<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FAP SCENIC 2005 | Il Forum di Quattroruote

FAP SCENIC 2005

Ciao a tutti.

Ho letto alcuni post che parlano di un problema al FAP Scenic molto simile al mio.

La macchina che utilizzo è una scenic Authentique del 2005 con circa 75000 Km, acquistata da poco di seconda mano.

Recentemente ho avuto un primo messaggio: CATALIZZATORE RIGENERARE. Mi sono fatto spiegare cosa volesse dire e ho fatto i famosi 5/6 km a velocità costante. tutto ok.

Pochi giorni fa perà mi arriva un messaggio ALIMENTAZIONE CONTROLLARE e conseguentemente la macchina mi si pianta a max 2000/3000 giri

Porto la macchina in Renault e trovano il FAP con 70 micro grammi e mi spiegano che intorno agli 85 rischio il blocco della macchina. Mi spiegano poi che il proble a sta nel fatto che la macchina la uso poco e per pochi traggitti e che la rigenerazione è stata interrota troppe volte e che oramai la macchia è in protezione.

Mi propongono per risolvere il problema, e devo dire neanche loro troppo convinti i seguenti passi da compiere:
- "prendere in giro" il computer della macchina e e fargli credere che la rigenerazone sia stata eseguita. Per poi buttarmi in autostrada e percorrere qualche decina di Km. Tornare poi in officina e vedere se la quantità di PM10 è diminuità
qualora la prima soluzione non dovesse andare bene
- pulire il FAP con un prodotto non meglio specificato, di recente commercializzazione, che pulisce il filtro. Ma mi avvertorno che il prodotto non l'hanno mai usato e che il risultato è incerto
qualoraanche questa soluzioe non dovesse andare bene
- fare una rigenerazione forzata del FAP con macchina in officina e motore sotto sforzo a manetta. Risultato quasi sicuro ma DEVO ACCETTARE CHE IL MOTORE SI DANNEGGI, anche irrimediabilmente. E mi fanno capire che devo esonerare loro da ogni responsabilità.

Questa mattina ho fatto il primo dei passi suggeriti, quello della presa in giro. Il messaggio e il blocco sono spariti per pochi km. appena entrato in autostrada mi si è ripresentato il messaggio ALIMENTAZIONE CONTROLLARE e macchina piantata a 2000 giri.

In teoria lunedi dovrei procedere con la seconda soluzione

Mi chiedo e vi chiedo: è una diagnosi giusta? E' possibile questa situazione?

grazie infinite!
 
BIsognerebbe vedere cosa dice il libretto; io ho una Nissan Qashqai col motore 2mila turbodiesel che è "gemello" del Renault (anche se delle diffrenze le hanno, ma di fondo non sono diversi).
Nel mio caso, quando il sistema non è riuscito a fare una rigenerazione completa del DPF dopo un po' di tentativi si viene avvisati da una spia gialla sul cruscotto, all'accensione della quale occorre al + presto fare un tragitto di qlche decina di km ad almeno 3mila giri, almeno in quarta o anche marce + alte.
QUindi di fatto sei obbligato ad andar ein autostrada fino a che la spia si spegne.
Se non fai così e marci senza tener conto delle spia, dopo un po' il sistema andrebbe in recovery, taglierebbe la potenza al motore e sarebbe necessario andare in officina x un intervento + costoso.
Per fortuna l'ultima alternativa al momento l'ho evitata....
Facci sapere!
 
Del 2005 è forse la 1900?

Non hanno nemmeno ipotizzato che "ALIMENTAZIONE CONTROLLARE" possa essere generata da qualche altro problema, con conseguente mancata rigenerazione?
 
stefano_68 ha scritto:
BIsognerebbe vedere cosa dice il libretto; io ho una Nissan Qashqai col motore 2mila turbodiesel che è "gemello" del Renault (anche se delle diffrenze le hanno, ma di fondo non sono diversi).
Nel mio caso, quando il sistema non è riuscito a fare una rigenerazione completa del DPF dopo un po' di tentativi si viene avvisati da una spia gialla sul cruscotto, all'accensione della quale occorre al + presto fare un tragitto di qlche decina di km ad almeno 3mila giri, almeno in quarta o anche marce + alte.
QUindi di fatto sei obbligato ad andar ein autostrada fino a che la spia si spegne.
Se non fai così e marci senza tener conto delle spia, dopo un po' il sistema andrebbe in recovery, taglierebbe la potenza al motore e sarebbe necessario andare in officina x un intervento + costoso.
Per fortuna l'ultima alternativa al momento l'ho evitata....
Facci sapere!
E' gemello del 2.0dCi, ma non del 1.9 sempre che sia un 1.9.
Ma anche fra gemelli, se non sbalgio, la gestione della rigenerazione dovrebbe essere differente, credo che le versioni Nissan non utilizzino il 5° iniettore, ma con beneficio d'inventario...
 
pll66 ha scritto:
E' gemello del 2.0dCi, ma non del 1.9 sempre che sia un 1.9.
Ma anche fra gemelli, se non sbalgio, la gestione della rigenerazione dovrebbe essere differente, credo che le versioni Nissan non utilizzino il 5° iniettore, ma con beneficio d'inventario...

No, in effetti sul Nissan 2mila il quinto iniettore non c'è, mentre è presente sul 1.5.
SUl Renault 2mila invece c'è?
 
stefano_68 ha scritto:
pll66 ha scritto:
E' gemello del 2.0dCi, ma non del 1.9 sempre che sia un 1.9.
Ma anche fra gemelli, se non sbalgio, la gestione della rigenerazione dovrebbe essere differente, credo che le versioni Nissan non utilizzino il 5° iniettore, ma con beneficio d'inventario...

No, in effetti sul Nissan 2mila in quinto iniettore non c'è, mentre è presente sul 1.5.
SUl Renault 2mila invece c'è?
Da quel poco che ero riuscito a trovare in rete in base alle versioni:
sul 175CV si; sul 130CV no; sul 150CV dovrebbe essere presente solo versione DPF (ovviamente...).
Certo che cercare informazioni tecniche Renault è diventato più difficile che non scoprire quelli della CIA.
 
Back
Alto