<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari alogeni adattivi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fari alogeni adattivi

rema007 ha scritto:
mhc5560 ha scritto:
funzionano una meraviglia...mai un problema da quasi 2 anni che ho preso la mia fofo nuova...
si regolano in altezza con la rotellina a sinistra del volante...
si regolano in altezza dall'interno?

e con la sicurezza di chi rischia di essere abbagliato come la mettiamo?

:rolleyes:

rieccoci rema saltando da un topic all'altro. Le lampade dei fari adattivi sono come quelle normali, quindi la regolazione in altezza avviene come per i fari di qualsiasi auto in base alle condizioni di carico. I fari allo zeno sono invece più potenti ed allora hanno messo (mi sa è obbligatorio) un dispositivo di livellamento automatico.
 
vissiv ha scritto:
rema007 ha scritto:
mhc5560 ha scritto:
funzionano una meraviglia...mai un problema da quasi 2 anni che ho preso la mia fofo nuova...
si regolano in altezza con la rotellina a sinistra del volante...
si regolano in altezza dall'interno?

e con la sicurezza di chi rischia di essere abbagliato come la mettiamo?

:rolleyes:

rieccoci rema saltando da un topic all'altro. Le lampade dei fari adattivi sono come quelle normali, quindi la regolazione in altezza avviene come per i fari di qualsiasi auto in base alle condizioni di carico. I fari allo zeno sono invece più potenti ed allora hanno messo (mi sa è obbligatorio) un dispositivo di livellamento automatico.

Se permetti non è la stessa cosa.

Prima la regolazione eri obbligato a farla a veicolo fermo agendo dal cofano ora invece sta alla coscienza dell'utente non farlo in marcia.

Speriamo bene.
 
vissiv ha scritto:
rieccoci rema saltando da un topic all'altro. Le lampade dei fari adattivi sono come quelle normali, quindi la regolazione in altezza avviene come per i fari di qualsiasi auto in base alle condizioni di carico. I fari allo zeno sono invece più potenti ed allora hanno messo (mi sa è obbligatorio) un dispositivo di livellamento automatico.
...e se non sbaglio sugli Xenon sono obbligatori anche i lavafari...Poi cmq gli adattivi dovrebbero essere studiati oltre che per una migliore visibilità anche per non dar fastidio perchè si indirizzano nel senso di marcia...quindi il fascio luminoso non dovrebbe interferire con quelli delle auto presenti sulla corsia opposta...
 
Ma che dici rema è da oltre 10 anni che ci sono le regolazioni dei fari dal cruscotto, c'era anche nelle lancia Ypsilon versione base. Inoltre la regolazione direttamente dal faro non serviva assolutamente a variare l'altezza del fascio in base al carico, oppure tu prima di partire col bagagliaio pieno ti mettevi a regolarli misurando a che altezza puntavano. Prima se l'auto era carica i fari puntavano in faccia alle macchine che venivano del verso opposto e non ci facevi nulla.
La regolazione interna poi in teoria è fatta per essere regolata prima della partenza ed in base alla tipologia di carico facendo riferimento a gradazioni prestabilite e senza ammattire. Se poi mi dici che essendoci la regolazione interna all'abitacolo la gente potrebbe alzare i fari in alto per rompere i cosidetti agli altri, beh allora sappi che queste persone ci sono già e non hanno bisogno della regolazione dei fari, semplicemente non si ricordano di spegnere gli abbaglianti quando non serve, oppure girano con i fendinebbia accesi ..che fa più figo. :D
 
kanarino ha scritto:
vissiv ha scritto:
rieccoci rema saltando da un topic all'altro. Le lampade dei fari adattivi sono come quelle normali, quindi la regolazione in altezza avviene come per i fari di qualsiasi auto in base alle condizioni di carico. I fari allo zeno sono invece più potenti ed allora hanno messo (mi sa è obbligatorio) un dispositivo di livellamento automatico.
...e se non sbaglio sugli Xenon sono obbligatori anche i lavafari...Poi cmq gli adattivi dovrebbero essere studiati oltre che per una migliore visibilità anche per non dar fastidio perchè si indirizzano nel senso di marcia...quindi il fascio luminoso non dovrebbe interferire con quelli delle auto presenti sulla corsia opposta...
..ed a proposito di sistemi di illuminazione evoluti, se non lo avete già fatto leggete qui riguardo alla opel insigna ed il sistema AFL che ha ben 7 diverse tipologie di illuminazione.

Fari anteriori autoadattivi (AFL). La guida notturna è spesso causa di stress. L'innovativo sistema AFL montato su Insignia sceglie automaticamente fra 9 differenti funzioni di illuminazione, ciascuna delle quali è studiata per garantire una luce ottimale in altrettante situazioni di guida. Luce zona pedoni (fino a 30 km/h). Se la vettura procede a velocità limitata, il fascio luminoso si allarga di 8 gradi sia a destra che a sinistra per vedere in anticipo e meglio potenziali pericoli.
Luce urbana (30-55 km/h). Questa funzione viene attivata con l?aumentare della velocità, rileva le fonti di luce della città e regola automaticamente i fari allargando il fascio luminoso e rendendolo simmetrico e meno profondo.
Luce per strade di campagna (55-100 km/h). Un fascio di luce più ampio e più brillante di quello dei normali anabbaglianti, illumina per una profondità di 70 metri e consente di vedere chiaramente eventuali situazioni di pericolo.
Luce autostradale (oltre 100 km/h). Attivata dal sensore dello sterzo, questa funzione aumenta l?illuminazione . La profondità del fascio luminoso sale a 140 metri e la potenza passa automaticamente da 35 a 38 Watt. Luce per il cattivo tempo (fino a 70 km/h). Questa funzione, attivata dai tergicristalli e dal sensore di pioggia, riduce il fascio luminoso sul lato sinistro e aumenta la luminosità sul destro. In questo modo la guida è più sicura perché migliora l?illuminazione del fondo stradale umido.
Abbaglianti con assistenza (qualsiasi velocità). Non appena viene rilevato un veicolo proveniente dalla direzione opposta, si passa, automaticamente, dagli abbaglianti agli anabbaglianti.
Illuminazione speciale per le curve. I fari ruotano fino a 15 gradi seguendo la velocità della vettura e i movimenti del volante. In modalità Sport l?operazione avviene più rapidamente.
Illuminazione statica degli angoli (fino a 40 km/h anche in retromarcia). Questa funzione si attiva automaticamente e illumina con un angolo di 90 gradi a destra e a sinistra della vettura quando si parcheggia o si fa manovra.
Luci diurne a LED. Al contrario degli anabbaglianti, le luci diurne a LED, consentono di mantenere le luci accese di giorno senza aumentare il consumo di carburante.
 
vissiv ha scritto:
Ma che dici rema è da oltre 10 anni che ci sono le regolazioni dei fari dal cruscotto, c'era anche nelle lancia Ypsilon versione base. Inoltre la regolazione direttamente dal faro non serviva assolutamente a variare l'altezza del fascio in base al carico, oppure tu prima di partire col bagagliaio pieno ti mettevi a regolarli misurando a che altezza puntavano. Prima se l'auto era carica i fari puntavano in faccia alle macchine che venivano del verso opposto e non ci facevi nulla.
La regolazione interna poi in teoria è fatta per essere regolata prima della partenza ed in base alla tipologia di carico facendo riferimento a gradazioni prestabilite e senza ammattire. Se poi mi dici che essendoci la regolazione interna all'abitacolo la gente potrebbe alzare i fari in alto per rompere i cosidetti agli altri, beh allora sappi che queste persone ci sono già e non hanno bisogno della regolazione dei fari, semplicemente non si ricordano di spegnere gli abbaglianti quando non serve, oppure girano con i fendinebbia accesi ..che fa più figo. :D

Che in alcune auto già lo mettevano da dieci anni questo non significa che non possa essere sbagliato lo stesso.

A mio modo di vedere la regolazione altezza fari in base al carico dovrebbe essere regolabile in modalità da fermo, per ruspettare il codice della strada e sopratutto l'incolumità di chi circola per la strada.

Che poi ciò venga fatto con congegni elettronici o con un aggeggio meccanico poco importa.
Non dovrebbe manco essere così complicato regolarlo elettronicamente grazie a un sensore di livello.

Su
 
vissiv ha scritto:
..ed a proposito di sistemi di illuminazione evoluti, se non lo avete già fatto leggete qui riguardo alla opel insigna ed il sistema AFL che ha ben 7 diverse tipologie di illuminazione.

Fari anteriori autoadattivi (AFL). La guida notturna è spesso causa di stress. L'innovativo sistema AFL montato su Insignia sceglie automaticamente fra 9 differenti funzioni di illuminazione, ciascuna delle quali è studiata per garantire una luce ottimale in altrettante situazioni di guida. Luce zona pedoni (fino a 30 km/h). Se la vettura procede a velocità limitata, il fascio luminoso si allarga di 8 gradi sia a destra che a sinistra per vedere in anticipo e meglio potenziali pericoli.
Luce urbana (30-55 km/h). Questa funzione viene attivata con l?aumentare della velocità, rileva le fonti di luce della città e regola automaticamente i fari allargando il fascio luminoso e rendendolo simmetrico e meno profondo.
Luce per strade di campagna (55-100 km/h). Un fascio di luce più ampio e più brillante di quello dei normali anabbaglianti, illumina per una profondità di 70 metri e consente di vedere chiaramente eventuali situazioni di pericolo.
Luce autostradale (oltre 100 km/h). Attivata dal sensore dello sterzo, questa funzione aumenta l?illuminazione . La profondità del fascio luminoso sale a 140 metri e la potenza passa automaticamente da 35 a 38 Watt. Luce per il cattivo tempo (fino a 70 km/h). Questa funzione, attivata dai tergicristalli e dal sensore di pioggia, riduce il fascio luminoso sul lato sinistro e aumenta la luminosità sul destro. In questo modo la guida è più sicura perché migliora l?illuminazione del fondo stradale umido.
Abbaglianti con assistenza (qualsiasi velocità). Non appena viene rilevato un veicolo proveniente dalla direzione opposta, si passa, automaticamente, dagli abbaglianti agli anabbaglianti.
Illuminazione speciale per le curve. I fari ruotano fino a 15 gradi seguendo la velocità della vettura e i movimenti del volante. In modalità Sport l?operazione avviene più rapidamente.
Illuminazione statica degli angoli (fino a 40 km/h anche in retromarcia). Questa funzione si attiva automaticamente e illumina con un angolo di 90 gradi a destra e a sinistra della vettura quando si parcheggia o si fa manovra.
Luci diurne a LED. Al contrario degli anabbaglianti, le luci diurne a LED, consentono di mantenere le luci accese di giorno senza aumentare il consumo di carburante.
Questo sistema è davvero ottimo ;)
 
Non è complicato rema...basta pagarlo e se non diventa obbligatorio per legge stai certo che nessuno te lo regala, non si tratta di un coperchietto di plastica da pochi centesimi magari simil-cromato per migliorare l'estetica.
Poi cerchiamo di essere chiari che importanza ha che le luci si possano regolare solo ad auto ferma.Prima di tutto vorrei sapere quante persone usano questa regolazione, personalmente non ne conosco una, non che non ci siano, ma sono certo che su 10 persone forse lo farà una sola, secondo chi è così scrupoloso lo farà prima di partire, terza cosa avere la regolazione a portata di mano mi permette, qualora me ne fossi dimenticato, di porre rimedio alla mia dimenticanza, nel senso che sono partito ad esempio con una tipologia di carico che richiede una regolazione, bene se mi accorgo che le altre auto sfanalano posso regolare rapidamente il tutto ed evitare di abbagliare gli altri perchè non è detto che io possa sempre fermare l'auto dove voglio su qualsiasi strada.
Sono convinto che il sistema sia valido e sicuro così com'è stato concepito, con possibilità di regolazione in qualsiasi momento ce ne sia la necessità, chiaramente in mancanza di un sistema di autolivellamento che sarebbe sicuramente più efficace e preciso.
 
vissiv ha scritto:
Non è complicato rema...basta pagarlo e se non diventa obbligatorio per legge stai certo che nessuno te lo regala, non si tratta di un coperchietto di plastica da pochi centesimi magari simil-cromato per migliorare l'estetica.
Poi cerchiamo di essere chiari che importanza ha che le luci si possano regolare solo ad auto ferma.Prima di tutto vorrei sapere quante persone usano questa regolazione, personalmente non ne conosco una, non che non ci siano, ma sono certo che su 10 persone forse lo farà una sola, secondo chi è così scrupoloso lo farà prima di partire, terza cosa avere la regolazione a portata di mano mi permette, qualora me ne fossi dimenticato, di porre rimedio alla mia dimenticanza, nel senso che sono partito ad esempio con una tipologia di carico che richiede una regolazione, bene se mi accorgo che le altre auto sfanalano posso regolare rapidamente il tutto ed evitare di abbagliare gli altri perchè non è detto che io possa sempre fermare l'auto dove voglio su qualsiasi strada.
Sono convinto che il sistema sia valido e sicuro così com'è stato concepito, con possibilità di regolazione in qualsiasi momento ce ne sia la necessità, chiaramente in mancanza di un sistema di autolivellamento che sarebbe sicuramente più efficace e preciso.

il sensore di livello costerà una sciocchezza forse meno di un pulsantiera interna all'abitacolo.

Ad esempio un rilevatore di vapori d'alcol costa una fesseria ma se venisse installato per impedire l'avvio del motore quando si alza il gomito, avrebbe un valore incalcolabile sulla sicurezza stradale.

Altro che sensori di parcheggio e sensori pioggia.

Non è questione di pagare di più l'auto ma è questione di criteri di priorità nello sviluppo dei progetti.
 
Sulle prorità sono assolutamente in sintonia con te rema, dovrebbero esserci tutta una serie di soluzioni tecniche prioritarie ed obbligatorie per la sicurerezza ed in parte diciamolo ci sono, vedi abs esp airbag, tutte cose che ora tendono ad essere montate di serie, ovviamente meglio l'abs che un sensore di livellamento fari in termini di sicurezza se proprio non si può avere tutto. Comunque è solo questione di tempo ed anche i fari "intelligenti" vedi insigna saranno prima o poi di serie.
Per quanto riguarda i vari altri dispositivi a pagamento per il momento e sicuramente "frivoli" vedi i sensori di pioggia o di parcheggio di cui parlavi, beh è ovvio che le case automobilistiche non decidono di sviluppare tecnologia a vanvera, lo fanno solo dove vedono un rientro, insomma dovendo scegliere tra sviluppare come optional un sensore di parcheggio o un sensore di livellamento fari, secondo te cosa sceglieranno, dalle indagini di mercato che avranno fatto, quanti avranno preferito il livellamento dei fari al sensore di parcheggio. Alla fine buona parte della colpa è quindi nostra, siamo noi (inteso come massa che esprime una preferenza) a preferire il sensore di parcheggio, in questo modo magari risparmiamo qualche spesa dal carrozziere se siamo distratti o particolarmente imbranati, per quale motivo dovrei spendere ei soldi per evitare ad un'altro automobilista di restare abbagliato dai miei fari quando magari una sola volta all'anno viaggio con la macchina piena di mobili ikea.
O una cosa è obbligatoria per legge ed allora la casa automobilistica deve adottarla (ed ovviamente la paghiamo all'acquisto), oppure resta un accorgimento che soprattutto se serve a tutelare gli altri e non noi non interessa a nessuno ed in parte può essere anche parzialmente giusto, nel senso che se è obbligatorio tutti paghiamo e tutti ne godiamo, nel senso che io pago per evitare i fari negli occhi agli altri, ma contemporaneamente anche gli altri hanno dovuto montare il dispositivo ed anche io sarò salvaguardato.
Tanto per citare un'altro caso, ora che il filtro antiparticolato è ancora optional a discrezione di chi lo compra, quanti lo comprano per altruismo. Nessuno ovviamente, spendi soldi, l'auto ha dei cali prestazionali quando vuole, hai ulteriori rischi di spese per malfunzionamento del sistema se sei sfortunato. Chi compra il filtro lo compra solo per avere ad esempio i 110 CV invece dei 90 oppure perchè se non lo ha non accede a determinate aree cittadine.
 
Back
Alto