DreamCar33 ha scritto:
Come mai proprio la 599? E' solo per il V12?
Io forse sarei più curioso di provare una Scuderia (anche se mi pare di aver capito che le pronto-corsa ti interessano fino ad un certo punto) oppure una California.
Quest'ultima non mi ha mai convinto pienamente ma, come per la FF, vorrei sapere se a Maranello sono riusciti a fare un buon lavoro in termini di maneggevolezza, soprattutto quando si viaggia con il tetto abbassato.
Non credo sia stato semplice dare alla California un handling degno del marchio ma dalle prove che ho letto sembra non andare affatto male.
La California proprio non m'interessa, non è per me : a parte la linea che non mi esalta (come poi tutte quelle delle coupè-cabriolet, senza eccezione alcuna) la vedo destinata ad una clientela diversa, più "fighettina", anche se non dubito che abbia comunque prestazioni e doti stradali di alto livello.
Della Scuderia, quello che davvero m'incuriosirebbe provare di persona è.... il rumore, :lol: data la già forte "voce" della F430 normale, che ben ricordo.
Sulle sue qualità telaistiche penso che ci sia ben poco da aver dubbi.... piuttosto, per me personalmente che, come giustamente hai detto, sono attirato da auto più granturistico-sportive che pronto corsa (dopodomani vado a prendere un'Aston Martin V8 Vantage presa a nolo per il w.e. pasquale, anche se la motivazione primaria, a dirla tutta, è stata il moderare la spesa e non solo il fatto che sia una GT) il nocciolo della questione sarebbe il capire quanto, nell'ottica di un uso stradale e non in pista, siano vantaggiose le modifiche fatte sulla F430 Scuderia rispetto a quella normale.... e molto probabilmente, lo sai già, il bilancio penderebbe a favore della normale : che va già come un missile ed ha tenuta e stabilità da paura, senza risultare però invivibile. Ripeto : sulla strada. La pista è altra cosa, nessun dubbio che la Scuderia sia perfettamente adeguata a quella, ma appunto è un'altra cosa ed un altro utilizzo.
La Fiorano, invece, è esattamente il genere di vettura che fa sognare me : non certo solo perchè è V12 ! casomai, allora, perchè è 6.0 litri e non 4.3 o 4.5... quindi un poco meno spinta, ma strabordante di coppia, utilissima nella guida pratica.
Poi, io preferisco, tendenzialmente anche se non esclusivamente, le GT a motore anteriore : che ormai proprio nulla, proprio la Fiorano docet e più che mai in versione GTO, hanno da invidiare alle estreme a motore centrale-posteriore.
Infine, la trovo un capolavoro nella linea, con un eccezionale equilibrio tra sportività e GT, tra linee classiche e moderne (è "post-moderna") oltre che una sportiva di tecnica, prestazioni ed equilibrio formidabili.
E' la Ferrari che preferisco, di ogni epoca, anche - e di molto - rispetto ad Enzo, F40, F50 ecc. ecc.
Lucio