kanarino ha scritto:
vissiv ha scritto:
rieccoci rema saltando da un topic all'altro. Le lampade dei fari adattivi sono come quelle normali, quindi la regolazione in altezza avviene come per i fari di qualsiasi auto in base alle condizioni di carico. I fari allo zeno sono invece più potenti ed allora hanno messo (mi sa è obbligatorio) un dispositivo di livellamento automatico.
...e se non sbaglio sugli Xenon sono obbligatori anche i lavafari...Poi cmq gli adattivi dovrebbero essere studiati oltre che per una migliore visibilità anche per non dar fastidio perchè si indirizzano nel senso di marcia...quindi il fascio luminoso non dovrebbe interferire con quelli delle auto presenti sulla corsia opposta...
..ed a proposito di sistemi di illuminazione evoluti, se non lo avete già fatto leggete qui riguardo alla opel insigna ed il sistema AFL che ha ben 7 diverse tipologie di illuminazione.
Fari anteriori autoadattivi (AFL). La guida notturna è spesso causa di stress. L'innovativo sistema AFL montato su Insignia sceglie automaticamente fra 9 differenti funzioni di illuminazione, ciascuna delle quali è studiata per garantire una luce ottimale in altrettante situazioni di guida. Luce zona pedoni (fino a 30 km/h). Se la vettura procede a velocità limitata, il fascio luminoso si allarga di 8 gradi sia a destra che a sinistra per vedere in anticipo e meglio potenziali pericoli.
Luce urbana (30-55 km/h). Questa funzione viene attivata con l?aumentare della velocità, rileva le fonti di luce della città e regola automaticamente i fari allargando il fascio luminoso e rendendolo simmetrico e meno profondo.
Luce per strade di campagna (55-100 km/h). Un fascio di luce più ampio e più brillante di quello dei normali anabbaglianti, illumina per una profondità di 70 metri e consente di vedere chiaramente eventuali situazioni di pericolo.
Luce autostradale (oltre 100 km/h). Attivata dal sensore dello sterzo, questa funzione aumenta l?illuminazione . La profondità del fascio luminoso sale a 140 metri e la potenza passa automaticamente da 35 a 38 Watt. Luce per il cattivo tempo (fino a 70 km/h). Questa funzione, attivata dai tergicristalli e dal sensore di pioggia, riduce il fascio luminoso sul lato sinistro e aumenta la luminosità sul destro. In questo modo la guida è più sicura perché migliora l?illuminazione del fondo stradale umido.
Abbaglianti con assistenza (qualsiasi velocità). Non appena viene rilevato un veicolo proveniente dalla direzione opposta, si passa, automaticamente, dagli abbaglianti agli anabbaglianti.
Illuminazione speciale per le curve. I fari ruotano fino a 15 gradi seguendo la velocità della vettura e i movimenti del volante. In modalità Sport l?operazione avviene più rapidamente.
Illuminazione statica degli angoli (fino a 40 km/h anche in retromarcia). Questa funzione si attiva automaticamente e illumina con un angolo di 90 gradi a destra e a sinistra della vettura quando si parcheggia o si fa manovra.
Luci diurne a LED. Al contrario degli anabbaglianti, le luci diurne a LED, consentono di mantenere le luci accese di giorno senza aumentare il consumo di carburante.