<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

Ecco un effetto dopo un piccolo aggiornamento fatto qualche giorno fa.
Praticamente se lascio l'auto aperta e mi allontano mi arriva una notifica che fa presente la cosa, aprendo la App si può notare il luchetto in versione aperta che testimonia che l'auto non è chiusa.
Poi sono sceso per collegare la spina per la ricarica e ho chiuso l'auto, come si può notare il lucchetto ora è chiuso.

 


Non ho mai utilizzato queste funzioni perchè non le ritengo molto efficaci, soprattutto lo sbloccaggio porte quando ti avvicini perchè se ti capita di passere più volte vicino all'auto questa si apre e chiude per nulla.
Ma ora sto provando la chiususra automatica quando ti allontani come si può vedere dalla foto.
Per funzionare funziona benessimo, appena ti allontani più di un metro l'auto si chiude, si può impostare anche un suono se l'operazione non riesce, tipo che la porta non si è chiusa bene e non permette il bloccaggio, ma ho lasciato stare.
L'unico dubbio e se mi capita di scendere e di allontanermi anche a poca distanza con qualcuno dentro questo viene chiuso all'interno.
Vedremo se si rivelerà utile o meno.
 
Questo post per lunghezza verrà diviso in 2 parti.

Dopo oltre un anno di gestione, dati sui consumi e ricariche sia casalinghe che esterne in questo post vorrei tirare un pò le somme di questa esperienza elettrica e di questa ID.4 cercando di rispondere a 2 semplici domanda : ne vale la pena ? si hanno dei vantaggi ?
Ovviamente nel mio scenario e nelle mie considerazioni ci sarà qualcuno che ci si ritroverà, chi alla grande, chi con qualche altra valutazione e/o modifica di gestione, chi decisamente no.
Parto da una delle considerazioni più facili e discrezionali che inquadrano in un istante questa esperienza, se potessi tornare indietro dopo quel famoso e fortuito test drive mi risiederei con il venditore contrattando per acquistare una ID.4 ? Sicuramente si.
- Le ricariche sono state in qualche modo da ostacolo per raggiungere le mete volute ? No, i consumi contenuti della ID.4 e il suo range di tutto rispetto abbinato a il numero di colonnine incontrate mi hanno sempre dato una certa sicurezza nell'affrontare gli spostamenti oltre i limiti dell'auto. Questa ID.4 tra l'altro disponendo della funzione Plug and Charge sulle colonnine in DC dei principali fornitori può sbrigare le pratiche burocratiche, autenticazione, ricarica e pagamento alla colonnina solo inserendo la spina.
- Oggi molti Hotel mettono a disposizione le proprie colonnine per la ricarica che spesso hanno costi leggermente più alti, non ne ho mai avuto bisogno, ma in caso di bisogno avrete sempre una base sui contare. Che alcune esigenze siano cambiate lo si può vedere sui principali motori di ricerca di prenotazione, esempio Booking o Airbnp, dove nei filtri oggi e inclusa anche la voce "Stazione di ricarica veicoli elettrici".
- Mentre la ricarica a casa ? E' l'esperienza più facile, pratica, comoda e intuitiva possibile a patto di installare una wallbox con gestione dinamica dei carichi se si vuole sfruttare tutta la potenza dell'impianto in totale sicurezza senza il minimo sbattimento. Questo perchè la wallbox rispetto al quello che viene chiamato carichino, ricarica di emergenza o ultimamente in modo più figo Easywallbox, è molto flessibile. La gestione dinamica dei carichi ti permette di non fare perennemente i conti, attacco questo spengo quello... Potete sfruttare la vostra utenza come vi pare e quando vi pare e l'auto semplicemente si adegua.
- In futuro, finito il Progetto Valore Vw ne riacquisterei un'altra di Vw elettrica ? Se cambieranno le attuali esigenze, auto di un segmento più basso, sicuramente si anche perchè la nuova piattaforma e il nuovo software in condivisione con Rivian promettono uno spostamento dell'asticella di efficienza e qualità verso l'alto.
Ma stando così le cose oggi e se rimarranno in futuro non è più scontato che la ridaremo indietro perchè nonostante tutto questa ID.4 è un ottimo prodotto, affidabile (fino ad ora), completo, versatile, che svolge molto bene il suo lavoro, a meno che i progressi e il costo all'epoca della scadenza ne converrà il cambio e la spesa.
- Quindi consiglierei l'elettrico e/o questa ID.4 a tutti ? No, semplicemente perchè credo che ad oggi per vivere al meglio il passaggio all'elettrico ci sono diverse considerazioni da fare dove pochi ma fondamentali aspetti devono essere assolti se non si vuole che le cose si complichino influenzando l'esperienza che potrebbe a iniziare a diventare uno sforzo, a meno che lo vostra "voglia" di elettrico sia più forte e passi sopra a certe difficoltà e compromessi.
- Il top ? Avere un box con corrente propria e range giornaliero entro i limiti di kwh erogati di massima carica della vostra utenza. Secondo me soddisfando questi 2 requisiti non c'è nessun ostacolo per una felice esperienza. Se non si dispone di box o un posto dove ricaricare con la vostra utenza tutto dipende da dove si trova e che caratterisatiche ha la colonnina di supporto e dal range giornaliero di cui avete bisogno.
Ma per dare un esempio concreto come base elencherò le caratteristiche delle nostra gestione, così che poi sviluppare ognuno potrà sviluppare le proprie valutazioni e considerazioni in base allo scenario in cui si trova.

Continua…
 
Caratteristiche del mezzo e dell'infrastruttura a disposizione :
- ID.4 da 77 kwh netti, consumi a seconda di estate/inverno in kwh per km : cittadino 0,125 - 0,148, extra 0,150 - 0,175, autostrada (120-130 kmh e in base al traffico) 0,185 -0,215.
- range netto nominale utilizzabile 10%-80% (53,9 kwh) durante la settimana e 10%-100% (69,3 kwh) durante i viaggi.
- range netto sfuttabile nella pratica 10-15%-80% (53,9 kwh-50,05 kwh) durante la settimana e 20%-90% (53,9 kwh) durante i viaggi.
- contratto casalingo da 3,3 kw a 0,25 euro/kwh (totale bollette pagate diviso kwh consumati) con sperimentazione Arera-Gse di 6 kw dalle 23:00 alle 07:00 mentre tutto il giorno la domenica e nei giorni festivi. Essendo una sperimentazione una delle clausole è che la fornitura potrebbe non essere costante o potrebbe anche essere assente per un certo periodo di tempo, in ore.
- wallbox da 11 kw con cavo da 7,5 metri settata a max 3,3 kwh.
- colonnine a meno di 1 km da casa : 3 stalli (6 spine) DC da 90 kw, 1 stallo (2 spine) da 45 kw, 1 stallo AC (2 spine) da 22 kw.
- km giornalieri durante la settimana 50-60 km.
- km massimi fatti in un giorno 430 km.
- tempo medio di sosta alla colonnine esterne 25 minuti
- ricarica casalinga 3 giorni a settimana a giorni alterni, domenica notte, martedi notte, giovedi notte, poi eventualmente venerdi notte in caso di weekend, sabato notte in caso di gita domenicale. Ora di inizio ricarica generalmente le 23:00
- perdite di rete a casa media del +12,5% e del +4,26% in ricariche esterne.
- range di carico durante la settimana a seconda della stagione 55-60%-80% (17,3 kwh (15,4kwh netti)- 21,65 kwh (19,25 netti))
- tempo impiegato per la ricarica casalinga dalle 6 alle 7,5 ore.
Considerazioni di massima sfrutttabilità :
impostando una utenza a 6 kw nelle ore notturne in dipendenza dell'orario di che uscite di casa considerando un attacco alle ore 23:00 e uno stacco palle 06:30 con un plelievo utile di 5,3 kw la wallbox potrebbe erogare circa 40 kwh lordi, 35,6 kwh netti.
Range giornalieri senza ricaricare esternamente in base alla stagione :
- range in città 240-290 km
- range in extra 200-237 km
- range in autostrada 165-190 km
Ma a meno che non abitate appena fuori dal casello autostradale, o che percorrete una autostrada con traffico pari a quello che trovate nel deserto dell'Atacama generalmente un abbinamento extra urbano/autostrada i consumi vanno dai 0,170-0,180 kwh per km con una autonomia da 195-210 km.
Ad ogni ora di ricarica che potete aggiungere alla sessione di ricarica sono 4,7 kwh netti che a conti fatti incideranno :
- range in città + 30-37 km
- range in extra + 27-30 km
- range in autostrada + 20-25 km
- range combinato extra/autostrada + 26-27 km
 
Una ulteriore considerazione sulle ricariche esterne.
Come si sa la potenza di ricarica non è mai quella di picco se non concentrata all’inizio della ricarica, la ID.4 ne ha una di 135 kw.
Questo vuol dire che se anche ci ricarichiamo ad una colonnina che fornisce una potenza più alta alla fine si avrà una media, tanto più bassa quanto ci avvicineremo al 100% di carica.
Generalmente nei miei viaggi la potenza media alle colonnine DC da 300 kw è andata dai 60 ai 75 kw. Molto dipende dal grado di temperatura della batteria che eventualmente può essere riscaldata poco prima di arrivare alla colonnina dove si possono guadagnare una trentina di kw di picco. Non l’ho mai fatto perché poi alla fine la sosta è sempre stata più lunga di quello che la colonnina ci impiegava a caricare.
 
Un esempio significativo è stata la ricarica effettuata all’Ikea ad una colonnina Electra da 300 kw dove l’auto aveva percorso circa 5 km , quindi batteria molto fredda.
Tempi di ricarica 75 minuti per 40,44 kWh alla media di 32 kw. Come avevo scritto ci anche venuto comodo perché abbiamo avuto tempo di fare le nostre cose senza riuscire per staccarla.
Ma è indubbio che fare una ricarica DC poco prima di un viaggio si deve tenere conto che i tempi possono raddoppiare.
 
Back
Alto