<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FAP | Il Forum di Quattroruote

FAP

Scrivo da perfetta ignorante per chiedere aiuto, pareri o consigli sul maledettissimo filtro anti particolato usato da Subaru. Io ho comprato una Subaru Impreza sport Dynamic con motore diesel boxer. In appena un anno ho speso più di 1000 euro per pulire il filtro che si intasa di continuo a causa dei tragitti brevi che per forza di cose si è costretti a fare. Tralasciando la disonestà del venditore che non ha minimamente accennato a questo problema, chiedo se qualcuno ha questa macchina e ha gli stessi problemi e se ha trovato una qualche soluzione.
Grazie per i consigli...
 
Hai per caso fatto attenzione alle rigenerazioni, per capire se aumentano i consumi istantanei durante l'operazione di pulizia, così facendo se riesci a capirle potrai ogni tanto portarla a spasso per farla rigenerare bene.......hai notato aumenti di olio?????
 
Ciao e benvenuta.
IL problema da te esposto purtroppo è comune a moltissimi modelli con filtro antiparticolato.
Una domanda: sul tuo modello esiste una spia di allerta che segnala il filtro quasi intasato, oppure il problema viene segnalato solo quando occorre portarla in officina?
 
chiaracaminada ha scritto:
Scrivo da perfetta ignorante per chiedere aiuto, pareri o consigli sul maledettissimo filtro anti particolato usato da Subaru. Io ho comprato una Subaru Impreza sport Dynamic con motore diesel boxer. In appena un anno ho speso più di 1000 euro per pulire il filtro che si intasa di continuo a causa dei tragitti brevi che per forza di cose si è costretti a fare. Tralasciando la disonestà del venditore che non ha minimamente accennato a questo problema, chiedo se qualcuno ha questa macchina e ha gli stessi problemi e se ha trovato una qualche soluzione.
Grazie per i consigli...
Il dpf Va quello che deve, probabilmente hai solo sbagliato l'alimentazione
 
reFORESTERation ha scritto:
Il dpf Va quello che deve, probabilmente hai solo sbagliato l'alimentazione
Vedi, io un msg così già lo trovo indisponente.
E cmq il dpf non fa quello che deve; deve eliminare il particolato senza creare problemi. E la seconda parte non è rispettata.
 
chiaracaminada ha scritto:
Scrivo da perfetta ignorante per chiedere aiuto, pareri o consigli sul maledettissimo filtro anti particolato usato da Subaru. Io ho comprato una Subaru Impreza sport Dynamic con motore diesel boxer. In appena un anno ho speso più di 1000 euro per pulire il filtro che si intasa di continuo a causa dei tragitti brevi che per forza di cose si è costretti a fare. Tralasciando la disonestà del venditore che non ha minimamente accennato a questo problema, chiedo se qualcuno ha questa macchina e ha gli stessi problemi e se ha trovato una qualche soluzione.
Grazie per i consigli...

Hai provato a contattare Subaru Italia?

Subaru Italia S.p.A.
L.go Negrelli, 1
38061 Ala (TN)
Nr. verde 840-078078


se non l'hai fatto direi di farlo quanto prima elencando dettagliatamente i problemi dell'auto (e del sevizio post vendita)
 
stefano_68 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Il dpf Va quello che deve, probabilmente hai solo sbagliato l'alimentazione
Vedi, io un msg così già lo trovo indisponente.
E cmq il dpf non fa quello che deve; deve eliminare il particolato senza creare problemi. E la seconda parte non è rispettata.

penso si riferisse al fatto che siccome l'auto viene usata per tragitti brevi, (e se magari si fanno pure &lt 15.000 km/anno) il diesel è da evitare
 
Fermo restando che l'assistenza è da contattare, non si sa mai :?, cmq quello è lo stranoto problema che si presenta sulle auto con DPF, soprattutto di progetto non recentissimo, e la cui soluzione al momento non si trova.
Sulle più recenti va già meglio, ma non è risolto manco lì.
 
stefano_68 ha scritto:
Fermo restando che l'assistenza è da contattare, non si sa mai :?, cmq quello è lo stranoto problema che si presenta sulle auto con DPF, soprattutto di progetto non recentissimo, e la cui soluzione al momento non si trova.
Sulle più recenti ca già meglio, ma non è risolto manco lì.

già, fortuna che io ho risolto andando a benzina... 8)
 
matteomatte1 ha scritto:
penso si riferisse al fatto che siccome l'auto viene usata per tragitti brevi, (e se magari si fanno pure &lt 15.000 km/anno) il diesel è da evitare
Beh, ma allora o mettiamo un cartello rosso in concessionaria sulle auto diesel con dpf che avvisa del problema e ne sconsiglia l'acquisto, o se no non diciamo che "il dpf fa quello che deve".
Non siamo tutti tenuti a sapere tutto....
 
stefano_68 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
penso si riferisse al fatto che siccome l'auto viene usata per tragitti brevi, (e se magari si fanno pure &lt 15.000 km/anno) il diesel è da evitare
Beh, ma allora o mettiamo un cartello rosso in concessionaria sulle auto diesel con dpf che avvisa del problema e ne sconsiglia l'acquisto, o se no non diciamo che "il dpf fa quello che deve".
Non siamo tutti tenuti a sapere tutto....

beh diciamo che l'acquisto va ponderato e valutato in funzione dell'utilizzo che se ne farà. Siccome dopo la casa l'auto viene subito dopo (come esborso economico) direi che informarsi bene prima di un aquisto è un dovere (e i forum a questo servono). Con ciò nulla si toglie alla serietà del problema esposto. Attendiamo gli sviluppi...
 
stefano_68 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Il dpf Va quello che deve, probabilmente hai solo sbagliato l'alimentazione
Vedi, io un msg così già lo trovo indisponente.
E cmq il dpf non fa quello che deve; deve eliminare il particolato senza creare problemi. E la seconda parte non è rispettata.
Scusa ma cosa devo dire s chi compra un diesel per fare 6 km al giorno, per più lamentarsi che il dpf non funziona? Non é il dpf ad essere sbagliato, ma la scelta di un diesel in genere.
 
stefano_68 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
penso si riferisse al fatto che siccome l'auto viene usata per tragitti brevi, (e se magari si fanno pure &lt 15.000 km/anno) il diesel è da evitare
Beh, ma allora o mettiamo un cartello rosso in concessionaria sulle auto diesel con dpf che avvisa del problema e ne sconsiglia l'acquisto, o se no non diciamo che "il dpf fa quello che deve".
Non siamo tutti tenuti a sapere tutto....
Assolutamente
Un venditore onesto, prima di vendere, dovrebbe cercare di capire che destinazione di uso avrà l'auto, poi consigliare l'auto giusta, quindi concludere la vendita.
Detto questo, ribadisco, che scegliere una qualsiasi auto diesel, facendo pochi km al giorno, é una scelta imho sbagliatissima.
 
reFORESTERation ha scritto:
Scusa ma cosa devo dire s chi compra un diesel per fare 6 km al giorno, per più lamentarsi che il dpf non funziona? Non é il dpf ad essere sbagliato, ma la scelta di un diesel in genere.
Dei 6 km /die ne stai parlando tu.
In ogni caso come dicevo, visto che non siamo tutti tecnici o appassionati e che fino a 10 anni fa questo problema non c'era, se i concessionari lavorano seriamente devono mettere sull'avviso del rovescio della medaglia nel comprare auto a gasolio.
Cosa che evidentemente con la forumista non è stata fatta; se lo è stata, il concessionario lo farà sicuramente presente ('signora, come le avevo detto...').
 
stefano_68 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Scusa ma cosa devo dire s chi compra un diesel per fare 6 km al giorno, per più lamentarsi che il dpf non funziona? Non é il dpf ad essere sbagliato, ma la scelta di un diesel in genere.
Dei 6 km /die ne stai parlando tu.
In ogni caso come dicevo, visto che non siamo tutti tecnici o appassionati e che fino a 10 anni fa questo problema non c'era, se i concessionari lavorano seriamente devono mettere sull'avviso del rovescio della medaglia nel comprare auto a gasolio.
Cosa che evidentemente con la forumista non è stata fatta; se lo è stata, il concessionario lo farà sicuramente presente ('signora, come le avevo detto...').
6 km no, ma che l'auto viene usata per brevi tragitti, tanto basta
 
Back
Alto