FurettoS
0
Mitsubischi presenta il suo nuovo motore diesel, un 1.8 150 Cv. 300 Nm a 2000 giri, denominato 4N13 e sviluppato a partire da motori dei veicoli industriali.
A vederla così nulla di particolare, in verità il particolare c'è ed è la fasatura variabile delle valvole che a quanto pare è la prima volta che viene commercializzata ufficialmente su un diesel. Il motore è stato sviluppato interamente in casa Mitsu.
Dopo il boxer diesel ecco una'altra bella novità nei motori a gasolio.
L'adozione di questa soluzione aumenta in un certo senso il "tiro" del diesel aumentandone il regime di utilizzo ma per contro sembra impigrirlo in basso.
Non sò se Fiat abbia intenzione di introdurre prossimamente la fasatura sui diesel ma a questo punto mi piacerebbe molto che magari anche in casa Audi accarezzassero l'idea di una possibile soluzione di questo tipo.
Un motore twin-turbo (doppio stadio) a fasatura variabile sarebbe veramente la quadratura del cerchio. I due turbo assicurerebbero la spinta sia ai bassi che agli alti regimi mentre la fasatura darebbe al motore una maggiore sfruttabilità del motore.
Certo non parliamo di contagiri a fondoscala ma sicuramente avere un campo di utilizzo di 500/1000 giri in più cambierebbe molte cose.
A vederla così nulla di particolare, in verità il particolare c'è ed è la fasatura variabile delle valvole che a quanto pare è la prima volta che viene commercializzata ufficialmente su un diesel. Il motore è stato sviluppato interamente in casa Mitsu.
Dopo il boxer diesel ecco una'altra bella novità nei motori a gasolio.
L'adozione di questa soluzione aumenta in un certo senso il "tiro" del diesel aumentandone il regime di utilizzo ma per contro sembra impigrirlo in basso.
Non sò se Fiat abbia intenzione di introdurre prossimamente la fasatura sui diesel ma a questo punto mi piacerebbe molto che magari anche in casa Audi accarezzassero l'idea di una possibile soluzione di questo tipo.
Un motore twin-turbo (doppio stadio) a fasatura variabile sarebbe veramente la quadratura del cerchio. I due turbo assicurerebbero la spinta sia ai bassi che agli alti regimi mentre la fasatura darebbe al motore una maggiore sfruttabilità del motore.
Certo non parliamo di contagiri a fondoscala ma sicuramente avere un campo di utilizzo di 500/1000 giri in più cambierebbe molte cose.