<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euro, Euro, Euro.... | Il Forum di Quattroruote

Euro, Euro, Euro....

Per necessità di lavoro sono costretto a cambiare macchina con una certa frequenza e sono quindi obbligato a seguire l'evoluzione dei vari EURO3, 4, 5, 6, n, n+1 etc. etc.

Ma mi capita, anche con una certa frequenza, di vedere macchine, autobus, camioncini, furgoni che saranno Euro -18!!!!

Tanto per fare qualche esempio: il Leoncino, Tigrotto o Lupetto della OM (mezzi degli anni 50/60); oppure per restare in casa primi modelli di golf, jetta etc.

Ma è mai possibile che certi mezzi passino la revisione???
 
I blocchi sono una cosa, la revisione (se regolare.....e qui è un capitolo a parte) è regolare se l'auto rientra nei limiti imposti quando è stata prodotta, cioè un euro 2 non si può pretendere che inquini come un euro 4, se è dentro i limiti dell'euro 2 passa!
 
captainsensible ha scritto:
Per necessità di lavoro sono costretto a cambiare macchina con una certa frequenza e sono quindi obbligato a seguire l'evoluzione dei vari EURO3, 4, 5, 6, n, n+1 etc. etc.

Ma mi capita, anche con una certa frequenza, di vedere macchine, autobus, camioncini, furgoni che saranno Euro -18!!!!

Tanto per fare qualche esempio: il Leoncino, Tigrotto o Lupetto della OM (mezzi degli anni 50/60); oppure per restare in casa primi modelli di golf, jetta etc.

Ma è mai possibile che certi mezzi passino la revisione???

Non vorrei sbagliarmi, ma credo che la classificazione "Euro" degli autocarri sia diversa da quella delle normali auto. ;)
 
Concordo con voi ma vi giuro che a me è capitato di avere dei conati di vomito (scusatemi) stando dietro agli effluvii di tali mezzi.

Io sono disposto a spendere di più per la tecnologia pulita e ben vengano le limitazioni se servono a tutelare la salute ma 10 mezzi di questi vanificano l'acquisto di centinaia e centinaia di mezzi puliti.

La mia CC è una euro 5 ed effettivamente, anche a freddo, in garage non infesta l'aria. A caldo poi, se metti la mano allo scarico sembra un phone per i capelli.

Ma tutto il resto? In alcuni paesi del mio circondario circolano gli stessi autobus di quando andavo al liceo io (25 anni fa!!!)
 
poichè leggo che hai un auto euro 5 e quindi suppongo sia provvista di filtro antiparticolato. Vorrei sapere se questo filtro ti da problemi.
grazie e saluti
 
captainsensible ha scritto:
Per necessità di lavoro sono costretto a cambiare macchina con una certa frequenza e sono quindi obbligato a seguire l'evoluzione dei vari EURO3, 4, 5, 6, n, n+1 etc. etc.

Ma mi capita, anche con una certa frequenza, di vedere macchine, autobus, camioncini, furgoni che saranno Euro -18!!!!

Tanto per fare qualche esempio: il Leoncino, Tigrotto o Lupetto della OM (mezzi degli anni 50/60); oppure per restare in casa primi modelli di golf, jetta etc.

Ma è mai possibile che certi mezzi passino la revisione???
guarda, io ho un pessimo carattere, che mi porta a faticare a tenere la bocca chiusa, è più forte di me.
quei mezzi la revisione non la passerebbero mica (pur con le attenuanti descritte poco sopra relative alla classe di emissioni originaria).
ma in itaGlia esiste un vezzo per me insopportabile, ovvero quello di castigare il "riccone" che viaggia a 170 orari sulla a10 mentre con la sua porsche euro 4 priva di bollino blù si reca nel principato di monaco per un weekend (maledetto ladro evasore fiscale), e di trovare l'escamotage per certificare la revisione del lupetto con marmitta forata, gomme lisce, lampade bruciate, emissioni radioattive allo scarico che viaggerà a 75 orari sulla ciclabile chiusa al traffico perchè ha fretta e sta andando al lavoro, poverino!
del resto chi guida la porsche è un peccatore, mentre chi mette a repentaglio la salute e l'integrità fisica del prossimo costantemente ma lo fa recandosi al lavoro (magari senza cravatta, perchè quelli con la cravatta mica se lo guadagnano lo stipendio) è un Santo meritovole di ogni comprensione (poco importa se sotto al materasso magari tiene un paio di milioni di euro, se c'ha ancora il lupetto del 74 sicuramente non può cambiarlo, lui lavora).
 
captainsensible ha scritto:
Concordo con voi ma vi giuro che a me è capitato di avere dei conati di vomito (scusatemi) stando dietro agli effluvii di tali mezzi.

Io sono disposto a spendere di più per la tecnologia pulita e ben vengano le limitazioni se servono a tutelare la salute ma 10 mezzi di questi vanificano l'acquisto di centinaia e centinaia di mezzi puliti.

La mia CC è una euro 5 ed effettivamente, anche a freddo, in garage non infesta l'aria. A caldo poi, se metti la mano allo scarico sembra un phone per i capelli.

Ma tutto il resto? In alcuni paesi del mio circondario circolano gli stessi autobus di quando andavo al liceo io (25 anni fa!!!)

Concordo con Captainsensible, nel 1992 acquistai un'Astra 1.6i e decisi di metterci il catalizzatore,allora non ancora obbligatorio.
Qualche collega di lavoro rideva dicendo che ero uno stolto a spendere 500.000 lire in più,senza nessun obbligo.
Ma credevo di fare una scelta giusta.
Negli anni che l'ho tenuta, effettivamente non ho avuto nessun tipo di vantaggio rispetto a chi nello stesso periodo comprava auto non cat.
Sono passato poi per uno Sharan ed una Passat 130cv (del 2004).
Nel 2006 ho acquistato una'altra Passat Tdi(140 cv) e vai con 500/600 ?
(non ricordo bene) per il DPF, credevo di fare una scelta giusta.
Ma in questi 4 anni non ho mai sentito una notizia che mi confortasse di aver fatto una scelta lungimirante, si parla solo di Euro... con o senza DPF...!
Ergo per lo stato italiano,vessatore dell'automobilista in genere, hanno ragione gli "sparagnini", non coloro che pensano anche ad un ambiente migliore. Saluti a tutti :)
 
Per Gialal: 78.000 kim in 14 mesi e mai accesa la spia del DPF. Considera che spesso faccio lunghi tragitti (autostrada/statale) ma può anche capitare una settimana di percorso cittadino. In quel caso noto che è in atto la rigenerazione da una lieve maggiore ruvidezza/rombosità del motore ma soprattutto dai consumi del cdb che aumentano sensibilmente (30-40%). Il tutto durerà una ventina di km, in verità non so essere precisissimo a riguardo. Se devo esprimere un giudizio sul DPF, almeno per quanto mi riguarda, è ottimo. La sua presenza è davvero discreta.

Per Skamorza: concordo in pieno sul tuo intervento.
 
Back
Alto