<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabbrica Bavarese di Motori (3L inside) | Il Forum di Quattroruote

Fabbrica Bavarese di Motori (3L inside)

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/bmw-abbiamo-provato-il-nuovo-tre-cilindri

Non diresti che è un prototipo: la Serie 1 all'esterno si presenta come tutte le altre già in vendita. Dal suo doppio scarico, tuttavia, al minimo esce un borbottio cupo e diverso. Capisci che il ritmo col quale i gas vengono espulsi dai due tubi color canna di fucile è più lento di quello cui le auto BMW ci hanno abituato da sempre. Sebbene il livello sonoro non sia elevato, il timbro è sportivo, con i bassi che pompano e fanno già presagire un'adeguata dose di grinta.

Un cilindro in meno. Apri il cofano e vedi un insolito spazio vuoto tra il radiatore e la parte anteriore del motore, che è tanto arretrato che pare volersi nascondere sotto il parabrezza, come finora si è visto soprattutto sulle M3. In effetti, anche qui c'è di mezzo un tre: è il numero di cilindri del 1.5 turbo a benzina da quasi 180 CV e oltre 230 Nm che spinge questa Serie 1.

Start&stop di serie. Finora ci sono state BMW con un solo cilindro (la Isetta fine anni 50) o con bicilindrici (la 700 degli anni 60) e poi, salendo di categoria, a 4, 6, 8, 10 e 12 cilindri. Nessun numero dispari di pistoni su un'auto (però tra le moto ci fu la K75). Ci gustiamo il sound del tre al minimo: per ora qui lo Start&stop è stato disabilitato (la mappatura è ancora in via di ottimizzazione), ma in produzione questo dispositivo sarà di serie.

Su fino alla Serie 5. La nostra rossa BMW parrebbe pronta per essere venduta domani, ma il suo motore non sarà disponibile prima di un anno. Come minimo. E non solo lui, ma anche tutti gli altri rappresentanti della sua famiglia: cambieranno, infatti, anche i quattro e i sei in linea, tutti ricavati aggiungendo o togliendo il modulo cilindro da 500 cm3. Sarà così sia per i benzina sia per i diesel: tutti parenti tra loro, in modo da rendere più efficienti non soltanto i propulsori ma anche i processi produttivi. Li troveremo su tanti modelli e su tutti e tre i marchi Mini, BMW e i. Infatti, tra le prime candidate ad avere il 1.5 che abbiamo provato in anteprima sarà la potente ed esclusiva ibrida i8 che arriverà l'anno prossimo. L'unità verrà montata anche sulla futura BMW a trazione anteriore, sulle Serie 1 e 3 e magari anche sulla Serie 5.

Modularità: ecco la parola d'ordine. Sorride sotto i baffetti il nostro interlocutore tedesco. "Non avremmo mai pensato solo pochi anni fa che il due litri diesel potesse avere un'accoglienza tanto calorosa anche sulla Serie 5. Un successo tanto inaspettato da farci capire che le previsioni di mercato sono attendibili solo a brevissimo termine". "Per questo", prosegue il responsabile del progetto, "è fondamentale avere processi produttivi che possono sfornare senza problemi quello che il cliente vuole. Tre o sei, benzina o diesel: tutto dalle stesse linee dello stabilimento".

Con l'Euro 7, Dpf anche sui benzina. I motori saranno Euro 6, e parlando con i progettisti si capisce che loro ragionano già in termini di norme Euro 7: i nostri motori a benzina soddisferanno queste norme senza aver bisogno delle trappole antiparticolato, affermano. No, non è un nostro refuso: con le Euro 7, infatti, anche i motori a benzina iniezione diretta potrebbero avere bisogno di un Dpf, proprio come fanno i diesel a partire dalle Euro 5. Tuttavia, la presenza del Valvetronic (sarà su tutti i benzina, tre, quattro e sei cilindri), del turbo e dell'iniezione diretta d'ultima generazione consentirà di tagliare alla fonte la produzione di polveri e di NOx.

Tre cilindri che non fanno rimpiangere un quattro. Il 1.5 turbo spinge forte, nonostante la Serie 1 non sia esattamente un peso piuma. Mettendo in Drive il cambio automatico otto marce si accelera senza esitazioni, fin dai primi centimetri, col benzina pronto al comando dell'acceleratore nonostante il turbo e il convertitore di coppia, snocciolando una marcia dopo l'altra con una progressione che non ti aspetteresti da un 1.5. Il pedale del gas non è nemmeno a metà della sua corsa e le cambiate si susseguono rapidamente, attorno ai 3.000 giri o poco più. Con un filo di gas il motore si tiene quasi sempre vicino ai 1.500 giri, grazie agli otto rapporti del cambio che lo assecondano alla perfezione. E dire che la messa a punto non è ancora terminata.

Voce sorprendente. Coinvolgente il sound, che ha una presenza scenica e una grinta più vicina a quella di un sei cilindri che a quella di un quattro. Lo si nota soprattutto quando, spostato il selettore dell'automatico in posizione Sport e procedendo a cambiate manuali con i paddle al volante, si porta a funzionare il tre cilindri tra i 5.000 e i 6.000 giri. Un sound 100% frutto dell'hardware, vale la pena sottolinearlo, dal momento che qui non si fa ricorso a nessun generatore o correttore artificiale di suono (comunque pronto nei cassetti del centro tecnico BMW se in futuro se ne avvertisse il bisogno per qualche applicazione).

Emilio Brambilla


Attached files /attachments/1409734=16607-1er con 3L.jpg
 
se non capisco male (non me ne intendo) praicamente stanno facendo il massimo della modularita'...del tipo che quel modulo unitario da 500 cm cubi fanno quasi tutti i motori......
benzina e diesel...lo facesse il gurppozzo nazionale pioverebbero le bombe:D

cmq la strada è quella
 
skid32 ha scritto:
se non capisco male (non me ne intendo) praicamente stanno facendo il massimo della modularita'...del tipo che quel modulo unitario da 500 cm cubi fanno quasi tutti i motori......
benzina e diesel...lo facesse il gurppozzo nazionale pioverebbero le bombe:D

cmq la strada è quella
A me viene da vomitare al solo pensiero di vedere montato un tricilindrico su...non voglio dirlo :D
e pensare che guido giornalmente un triciclo rumoroso sul quale potresti tranquillamente farti un buon caffè shakerato o montarci 2 uova.
 
Prossimamente la mini mille a 2 cilindri. :D

.. scommetto che sarà accolta come l'innovazione assoluta, vero avanzamento tecnico.

Per ora gustiamoci i tre cilindri benzina e diesel montati sulla prima BMW a trazione anteriore e monovolume.
 
skid32 ha scritto:
se non capisco male (non me ne intendo) praicamente stanno facendo il massimo della modularita'...del tipo che quel modulo unitario da 500 cm cubi fanno quasi tutti i motori......
benzina e diesel...lo facesse il gurppozzo nazionale pioverebbero le bombe:D
cmq la strada è quella
è da 10-15 anni che "modulano"
4L-6L con cubatura unitaria uguale salvo che sugli M, diesel - otto dallo stesso blocco di partenza, V8-V12 dai 4L-6L ... un paio di anni fa hanno modificato il clasico 2.0 turbonafta per metterlo sia longitudinale che travsversale indifferentemente in versione 2 litri che 1,6 (e li venderanno pure a Toyota che non riusciva a venire a capo di alcune criticità, in cambio riceveranno tecnologia ibrida su cui invece hanno remato finora abbastanza a vuoto) ora hanno raffinato la tecnica. In questo sono molto più efficienti di Vag che invece si è incsinata su millemila varianti VW-Audi
Le cose notevoli sono che, a differenza di quanto fatto fin'ora da altri, questo 3 non sembra avere i difetti tipici dei tricilindrici (io lo dicevo che l'esperienza sui "sogliola" era servita a qualcosa ...) e che mentre altri (sepre bavaresi :p )devono mettere ancora l'additivo a base di pipì per l'E6 questi sono già E7 ready ...
 
alexmed ha scritto:
Prossimamente la mini mille a 2 cilindri. :D
.. scommetto che sarà accolta come l'innovazione assoluta, vero avanzamento tecnico.
m/a docet :lol:

Per ora gustiamoci i tre cilindri benzina e diesel montati sulla prima BMW a trazione anteriore e monovolume.
beh, è impensabile di fare una monovolume di 3 metri e 80 a TP ... ma visto che razza di TA hanno tirato fuori con la Mini (la loro prima TA una decina d'anni fa ...) dubito che sarà un orinale sottosterzante :lol:
 
Sempre detto: chi ha guidato un tricilindrico.sportivo ( e sono in pochi ) sa cosa aspettarsi, e si frega le mani. Io lo preferirei ad un quattro cilindri equivalente. Ovviamente, fatto secondo.criterio Bmw.
 
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
se non capisco male (non me ne intendo) praicamente stanno facendo il massimo della modularita'...del tipo che quel modulo unitario da 500 cm cubi fanno quasi tutti i motori......
benzina e diesel...lo facesse il gurppozzo nazionale pioverebbero le bombe:D
cmq la strada è quella
è da 10-15 anni che "modulano"
4L-6L con cubatura unitaria uguale salvo che sugli M, diesel - otto dallo stesso blocco di partenza, V8-V12 dai 4L-6L ... un paio di anni fa hanno modificato il clasico 2.0 turbonafta per metterlo sia longitudinale che travsversale indifferentemente in versione 2 litri che 1,6 (e li venderanno pure a Toyota che non riusciva a venire a capo di alcune criticità, in cambio riceveranno tecnologia ibrida su cui invece hanno remato finora abbastanza a vuoto) ora hanno raffinato la tecnica. In questo sono molto più efficienti di Vag che invece si è incsinata su millemila varianti VW-Audi
Le cose notevoli sono che, a differenza di quanto fatto fin'ora da altri, questo 3 non sembra avere i difetti tipici dei tricilindrici (io lo dicevo che l'esperienza sui "sogliola" era servita a qualcosa ...) e che mentre altri (sepre bavaresi :p )devono mettere ancora l'additivo a base di pipì per l'E6 questi sono già E7 ready ...

mmmm hanno messo di sicuro contralberi...le frequenze spurie del 3 cilindri sono quelle non si scappa
quanto al mettere o non mettere l' addittivo sono scelte variegate di natura non sempre tecnica in senso stretto...cioè non è detto che chi lo mette non potrebbe fare senza in altro modo ecc ecc ecc
quanto all' euro 7...dire ready è forse una parolona grossa in quanto la definizione dei limiti è in corso di divenire e soggetta a cambiamenti politici...ma è anche normale che i centri r and d delle case lavorino gia' in quell' ottica visto che le euro6 le devono aver pronte perche' sono prossime
 
Tradotto in italiano, vuol dire che al prossimo restyling della serie 1 i 4 cilindri meno potenti verranno rimpiazzati dai 3 cilindri. E poi toccherà alla serie 3.

Non so se per BMW sarà una mossa azzeccata.....
 
A me sembra un gioiellino nel suo campo!!! poi non vedo il problema, per chi vuole rimangono sempre i classici 4/6 cil. in linea quindi......
 
antastik ha scritto:
Tradotto in italiano, vuol dire che al prossimo restyling della serie 1 i 4 cilindri meno potenti verranno rimpiazzati dai 3 cilindri. E poi toccherà alla serie 3.

Non so se per BMW sarà una mossa azzeccata.....

non penso propio, su serie 1 e 3 si avrà sempre la possibilità di scegliere...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sempre detto: chi ha guidato un tricilindrico.sportivo ( e sono in pochi ) sa cosa aspettarsi, e si frega le mani. Io lo preferirei ad un quattro cilindri equivalente. Ovviamente, fatto secondo.criterio Bmw.
Io non ho mai guidato un tricilindrico motociclistico (anzi mai una moto).
Però ho avuto due tricilindrici automobilistici, molto diversi tra di loro
- il 700 cc turbo benzina Mercedes sulla Smart my 2003
- il 999 cc aspirato benzina Mitsubishi sullla Smart 2010

Il primo era davvero entusiasmante e quasi "cattivo" (relativamente alla cubatura ridottissima ed al trabiccolo su cui era montato), il secondo più pacioso di carattere ma vispo al cronometro. Entrambi però molto pronti sotto, perché 3 pistoni hanno meno inerzie di 4 e su cavallerie modeste cambia tanto.
Dalla lettura dell'articolo di Brambilla (che non fa nulla per nascondere il proprio entusuamo per questo motore ... ) sembra che abbiano risolto alcune specificiità dei tricilindrici (sound e vibrazioni al minimo)

Aggiungo anche che questo frazionamento consente evoluzioni inaspettate nella ripartizione delle masse sui due assali nel caso di disposizione "classica", e nel contempo permetterà di alleggerire l'avantreno sulle nuove 0er anterotrazionate.

[mode bastard on]
c'è chi investe su full led ad effetto neon, e chi su bielle e pistoni :XD:
[mode bastard off]
 
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sempre detto: chi ha guidato un tricilindrico.sportivo ( e sono in pochi ) sa cosa aspettarsi, e si frega le mani. Io lo preferirei ad un quattro cilindri equivalente. Ovviamente, fatto secondo.criterio Bmw.
Io non ho mai guidato un tricilindrico motociclistico (anzi mai una moto).
Però ho avuto due tricilindrici automobilistici, molto diversi tra di loro
- il 700 cc turbo benzina Mercedes sulla Smart my 2003
- il 999 cc aspirato benzina Mitsubishi sullla Smart 2010

Il primo era davvero entusiasmante e quasi "cattivo" (relativamente alla cubatura ridottissima ed al trabiccolo su cui era montato), il secondo più pacioso di carattere ma vispo al cronometro. Entrambi però molto pronti sotto, perché 3 pistoni hanno meno inerzie di 4 e su cavallerie modeste cambia tanto.
Dalla lettura dell'articolo di Brambilla (che non fa nulla per nascondere il proprio entusuamo per questo motore ... ) sembra che abbiano risolto alcune specificiità dei tricilindrici (sound e vibrazioni al minimo)

Aggiungo anche che questo frazionamento consente evoluzioni inaspettate nella ripartizione delle masse sui due assali nel caso di disposizione "classica", e nel contempo permetterà di alleggerire l'avantreno sulle nuove 0er anterotrazionate.

[mode bastard on]
c'è chi investe su full led ad effetto neon, e chi su bielle e pistoni :XD:
[mode bastard off]

Il tuo ultimo pensiero non fa una piega.... 8)
 
skid32 ha scritto:
mmmm hanno messo di sicuro contralberi...le frequenze spurie del 3 cilindri sono quelle non si scappa
quanto al mettere o non mettere l' addittivo sono scelte variegate di natura non sempre tecnica in senso stretto...cioè non è detto che chi lo mette non potrebbe fare senza in altro modo ecc ecc ecc
quanto all' euro 7...dire ready è forse una parolona grossa in quanto la definizione dei limiti è in corso di divenire e soggetta a cambiamenti politici...ma è anche normale che i centri r and d delle case lavorino gia' in quell' ottica visto che le euro6 le devono aver pronte perche' sono prossime
ammazza anvediaho sti fotomodelli con il pallino dell'auto :shock:
si controalberi su signori cuscinetti ci mancherebbe
MB sui nuovi OM651 ridotti a 1 litro e 8 hanno evitato l'urea con uno strano ricircolo comnadato elettronicamente sugli scarichi ma non ne so ancora molto
considera che alla fine i germani sono molto attenti a certe cose e loro hanno sempre emanato le loro norme "D" in anticipo sulle "E" con l'ovvia conseguanza di infleunzarle ... esempio io il vecchio ferro ce l'avevo E3 ma contemporaneamente D4, infatti la "plakette" era "4-verde"
vero che fino alla 4 era un gioco da ragazzi, la E5 è stata più complessa, con la E6 si è scatenata la guerra nella trimurti peggio che una faida scissionista
il casino l'ha fatto proprio biemme quando contravvendendo ad un gentleman agreement ha lanciato a fine estate 2008 il primo euro 6 senza adblue (che invece era il sistema sponsorizzato da Audi). Adesso tutti si stanno orientando sull'E6 senza fialetta di additivo (a parte il trasposrto pesante ma quella è tutta alytra storia, anche perché quei motori si possono upgradare e riomologare).
Ora la battaglia futura si sposta sull'Euro 7 e mi ci gioco qualcosa che la facenda si inserisce in un tentativo di baratto con le quote di CO2
 
Back
Alto