<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eurovision 2021: torna in Italia | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Eurovision 2021: torna in Italia

Cerchiamo di trasmettergli il (nostro) senso di giustizia e di moralità, poi sapranno loro come elaborare l'imprinting ricevuto adattandolo ai tempi che cambiano ...
Hai spiegato bene il senso, bravo.

Chiaro che non tutto va bene, certi personaggi della musica odierna [e per certi versi di 40 anni fa] portano ed hanno portato, esempi per nulla edificanti.
Quindi, a maggior ragione, rispetto per questi ragazzi che, finora e spero continuino così, hanno la faccia sporca (di mascara) ma le vene pulite ;)
 
Hai spiegato bene il senso, bravo.

Chiaro che non tutto va bene, certi personaggi della musica odierna [e per certi versi di 40 anni fa] portano ed hanno portato, esempi per nulla edificanti.
Quindi, a maggior ragione, rispetto per questi ragazzi che, finora e spero continuino così, hanno la faccia sporca (di mascara) ma le vene pulite ;)

Speriamo che si mantengano così, e comunque, senza citare altri cosiddetti "artisti" odierni, i Maneskin rispetto alla media hanno (a mio modestissimo parere) un talento infinitamente più grande ...
 
Speriamo che si mantengano così, e comunque, senza citare altri cosiddetti "artisti" odierni, i Maneskin rispetto alla media hanno (a mio modestissimo parere) un talento infinitamente più grande ...

A me colpisce come su internet (me lo spiegava mia figlia) sia partita una corsa a sottotitolare in inglese le loro interviste in italiano e i testi delle loro canzoni. Ci sono anche tanti commenti sulla lingua italiana che fino ad ieri si filavano in pochi.
 
Educare i figli e' il compito base dei genitori....
Scontato....

La differenza sta nel livello di partenza....dei giovani negli anni.
50 anni fa i giovani venivano su in un ambiente in cui vigeva
IL RISPETTO,
in tutte le forme possibili;
condito da qualche salutare ceffone....
Genitori, insegnanti, in primis,
e della buona educazione verso tutti....

Era l' Epoca de " Il buona sera e non del ciao "
 
Educare i figli e' il compito base dei genitori....
Scontato....

La differenza sta nel livello di partenza....dei giovani negli anni.
50 anni fa i giovani venivano su in un ambiente in cui vigeva
IL RISPETTO,
in tutte le forme possibili;
condito da qualche salutare ceffone....
Genitori, insegnanti, in primis,
e della buona educazione verso tutti....

Era l' Epoca de " Il buona sera e non del ciao "

Chiuderei l'OT con due aneddoti, per dire che educazione e rispetto nei giovani sono figli dei tempi ma anche delle persone attorno:
aneddoto 1: davanti casa passano bimba seguita da madre in bici, la bambina mi saluta con un "ciao!" ed un sorriso cui rispondo allo stesso modo. La madre, donna sulla trentina passa nemmeno guardandomi in faccia ... non esisto.
aneddoto 2: mentre sto andando a casa di amici ticinesi, incrocio sulla parte di strada protetta per pedoni (da loro basta tirare una riga e magari mettere dei paletti) un bimbo in discesa col monopattino (e casco).
Non volendo rischiare che questi entrasse in carreggiata mi sposto per lasciarlo passare. Mi sorride e "ciao grazie", rispondo con un bel "ciao"

Morale? essere stupito del saluto gentile ed educato di due bimbi incrociati per strada. Non stupirsi del contrario è il problema.

[Fine OT] ;)
 
C'e' sempre una base....
Prima della parte da programmare

Facci caso, un caso facile e frequente;
ci sono bimbi che non dormono mai,
e non credo glielo insegnino i genitori
rovinando cosi' la loro vita , specie la notte.
Di contro, bimbi che dormono, ( quasi ) in maniera preoccupante.
Per dire che, non necessariamente....
Ad un genitore CAFONE succede un figlio altrettanto CAFONE

Fine OT
 
Back
Alto