare il nuovo motore prodotto con Psa e nel 2008 Fiat ha rilevato la fabbrica brasiliana che lo produceva e le licenze, sviluppando e ammodernandolo poi per renderlo, tra l'altro, adatto a digerire pure miscele con l'etanolo.
E' un motore estremamente elastico e silenzioso, dotato di basamento in ghisa mentre per il resto è in alluminio, con distribuzione tramite catena morse, estremamente robusto in grado di digerire qualunque carburante (benza, benza+etanolo, gpl,...).
Unico difetto, come già il motore da cui deriva, è discretamente assetato.
 
Back
Alto