<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperti Ebook Reader...a me !! :-) | Il Forum di Quattroruote

Esperti Ebook Reader...a me !! :-)

Ciao a tutti, volevo chiedervi un parere per l'acquisto di un ebook reader.
Lo userebbe principalmente la mia Lady (io leggo solo 4R... :D ) che non ha propriamente 10 decimi di vista, quindi ero indeciso sulla grandezza del display.
Il 7" potrebbe essere sufficiente ?
Ho visto che il Kindle Fire HD è uscito anche in versione 8,9" e per adesso mi sembrerebbe la soluzione migliore.
I 10" mi sembrano troppo ingombranti da maneggiare.
L'ipad mini ? Leggerebbe i libri in fomato pdf ?
Oppure serve un formato apposito che si può scaricare solo dall'apple store ?
Per adesso non ho il WIFI a casa, uso una chiavetta per il pc, quindi l'80% dell'utilizzo sarebbe per la lettura di libri.
Grazie. Ciao :)
 
Stai facendo un po' di confusione ;)
Vuoi un tablet che all'occorrenza usi anche come ebook reader, o vuoi un ebook reader puro (e quindi non a colori)?
A casa ho tutte e due le cose; detto questo, non userei mai il tablet per leggere un libro; pesa più di un ebook reader, la batteria dura immensamente meno, lo schermo stanca più la vista.
Però se ti manca un tablet, può essere l'occasione di comprarne uno.
Se invece ti orienti sull'ebook reader, ho sia il kindle che il kobo; non noto differenze enormi tra i due. Il kindle legge solo, e sottolineo solo, prodotti amazon***, ma la libreria Amazon è immensa. Il kobo legge un po' di tutto ed è più facile da settare, ma come libri (si appoggia a Mondadori) ne trovo meno.

Ps: il kindle fire è una via di mezzo tra un tablet ed un ebook reader, non lho mai preso in considerazione.

Secondo ps: anche mia moglie non è un'aquila, come vista, ma sia il kindle che il kobo, entrambi schermo da 6 e qualcosa, li legge senza problemi; anche perchè, ad ogni modo, i caratteri si possono ingrandire secondo le proprie esigenze

*** in realtà esiste un sottobosco di libri in altri formati che con apposito programma, caliber, si possono convertire nel formato che legge il kindle.. ma restiamo nell'ambito "legale", quindi non ho considerato questa opzione
 
Acquistato un mese fa... dopo aver fatto mille ricerche ho scelto il Kobo glo , ha anche la luce per leggere di notte. Scartato il kindle paperwhite per gli aloni che lascia l'illuminazione ;-) e per la chiusura del loro software....
 
Sono approdato all'E-book da qualche settimana. Ho fatto una ricerca su internet ed ho scelto il Biblet per le seguenti ragioni non comuni cumulativamente ad altri modelli:
1) Possibilità di lettura di diversi formati come: ePub,PDF,TXT,HTML,MOBI,DOC,RTF JPG,PNG,GIF,BMP
2) Dotazione completa con cavo USB, adattatore per ricarica da 220V e da PC, micro SD da 1GByte più adattatore SD Card, auricolari.
3) Riproduzione audio mediante altoparlanti o auricolari anche durante la lettura.
4) Tastiera QWERTY integrata + touchscreen
5) Lettore MP3
6) Possibilità di navigazione libera sulla rete in wi fi, anche se sconsigliabile perchè lentissima.
7) Ottimo prezzo. Recentemente è sceso a 79.99 euro.
Per scaricare i libri basta collegarsi in wi fi al sito oppure direttamente al PC mediante USB.
Vista la compatibilità con diversi formati, è possibile accedere ad un numero altissimo di titoli. Esistono anche dei link dove ci sono centinaia di ebook gratis. Alcuni siti necessitano della registrazione, ma altri non la chiedono.
 
Back
Alto