<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eurovision Song Contest 2025 | Il Forum di Quattroruote

Eurovision Song Contest 2025

pilota54

0
Membro dello Staff
L’austriaco J.J. vince l’Eurocontest musicale 2025.

Premetto che ho visto solo le votazioni finali, per ora (l’ho registrato), troppe cose da vedere stasera…

L’italiano Lucio Corsi (“Volevo essere un duro”), è giunto ottimo 5., su 26 Paesi partecipanti. Ultimo Gabry Ponte, con il brano “Tutta l’Italia” (rappresentava S. Marino). Dopo i voti delle giurie Lucio era quarto, poi dopo il televoto, pur con 97 punti aggiuntivi, è sceso al quinto posto.

Ho sentito la canzone vincitrice, ma non mi è sembrata un granché, e probabilmente per l’emozione JJ ha preso qualche piccola stonatura.

Inedita la coppia che ha presentato per l’Italia l’evento, costituita da Gabriele Corsi e Big Mama. Se la sono cavata bene.
 
A me Lucio è piaciuto molto, anche perchè è stato l'unico (almeno tra quelli che ho visto) a non mettere in scena strafanti luminosi inutili. Ottima anche la scelta di sottotitolare il testo in inglese. Bravo.
 
Già avevo scritto che Lucio Corsi mi sembrava fuori contesto in una manifestazione del genere, dove la spettacolarità prende il sopravvento sulla musica (a proposito, avete notato quanti arrangiamenti stile colonna sonora da film blockbuster, soprattutto nella sezione ritmica, e il massiccio uso di elettronica a discapito di strumenti tradizionali?)
Per questo il suo quinto posto è un grande risultato: non è il tipo di gara che lo favorisce.

Ho già detto anche cosa penso di Gabry Ponte e del suo tormentone (per me insopportabile, sembra essere tornati agli anni 80 più beceri). Non mi stupisce che sia arrivato ultimo, ma che sia arrivato in finale.

Il vincitore, JJ, ha vinto soprattutto per la sua voce da contralto/soprano con notevole estensione vocale, inusuale in un ragazzo di 24 anni, e per la sua interpretazione intensa, da opera lirica che si conclude in maniera piuttosto "techno". Sicuramente d'impatto, ma non è il tipo di musica che mi ascolterei per conto mio.
 
Anche per me grande risultato di Lucio Corsi, che a me tra l’altro piace molto perché nel solco della tradizione italiana dei cantautori, con qualche innovazione, look ovviamente particolare e video interessanti.
 
Diciamo che Lucio Corsi è il personaggio che ci voleva per dare una boccata d'aria fresca nella canzone italiana pop, anche se "aria fresca" forse non è la definizione migliore, visto che potrebbe essere benissimo un cantautore dei mitici anni 70 (senza però essere affatto citazionista o passatista).
Magari un po' anacronistico rispetto alla musica che va per la maggiore oggi, ma piace... e pure tanto!
 
Sto vedendo ora alcune canzoni e devo dire che quella dell’israeliana Yuval Raphael mi è piaciuta molto, e lei è senz’altro brava.
Vedo che è arrivata seconda assoluta.
 
Carina “C’est la vie”, cantata da Claude, olandese originario del Congo, da dove andò via a 9 anni. E’ arrivato 12mo assoluto.
 
Ci sono in gara tanti generi, dalle gag / macchiette alle pure performance - alcune di incredibile bellezza (le ragazze lettoni) - molte puro trash e qualche rara canzone carina.
Quest'anno molto rara.

Va preso per quello che è (diventato): le canzoni sono solo una parte dello spettacolo.
Vero che, in tutto il baillame, la voce deve essere "originale" e questo mi pare un pregio non da poco.

Gradevole (per me) la conduzione al femminile, non troppo seriosa con qualche caduta trash e sicuramente fuori dai classici schemi.
 
Back
Alto